JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Urge (beh diciamo che parto con mesi di anticipo nella preparazione)... Dicevo, urge consiglio per viaggio in Mongolia... al freddo... tanto freddo... si parla di -20 -30 la notte. Ovviamente voglio portarmi a casa un bel reportage fotografico e qualche foto della via lattea che scatterò sicuramente dall' interno della tenda in wifi onde evitare di ibernarmi.. Qualcuno ha già avuto esperienze simili? A parte qualche batteria in più cosa mi sarà utile?
Per la moto esistono con batteria a 12v ricaricabili e sono fenomenali, riscaldano tantissimo e sono touch per smartphone. Per la camera puoi coprire con coperta di lana lasciando fuori solo la lente frontale. Al freddo c'è sempre il pericolo condensa
Mauri eh...lo so....mio marito è motociclista... guanti credo di averli trovati, condensa leggevo oggi di mettere la fotocamera in un sacchetto ermetico prima di rientrare al caldo, e così si evita la condensa. Inoltre vietatissimo cambiare ottica fuori, il top sarebbe portare due fotocamere ma non so se ci sto col peso in aereo... stavolta viaggio sola, non posso scaricare una fotocamera al marito :-)
Non sono un viaggiatore , quello che posso dirti però è che , più che il cambio obiettivi all'aperto nei climi gelidi , il problema per la fotocamera è il passaggio repentino dal freddo al caldo (il sacchetto ermetico al più può servire contro la pioggia ma non è isolante) quindi consiglierei , alla fine della sessione fotografica , di inserire la macchina nella borsa o zaino all'esterno , che con la loro imbottitura garantiscono un discreto grado di isolamento termico , chiudere e portare all'interno, lasciando che la macchina ritorni lentamente a "temperatura ambiente " quindi praticamente sino al giorno dopo. Ovviamente , due corpi sarebbero l'ideale .
Per dormire in tenda portati una borsa per l'acqua calda che farai riempire in cucina. Per i guanti consiglio un paio di seta con sopra un paio grandi. Il doppio strato funziona e se togli quelli grandi hai tanta sensibilità il più per settare la macchina. Una buona alimentazione scalda anche le estremità Abbigliamento buono a partire dall'intimo fino al piumino che sia non solo di oca ma anche delle parti nobili dell'oca. Tieni calda la testa..
Ottimi consigli da tutti grazie! Dunque per abbigliamento verranno forniti dagli organizzatori stivaloni e cappotto stile mongolo. Al resto ovviamente dovrò pensare io; per l' itinerario si parte dalla capitale, si vola poi a Murun e a seguire si attraversa il lago ghiacciato Khuvsgul direzione festival del ghiaccio. Pernottamenti in mezzo al nulla negli accampamenti delle tribù mongole... ho idea che riempirò tutte le mie memory card
Lo strato a contatto con la pelle è, secondo me, il più importante. Io ho utilizzato anche qualcosa di Cisalfa a -15 ed ha funzionato bene, ovviamente non la linea più economica. Da non sottovalutare le calze, portati qualcosa di sottile per eventuali doppi strati, stringere troppo nelle scarpe blocca la circolazione quindi è bene avere la taglia giusta in base alle calzature. E assicurati sempre che i piedi siano asciutti, tipo un paio di calze asciutte sempre pronte; con l'umidità rischi moltissimo e non sapendo cosa calzerai è meglio prevenire.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.