| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:51
Dopo una 30ina di giorni di mare sono tornato a Zurigo ed ho potuto mettere le mani sulla k3iii, la costruzione per ovvia distinzione di fascia è nettamente a favore della k3iii, direi top per la k3 molto buona per la xt50. I comandi sono completamente differenti e ancora ho molto difficoltà ad usarle contemporaneamente. Una é una delle ultime reflex prodotte con sensore bsi da 25,4 mpx, un processore e un'unità di accelerazione, l'altra x-trans con sensore da 40mpx entrambe stabilizzate senza filtro AA Per l'autofocus non mi esprimo visto che la pentax la uso da pochissimo, comunque entrambi ottimi. Arriviamo alla qualità dí immagine, per la pentax ho solo il 21mm hd limited, l'obiettivo più vicino come focale è il 23mm f1.4 wr Fuji. I colori sono completamente diversi ed anche il file è diverso, quello Fuji è più “pronto “ sinceramente mi sarei aspettato una differenza maggiore nel dettaglio, visto i mpx e gli obiettivi non proprio paragonabili, per dimensioni prezzi e anno di progettazione. Con mia totale sorpresa in alcuni dettagli piccolissimi e non molto distanti ho notato migliore la pentax, tipo la trama del muro su Fuji é assente su pentax si vede benissimo ed anche il fogliame sullo sfondo mi sembra migliore in pentax. Allego i due raw drive.google.com/file/d/1N99JafUbdtwyUw4QPqqluwprWHznDrqn/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1WT64far7PApdfKSrRrUpdS-v7SZxN1VS/view?usp=dri Sulle distanze maggiori i 40mpx fanno la differenza ma mi sarei aspettato di più drive.google.com/file/d/10Y85Npl61BNW0R8semC6Qig8dnbY0_WF/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1z1ClmhPMOvCL1QSFovLfHg1vE783lkYO/view?usp=dri Ad alti iso ho fatto qualche prova fino a 3200 iso mi sembrano uguali, la pentax grazie ad un elaborazione del segnale differente riesce a spingersi fino a sensibilità elevatissime e conserva il colore e il dettaglio fino a 8000/10.000 iso Brava pentax Ovviamente sono bene accetti i vostri pareri e se avete altre curiosità o cose da chiedere cerco di rispondere. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:25
Pentax non è nata ieri e qualitativamente i risultati sono eccellenti. Ma allora perché di Pentax se le vendono pochissime? Secondo me perché non sono bravi a vendere. Ps: io sono talmente soddisfatto dei file che producono le fotocamere Pentax da scattare ormai soltanto in jpeg. Questo è un file jpeg così come è stato scattato L'unica elaborazione è stato un ritaglio della foto
 |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:33
Pentax è un'azienda piccolissima circa 2000 dipendenti, l'importante è quanto guadagna non quanto vende, comunque in Giappone ci sono tante serie limitate è più artigianato che tecnologia pura. Il 21 limited è costruito in maniera top, in confronto i pancake Fuji sono più delicati come costruzione. Domani mi arriva il 150-450 aw e provo un po'l'autofocus. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:40
Non mi esprimo sulla resa delle foto, certo che 85MB per un file RAW della X-T50 contro i 35MB del file raw della K3-III fanno pensare. Va bene che i supporti di memoria sono a buon mercato ma siamo a quasi due volte e mezza di spazio richiesto per il raw da parte del sensore più risoltuto della Fujifilm rispetto a quello della Penntax, quindi se servono i 40 MP va bene, altrimenti ci può "accontentare" tranquillamente del buon "vecchio" 26 MP |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:50
I raf di solito sono più pesanti anche a 26mpx se non ricordo male. I file Pentax sono un po'diversi a causa dell'acceleratore, migliora GD, dettaglio ed è meno rumoroso. Comunque il file Fuji è ottimo. La cosa più bella è lo scatto felpato della Pentax, il mirino ottico, l'ergonomia i materiali. Secondo me hanno esagerato con le funzioni, si può settare di tutto e il menù per il momento mi lascia spiazzato. Il sensore potrebbe essere lo stesso tra Fuji da 26 e quello della k3iii da 25, o meglio la base potrebbe essere la stessa. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:00
“ La cosa più bella è lo scatto felpato della Pentax „ È stata la prima cosa che ho notato quando nel 2012 ho comprato la K-5II. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:04
La mia prima fotocamera digitale fu una Nikon bridge P500 se non sbaglio, poi la mitica k5, ho avuto la k5iis e la k3ii, quest'ultima non mi è piaciuta, la k3iii è fantastica. Domani mi arriva anche la k1ii |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:06
Ooooh finalmente un cliente soddisfatto. Avere uno scatto felpato è come essere dinamicamente immobili. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:05
“ Domani mi arriva anche la k1ii „ E questa da dove spunta? Cosa mi sono perso? |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:22
Enrian stavo cercando un obiettivo wr per la Pentax k3, mi son ritrovato davanti una k1ii con il 150-450 AW, ad un prezzo che fa pensare ad una t*fa ridicola, dopo aver parlato per un po'di giorni con il venditore e facendo qualche ricerca tramite internet delle credenziali, nome, residenza, codice IBAN, sono arrivato alla conclusione che forse si trattava di un affare mostruoso. Ma non ero convinto al 100% perché il prezzo richiesto è realmente troppo basso. Bene complice un copioso aperitivo ho compilato il bonifico e fatto partire, sono stato tutto ieri "Ho fatto una cassata, sono un coglio.. ecc ecc", stamattina mi arriva una mail con la tracciabilità dei pacchi e la consegna è prevista per domani. Il prezzo pagato è addirittura basso per la sola fotocamera, l'obiettivo costa sui 2000€ Ora provo la k1ii e l'obbiettivo, so già che venderò la k1ii e terrò l'obiettivo a gratis. Tornando in topic, la k3iii è un eccellente fotocamera, c'è oltre a spot, ponderata, multizona una misurazione che non brucia le alte luci e funziona alla grande, questa funzione insieme ad una gamma dinamica generosa è assolutamente comodissima. Poi ci sono tante voci che ancora non padroneggii Otturatore elettronico Limitatore di af Un wb ambiente E tante tante altre, è una fotocamera da studiare |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:30
@ Vincenzo, quando fai dei test, con macchine diverse, perchè non le imposti allo stesso modo? A parità di immagine, perchè 100 iso, f8, 1/100s sulla Pentax e invece sulla Fuji, 250 iso, f8, 1/250? Aprendo le immagini con LRc, e considerando che le terne esposimetriche sono diverse, tenendo conto che le macchine non avevano impostato un profilo colore tendenzialmete "neutro" mi viene difficile dare un giudizio più corretto. Come lente forse preferisco il 23 mm Fuji, anche se non mi fa gridare al "miracolo" Come sensore non saprei che scegliere, credo che la lente Pentax penalizzi un' attimino la risoluzione del 25Mpizze Pentax. Nonostante i due file Pentax siano più "scuri" come luce, noto un recupero delle ombre superiore e non di poco rispetto al sensore Fuji. Come AWB trovo più corretto Pentax. Il dettaglio del verde nel vialetto è tipico Fuji, per me negativo, preferisco Pentax, nella foto della strada invece preferisco il dettaglio del verde Fuji. Sempre nella foto della strada, Fuji ha una dominante magenta e ha rischiato di " bucare le alte luci, che se lasciate cosi si perde il colore nelle facciate del palatto alla luce diretta del sole. Mi fermo qui, forse è meglio che imposti le macchine in maniera piàù coerente |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:41
Iw7bzn in pratica ho scattato in av iso auto ho fatto gestire tutto alle fotocamere, ma si comportano in maniera diversa anche con gli stessi parametri. Tra l'altro Fuji parte da 125iso, e scatta quasi sempre con dr200, quindi iso 250. Per gli obiettivi il Pentax è un pancake il Fuji un bestione sembra uno zoom. A me invece il Pentax mi ha sorpreso, se vedi le prime due immagini il muro sulla destra beige, la trama( buccia di arancia) sulla Fuji è inesistente sembra liscio il muro, ed anche alcuni dettagli sono maggiori, appena le distanze aumentano i 40 mpx si vedono tutti. Per i colori i Pentax sono più fedeli, ma Fuji era settata su velvia che è bella sparata. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 18:04
Tutti tu li trovi, Vince'... |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 18:31
Se arriva la fotocamera e l'obiettivo anziché due mattoni di gres porcellanato, è un grande affare, la macchina ha 26.600 scatti. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 19:34
“ e scatta quasi sempre con dr200 „ scatta con dr200 perchè è impostato così non perchè è un valore di default. “ appena le distanze aumentano i 40 mpx si vedono tutti. „ dipende dalla lente e non dal sensore, gli obiettivi spesso sono ottimizzati a distanze diverse, poi molto dipende dalla QI che presentano ai bordi, che non è quasi mai pari a quella centrale. “ Per i colori i Pentax sono più fedeli, ma Fuji era settata su velvia che è bella sparata. „ settale entrambe su neutro o standard, impostale manualmente ad iso 125 (nativi Fuji), tanto per Pentax non cambia nulla 1/3 di stop in più e poi per scattare scegli un momento in cui la luce è omogenea Fai anche delle prove partendo da f4, f5.6 ed f8, oltre non ti consiglio perche sei al limite della diffrazione con il sensore Fuji. Insomma dai, per rendersi conto di certe cose e dire quale delle due è preferibile bisogna fare un pò di prove e stare in un range di omogeneità, le foto che hai postato dicono poco. “ Otturatore elettronico Limitatore di af Un wb ambiente E tante tante altre, è una fotocamera da studiare „ Otturatore elettronico, perchè sulla Fuji non ce l'hai? Limitatore af, la Pentax ha il motore interno per ottiche che non hanno il motore AF, in casa Fuji quell' interruttore sta sui tele e sui macro che sono le ottiche che necessitano di quella funzione, serve per velocizzare l' AF l' AWB ambiente c'è su tutte le macchine. ciò mi fa capire che forse non conosci neanche la Fuji che hai comprato da poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |