| inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:25
Ciao a tutti, da febbraio trascorrerò 6 mesi in Islanda e sto valutando di fare un upgrade dell'ottica, che attualmente è il 16-50 in kit con la Z50. Sono molto indeciso sul da farsi, probabilmente perché non so nemmeno bene cosa sto cercando, direi più nitidezza e più dettagli. Ho addocchiato il Nikon Z 35mm f/1.8 (lo so che paragono mele con pere, ma portando entrambi gli obiettivi posso sostituirli in caso di bisogno), che, preso usato, è in linea con il budget che mi sono dato, ma non sono sicuro che mi farebbe fare un salto di qualità nettamente percettibile e che giustifichi la spesa. Nella mia galleria, se vi va, alcune foto con Z50+16-50: per il mio livello, in realtà, sono soddisfatto. Forse vorrei appunto un po' di nitidezza e microcontrasto in più. Cosa ne pensate? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:48
Ciao, I fissi in generale sono meglio come ottiche, ma nel paesaggio dove si chiude il diaframma, di solito, le differenze con gli zoom si assottigliano Secondo me sfrutteresti molto di più un tele che un normale. Ci sono un 50 250 e 12 28 per nikon z |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:06
Il 35mm su APSC è un normale quindi per fotografia molto generalista e solo in parte adatto ai paesaggio, ottimo per ritratti ambientati con sfondo leggermente sfuocato, vedendo la tua galleria mi viene da credere che tu prediliga i paesaggi alla fotografia di umani quindi punterei su altro, i due zoom consigliati da Mauri sono ottimi per paesaggi ma li interpretano in maniera diversa lo zoom tele (50-250) ottimo per scorci e dettagli un po' alla Franco Fontana mentre lo zoom grandangolo (12-28) è più votato alle ampie vedute, a paesaggi che includono particolari in primo piano. Volendo andare su un fisso grandangolare, poco grandangolare, ci sarebbe il 26mm 2,8 compatto ed economico. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:07
Io ho preso Z50ii con il kit 18-140 e mi trovo bene Per avifauna il 180-600 Poi prenderò usato un 40 f2 per le foto alle nipotine Ciao |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:12
Il 16-50 è ottimo, da affiancare assolutamente al 50-250, che è pure meglio. Se vuoi un pizzico di nitidezza e contrasto in più, semplicemente aggiungilo nelle impostazioni della fotocamera. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:25
grazie per le risposte! (che bella community) è vero che finora ho fatto solo foto di paesaggio, ma sto studiando la fotografia documentaristica, così da allontanarmi un po' dalle solite foto che fanno tutti (me compreso) e provare a "raccontare una storia". Per questo un fisso, grandangolare ma non troppo e con un buon sfocato, potrebbe essere il giusto alleato. il 50-250 l'ho provato in un viaggio ma non è scattato il feeling, forse perché è stato grigio tutto il tempo e non riuscivo a scattare in sicurezza senza avere mosso. Però in effetti potrei dargli una seconda occasione... |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:25
È un obiettivo adeguato alla macchina che hai scelto. Gli affiancherei altri obiettivi della sua serie (12/28, 50/250, 18/140… secondo i gusti per le focali) e un buon cavalletto |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:34
I tempi di sicurezza, ovviamente, non c'entrano nulla con la qualità dell'obiettivo, che è davvero eccellente. Ripeto che secondo me dovresti un po' smanettare con le impostazioni della tua Z50, oppure aggiungere in post il contrasto che desideri (per me, che scatto in jpeg, molto meglio la prima opzione, per te non saprei). |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:45
Quoto tutti quelli che ti hanno detto che la lente va benissimo come nitidezza e che è commisurata al corpo che hai (valore/peso/dimensioni). Io ho anche una FF (Z5II) col 24 120 F4. Ho provato il 24 120 sulla Z50II e non ho visto grandi differenze rispetto alle lenti DX. Inoltre, non avendo VR è anche molto difficile da usare se c'è poca luce. Trovo le lenti DX sbalorditive. Il 18-140 fatico a staccarlo. Il 12/28 è ottimo. Io andrei con queste due, super leggero. In Islanda ho usato tantissimo il grandangolo, poco il medio tele e zero il tele. Se vai in inverno non ci sono i pulcinella, quindi il tele non ti serve più di tanto. Devo precisare, però, che io ho una Z50II. Col sensore BSI (retro illuminato) potrebbe aver fatto un certo salto (rumore). Non ho mai provato la Z50. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:49
Secondo me il 16-50 e' un ottimo obiettivo. E' anche stabilizzato. Il suo naturale gemello e' il 50-250. (Lo dico perche' li ho entrambi e non per sentito dire). Con il 16-50 ed il 50-250 copri tutte le focali principali da 16 a 250 millimetri. E' vero, sono obiettivi spesso venduti in kit, ma non hanno assolutamente nulla a che fare con i vecchi obiettivi kit di anni venduti con le reflex. Sono ottimi. Limiti. Essendo zoom non sono luminosissimi, e non sono obiettivi specifici per un utilizzo particolare. Ma vanno molto bene. Possibili evoluzioni (ma qui, devi prima chiarire cosa intendi per: "Sono molto indeciso sul da farsi, probabilmente perché non so nemmeno bene cosa sto cercando, direi più nitidezza e più dettagli."). E' fondamentale avere le idee chiare su cosa ti manca. Il discorso della maggiore nitidezza dipende dai settaggi ed inoltre puo' sempre essere migliorata in post produzione. 18-140 (se ti manca un po' di lunghezza focale e non hai problemi ad avere un po' meno ampiezza da 16 passi a 18). 12-28 per avere piu' apertura a livello grandangolare. Fissi. Ma qui dipende da te. Il 35? (puoi anche prendere il 35 f1.4 se ti serve piu' luminosità' che su Z50 e' all'incirca come un 52,5 su full frame, quindi come un obiettivo normale. Ottimo per ritratti e per foto in scarsa luce). O forse un macro, tipo il 50 MC f2.8 VR (se pensi di fare foto macro). Poi mi fermo, perche' di soluzioni ce ne sono diverse, ma devi capire tu cosa ti manca. Onestamente i fissi non sono stabilizzati e la Z50 non ha il sensore stabilizzato, per cui devi poi stare piu' attento quando scatti a selezionare i tempi corretti e tenere la fotocamera ben fissa sotto certi tempi di scatto per evitare il mosso. Gli zoom indicati sono tutti stabilizzati. (Il discorso nitidezza e dettagli non lo capisco, nel senso che a me non sembra che il 16-50 non sia nitido e che gli manchino dettagli, poi e' ovvio che ci siano obiettivi migliori, ma con prezzi decisamente superiori e piu' specifici). |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:12
“ ma sto studiando la fotografia documentaristica, così da allontanarmi un po' dalle solite foto che fanno tutti (me compreso) „ Anche questo settore è abbastanza inflazionato come e forse più della paesaggistica. “ Per questo un fisso, grandangolare ma non troppo e con un buon sfocato, potrebbe essere il giusto alleato. „ Occhio che il 35mm su APSC non è un grandangolare ma un normale anche un po' lungo. Per capirci su FF il normale è 43mm mentre su APSC è 28mm. In pratica il 35 è un normale quasi tele all'opposto di quello che ti servirebbe; l'equivalente del 35mm per APSC è il 24mm |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:18
“ Per questo un fisso, grandangolare ma non troppo e con un buon sfocato, potrebbe essere il giusto alleato. „ Se cerchi un buon sfuocato non è un grandangolare l'ottica giusta... Hai idea di come funzioni la Profondità di Campo? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:02
“ Se cerchi un buon sfuocato non è un grandangolare l'ottica giusta... „ Con il Nikon Z 24mm f1,7 DX sapendolo usare un buono sfuocato lo si tira fuori magari non estesissimo ma qualcosa ci si può fare. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:51
Giusto... ma la PdC sarà sempre più estesa rispetto ad usare una focale più lunga (a parità di apertura, ovviamente)... se si cerca lo sfuocato il 50mm è proprio il minimo sindacale. Mario, io lo so che tu lo sai... ma non è infrequente che certe domande vengano da chi ancora non ha realizzato come funziona la PdC. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:40
Ciao, ho la z50 con le due ottiche kit 16-50 e 50-250. Per ora l'unico fattore che trovo limitante sono le mie competenze fotografiche. Questo per dire che anche secondo me una buona abbinata potrebbe essere proprio quella del 50-250. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |