RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena cambiare Canon 80d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena cambiare Canon 80d?





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 15:30

Buongiorno a tutti,
da fotografo non professionista ma amatoriale, sono un felice possessore di una Canon 80D (ho incominciato fotografia ormai 3 anni fa con una 2000D con tuttofare sigma 18-200mm per imparare) e possiedo i seguenti obiettivi:
- Tokina 11-20mm f/2.8 AT-X, comprato da poco;
- Sigma 18-35mm f/1.8 Art;
- Canon 50mm f/1.8 kit, compreso quando comprai la 80d di seconda mano;
- Tokina 50-135mm f/2.8.
Tralasciando il 50mm focale fissa che veniva con il corpo macchina, sono andato di obiettivi ad apertura luminosa e costante per coprire il range su FF di 18-216mm. Di se per se l'uso della 80D che ne faccio non essendo professionistico, tantomeno alla ricerca della perfezione o qualità da top di gamma, è molto buono. Però, avendo comunque degli obiettivi discretamente luminosi, la qualità dell'immagine con ISO sopra già a 800-1600 è orrenda, senza contare che l'AF non funziona di sera o con poca luce. (Per quanto riguarda la nitidezza entrerebbe in gioco anche un particolare filtro su 80d che serve a fare foto senza un effetto visivo particolare ma a discapito di un po' di nitidezza). Certo parliamo di una fotocamera a suo dire vecchia ormai, reflex e non paragonabile alle Sony Mirrorless APS-C A6X00. Gli obiettivi che ho sono buoni a mio parere e anche nitidi e non vorrei cambiarli.
Dunque mi chiedevo se la 90D o la 7D M.2 (magari avessero fatto uscire una M.3) fossero un upgrade sostanzioso o buono in termini di rumore ad alti ISO o AF migliorato. Se non lo fossero allora chiedo se sapete se ci sono Nikon Reflex APS-C migliori della Canon 80d in almeno questi aspetti, dato che gli obiettivi che ho ci sono tutti anche per Nikon. Ho guardato le Mirrorless Canon APS-C ma non cambia davvero nulla. Non penso minimamente al passaggio FF per questione di prezzo, peso degli obiettivi e perché mi piace avere un crop di 1.5-1.6 del sensore. In alternativa gli obiettivi che ho con un adattatore apposito su Sony A6X00 come sarebbero?
Ho fatto molte domande ma capire se esiste un buon upgrade e vantaggioso sempre APS-C della mia 80D mi farebbe capire in che direzione andare in futuro.
Grazie mille in anticipo a tutti

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 15:53

Non conosco le macchine che hai citato ma se il tuo problema è la QI ad alti iso devi spostarti sul FF. Poi magari ci sono macchine più moderne con cui magari guadagni uno stop ma non credo più di quello. Anche io iniziai con una 2000D con cui feci anche un viaggio in Namibia. Era un giocattolo ma ci ho fatto foto stupende.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:23

I limiti che trovi con la tua attrezzatura non sono legati al modello o alla sua età, ma sono insiti nell'attuale tecnologia fotografica. Visto che hai già obiettivi molto luminosi, non troverai in altre macchine APS prestazioni migliori, se non a livello di sfumature non percepibili nell'uso quotidiano. Nello stesso tempo, potresti migliorare passando a FF solo spendendo taaanti soldi in un nuovo parco ottiche con fissi e zoom aperti almeno ad f/2. Improponibile anche per qualche professionista, figuriamoci per un amatore...

Con il tuo corredo, buona parte di quello che non riesci ad ottenere probabilmente non si può proprio fare, metre il resto si può spendendo alcune migliaia di euro in FF ed ottiche luminose

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:30

Se rimani su apsc non ti cambia molto , ma trovo strano che gia' a 800-1600 iso una 80d produca file orrendi.
Io ho la m5 che e' un sensore da 24 mpix un po' peggiore ma non rilevo grossi problemi a quelle sensibilita'

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:01

Riguardo a FF come già spiegato non lo farò a meno di avere una gran somma di denaro principalmente. Gli obiettivi fissi sono sicuramente molto più nitidi e anche luminosi rispetto a quelli zoom ma ho trovato un buon compromesso. Il fattore di ritaglio è molto comodo in realtà per ottenere risultati pressoché identici a delle FF (non parlo delle ammiraglie) riducendo prezzo, peso e dimensioni. Chiedevo più che altro in ambito Reflex se la 90D, ultima Canon Aps-C Reflex, fosse di molto migliore rispetto alla 80D o se ci fosse una Nikon con queste caratteristiche.
Altrimenti ho visto che dovrei passare a una Sony Mirrorless, probabilmente della serie a6X00 che ho notato avere una nitidezza di molto migliore alla 80D (dati 2 obiettivi identici), ancor di più la tenuta dell'ISO che la 80D da 1600 ha sin troppo rumore e perdita di contrasti e nitidezza mentre la seria a6X00 tiene molto bene sino a 6400, anche 12800 (dunque 2-3 stop in più di luminosità che non sono pochi), un'AF molto più prestante, preciso e veloce anche in situazioni di bassa luminosità. Infine un'altra cosa positiva è il possibile corredo di obiettivi, potrei farmi lo stesso corredo con obiettivi più nuovi, con diaframmi luminosi come quelli che ho già e tutto il resto. L'unico punto doloso è il costo di questo upgrade che ora e per qualche anno è insostenibile.
In alternativa ci sarebbe l'adattatore apposito per usare gli obiettivi attuali su Sony A6X00, ma non so quanto prestanti sarebbero e se ci sarebbero problemi di AF o altro.
Dunque rimango sul capire altre eventuali Reflex Aps-C migliori della 80D o se varrebbe l'utilizzo di un adattatore su Sony.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:15

Ciao Andrea,
Riguardo il tuo primo post, come speed, sono sorpreso che tu ritenga orrendi i file a 800-1600iso.
Cosi' come condivido quanto scritto da Marco: a prescindere da marca modello, quel che si puo' guadagnare con una apsc rispetto alla 80D e' mezzo stop.
Ma non che vada tantissimo meglio con una FF: potrai, al massimo, guadagnare 1.5 stop.
Ora, posteresti, cortesemente, girare qualche tuo file e qualche file della "seria a6X00"?
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:46

Ho provato la 80d in un paio di Canon days sia all'aperto che al chiuso con poca luce e ti assicuro che una delle cose che mi sorprese (all'epoca avevo una 760d) era la tenuta ad alti uso. Anche l'AF è eccellente!
Non penso che andresti a migliorare molto con la 90d.
Se vuoi fate un vero upgrade nel mondo reflex Canon dovresti passare a 6dii.
Le ML Canon non le conosco per cui non saprei dirti.
Prova a inviare qui o in galleria qualche tua foto con i dati di scatto e vediamo cosa c'è che non va.
Poi se hai soldi da spendere (parecchi) puoi avventurati nel mondo ML con tecnologia sicuramente più recente (vedi AF Sony o simili)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:54

in effetti la canon 80d per quanto sia un modello discretamente prestante lato AF ha tra le sue pecche proprio quello di cacciare rumore già a iso non altissimi, il che è anche normale solo che quello che ha la 80d è una grana "brutta"
Onestamente ripiegare su una 90d o una 7d, per quanto siano dei signori corpi macchina, non so quanto possa avere senso. Stiamo sempre lì. Anzi peggioreresti la situazione, la 90d ha anche più megapixel quindi ancora più rumore.
Le sony apsc serie a6... magari hanno una tenuta iso migliore però tieni conto che dovrei interfacciarti con un mirino più piccolo, menù dispersivo, insomma un approccio diverso. Poi con quei bestioni di lenti che ti ritrovi compreso un ipotetico adattatore, saresti sbilanciatissimo. Se no ci sono le fuji, le apsc per eccellenza che hanno una grana "bella"
Però dovresti rifarti il corredo. Nikon apsc non ne conosco
Insomma le scelte sono poche. Io, rimarrei in casa canon, aspetterei per racimolare e mi comprerei una r8 o una r6 usata, belle performanti si sono ff ma hanno anche la funzione apsc se proprio non puoi fare a meno del crop 1,6.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:54

Scordati differenze di 3 o anche solo 2 stop fra corpi apsc.
Anche la nitidezza dipende forse e solo in minima parte dall'hadware del corpo macchina .(filtro passa-basso)
Molto piu' determinanti sono gli obiettivi e la Postproduzione.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:29

Altrimenti ho visto che dovrei passare a una Sony Mirrorless, probabilmente della serie a6X00 che ho notato avere una nitidezza di molto migliore alla 80D (dati 2 obiettivi identici), ancor di più la tenuta dell'ISO che la 80D da 1600 ha sin troppo rumore e perdita di contrasti e nitidezza mentre la seria a6X00 tiene molto bene sino a 6400, anche 12800 (dunque 2-3 stop in più di luminosità che non sono pochi),


Ma dove l'avresti trovata una resistenza ISO di di 2-3 stop migliore tra corpi aps-c? Metti le prove perché la ritengo una cosa impossibile: o erano foto scattate in condizioni diverse o erano trattate in post in modo diverso (i moderni software di riduzione rumore fanno miracoli).
Io ti consiglierei di non cambiare corredo prima di capire cosa ci sia che non va, posta delle foto e dicci pure che software usi per la PP

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:51

da quanto si puo intuire scatti in jpg e il tuo problema e' il sensore...sulla 80d purtroppo non si sono sprecati...sulla 70d per esempio paradossalmente potresti trovarti meglio, il sensore e' a livello pro (lo hanno montato sulla 7dII e in formato pieno su 1dxmkII)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:02

Icedtea scusa ma cosa stai dicendo
Il sensore della 70d e peggiore di quello dell'80d e non ha niente a che fare con la 7dII se non per la sola risoluzione, ne tanto meno ,ma meno meno con quello della 1dx2 che e' FF e che e' ancora un signor sensore.

Poi non so magari ti sei confuso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:30

Io continuo a non veder tutte queste gran differenze
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:30

Possiedo solo 80D Frengod e ho visto da amici e immagini campione ormai tempo fa a parità di settaggi la differenza di qualità dell'immagine tra 80d e una Sony a6400 ed è evidente come quest'ultima renda molto di più a poca luce, sia a livello di contrasti, che di nitidezza che dettagli. Ora come ora ne ho con me ma appena riesco mando delle foto come esempi. Comunque dal sito che hai mandato se metti a confronto a 6400 ISO vedi la differenza di nitidezza.
Guglia72 non è male l'AF ma non è prestante quanto vorrei (con poca luce, a una sagra o festa o altro, vado di MF) e il passaggio a FF non lo considero anche come detto per la questione di fattore di ritaglio e altro che trovo più comodo nelle Aps-C, non essendo un professionista o alla ricerca della perfezione, però grazie.
AmodioC sì, vorrei tenere un simile corredo quindi purtroppo dovrei rimanere su canon, nikon o sony, che siano DSLR o ML.
Cerco di postprodurre il meno possibile Speedking, soprattutto evito come la morte app IA come Topaz e altri. Possono essere utili certo, ma rovinano la naturalezza dello scatto che cerco. Ed essendo che la 80D tiene "bene" fino diciamo 1600, se la A6400 tiene bene fino a 6400, questi sono 2 stop.
Voodoo dipende che sensore montano le fotocamere e quella della 80d non è buona con scarsa luminosità (di giorno è molto buono invece sia chiaro).
Icedtea scatto in JPG sì per vari motivi: ho subito una foto fatta e finita eventualmente da elaborare poco; elaboro le foto sul telefono che mi viene più comodo e veloce per quel che devo fare io con PP e SnapSeed (non supportano file RAW); sul PC mi viene più lungo elaborare le foto su PP (che sia JPG o ancor di più RAW)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:38

Si qualche differenza rispetto alle Sony si vede ma siamo a 3200 a 800-1600 e insignificante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me