RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Verifica dei valori di apertura con grigio medio, bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Verifica dei valori di apertura con grigio medio, bianco e nero





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:28

Una buona giornata.
Seguendo un corso sull'uso del flash nel quale si davano indicazioni sui valori di apertura in oggetto, ho voluto fare una prova.
I dati di partenza per me erano:
1/125", ISO 100, 5.6.
Misurazione spot, messa a fuoco quadratino il piu' piccolo possibile.

Sul grigio medio avrei dovuto avere la lancetta dell'esposimetro al centro.
Sul nero: - 3 stop e sul bianco +3 stop.

In casa i valori di luce non mi consentivano di utilizzare gli stessi e li ho modificati.

Ho utilizzato il cartoncino Photo Computer Partner.

Fissati i valori sulla Fuji T-5 e centrando gli stessi sul grigio medio, sul nero ho riscontrato - 2 stop, sul bianco + 1,9-2.
La prova sembrerebbe riuscita ma la mancanza di 1 stop, come si puo' giustificare?
Qualche idea?
Ringrazio anticipatamente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:57

Mi sfugge o non capisco le prove che stai facendo....puo' essere

Ok con il grigio medio l'esposimetro al centro
Ma a me con gli altri 2 colori risulta che l'esposimetro si comporta al contrario....sottoespone con il bianco e sovraespone con il nero,cioe' riporta tutto al grigio medio ,e quindi siamo noi che dobbiamo compensare .

Poi i +/- 3 stop dove li hai trovati ,dipende anche da come sono illuminate e dalla struttura delle superfici (porose lucide)
ultima cosa ..ma il flash cosa c'entra....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 18:52

Ma a me con gli altri 2 colori risulta che l'esposimetro si comporta al contrario....sottoespone con il bianco e sovraespone con il nero,cioe' riporta tutto al grigio medio ,e quindi siamo noi che dobbiamo compensare .


Se ma macchina è in M, è corretto come scrive Nicola.

Sui 2 o 3 stop di differenza, non so aiutarti.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:26

Con la macchina in M l'indice dovrebbe solo indicarti se con la terna che stai usando sei in sotto o sovraesposizione.
Ma lui ha detto che misurava con lo spot ...che poi se usi una superficie uniforme per colore e illuminazione non cambia niente fra spot o altri tipi di misurazione. .
A meno che non intendesse dire che rispetto alla terna che ci fa vedere un perfetto grigio medio si dovrebbe sottoesporre di 3 stop per avere un perfetto nero e viceversa per il bianco.
E anche questa cosa dei 3 stop per me sono una novità ,
Poi boh io oltre non ci arrivo....non so voi se avete capito ....io no Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 8:47

In teoria il cartoncino dovrebbe avere dei valori fissati per gli stop, come per il color checker che indica la differenza tra i vari quadri, ma non ho idea del motivo per cui siano 2 e non 3.
Però almeno sono a distanza regolare tra loro.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:42

Una buona giornata.
Grazie per le risposte.
Il flash per le prove a cui ho fatto riferimento non c'entra nulla.
L'ho citato solo per indicare il contesto.

In un video di un corso, a premessa dell'uso del flash e delle luci, l'insegnante attirava l'attenzione su un particolare comportamento della fotocamera nel fare delle misurazioni.
Sullo sfondo dello studio c'era un grande pannello dove erano rappresentati il Grigio medio, il Nero puro e il Bianco puro.
A premessa dello scatto, se la fotocamera (spot) al centro inquadrava il Grigio, l'indicatore, con riferimento ai dati imposti sulla fotocamera, era 0 stop. Non appena lo spot inquadrava il bianco (+3 stop), il Nero (-3 stop).

Fatta mia questa indicazione, ho voluto fare la stessa prova nel mio set casalingo.

Ho piazzato il cartoncino tarato sul grigio medio, sul nero puro e sul bianco puro e ho fatto le misurazioni.
Inseriti in fotocamera gli opportuni valori, nel mirino l'indicatore della misurazione mi dava il centro per il grigio medio e +2 stop con il bianco e - 2,2 stop con il nero.
La mia curiosità era legata al fatto che, con riferimento al filmato c'erano +/- 3 stop pieni; le mie misurazioni +/- 2.
Qualche idea?

Una stretta di mano

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:18

Un aggiornamento.
Ho fatto le prove anche con il colorcheker e con 3 diverse fotocamere Fuji: X-H2s, X-T5 e X-Pro2, obiettivo 16-55 mm..
Per la X-H2s e la X-T5, ho ottenuto sostanzialmente gli stessi risultati:
- X-H2s: Bianco + 2 stop, Nero -2 stop;
- X-T5: Bianco + 2 e 1/3 di stop, Nero -2 stop.
Discorso a parte per la X-Pro2 : Bianco + 1 e 1/3 di stop, Nero -1 stop.

E qui vengono fuori un pò di domande.
Perchè c'è una differenza di misurazione tra le prime due e la X-Pro2?
L'insegnante nel video utilizzava una Nikon, non ricordo il modello; io in casa una Fuji.
Lui (Nikon) +/- 3 stop io (Fuji) ... .

Qualche idea?
Ringrazio anticipatamente.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:32

Può essere l'illuminazione, la qualità dei cosiddetti bianco e nero puri, la distanza con cui fotografi, la distanza dell'illuminazione dal cartoncino, come è messo il cartoncino (immagino quelli piccoli, non pannelli a parete), il bilanciamento del bianco, la differente superficie dei suoi pannelli con i tuoi cartoncini...

La cosa più importante è che la forbice tra bianco e nero sia uguale

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:40

Ora mi pare di capire qualcosa
Cioè il bianco lo trovi a +2 e il nero a -2...giusto?
Così come avevi aperto il 3d io almeno non ci avevo capito molto

Tornando al tema ....bisogna stabilire anche che grado di nero e di bianco .
RGB a zero,e RGB a 255 sono gli estremi.
Poi come detto dipende dall'illuminazione e tipo di superficie riflettente che possono influire.
Gli esposimetri di diversi Brand possono non essere tarati allo stesso modo.
Bisogna fare anche attenzione alla percentuale della misurazione spot,per quello conviene riempire l'inquadratura con il colore scelto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:01

Fissati i valori sulla Fuji T-5 e centrando gli stessi sul grigio medio, sul nero ho riscontrato - 2 stop, sul bianco + 1,9-2.
********************************************

I valori sono giusti.
Se esponi sul grigio medio (al 18% di riflessione non un grigio medio qualsiasi) si ha l'esposizione corretta, se esponi sul nero l'esposimetro SOVRAespone di 2 stop e quindi per esporre correttamente dovrai SOTTOesporre di due stop rispetto al valore suggerito dall'esposimetro.
Se al contrario esponi sul bianco l'esposimetro SOTTOespone di due stop e quindi, per avere l'esposizione corretta, tu dovrai SOVRAesporre di due stop per avere la giusta esposizione.

In ogni caso la differenza rispetto al grigio medio al 18% è di DUE stop, non di tre.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:16

Concordo con Paolo.
Sono concetti base che aiutano a scegliere dove e soprattutto come interpretare i dati dell'esposimetro a luce riflessa.
L'esposimetro si basa sul grigio medio. Se vede bianco, lo percepisce come grigio medio molto illuminato, se vede nero lo percepisce come grigio medio poco illuminato. Invece la luce non cambia, è la riflettanza (credo si dica così) del soggetto a cambiare, da bianco, a grigio, a nero.
Perciò, ammesso e non concesso che il nostro soggetto lo si voglia rendere al valore di riferimento, con la lettura sul bianco occorre sovraesporre di un paio di stop (perchè non c'è piú luce ad illuminare il grigio medio, ho semplicemente misurato sul bianco). Al contrario, se leggo sul nero dovrò sottoesporre d'un paio di stop, perchè non c'è meno luce: ho semplicemente misurato sul nero.
Tutto ciò, con un esposimetro esterno a luce incidente, viene meno, ovviamente.

Nota: dall'introduzione del sistema color matrix 3D di Nikon, alcune moderne fotocamere riescono a "comprendere" colori e riflettanze, e consentono al fotografo di mettere da parte il cervello in cambio di un'esposizione mediamente calibrata come sopra. Va benissimo se si lavora con urgenza. Il problema è che in moltissimi casi il risultato è piatto, il contrasto è basso e creativamente parlando spesso la foto è asettica e deludente. Preferisco di gran lunga (forse per gli anni che ho) continuare ad usare la "mia" fida lettura semispot e decidere io l'esposizione corretta su quella parte dell'inquadratura che reputo rilevante.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:50

Grazie di nuovo a tutti.
Mi rincuorate con le vostre risposte.
Oltretutto sto imparando e ogni indicazione mi servirà per fissare i concetti.
Mentre avevo qualche esperienza sugli esterni e per foto dinamiche.
Per gli interni, un mondo tutto da scoprire.
Non per niente, qualche anno fa, sul mio profilo mi sono attribuito una tripla A.A.A.(Aspirante, Autodidatta, Asino) della Fotografia.

Torniamo a noi.
Ho fatto anche delle misurazioni utilizzando:
- i prima battuta l'esposimetro esterno Sekonic L-758DR e cartoncino calibrato (Grigio al 18%. Nero e Bianco);
- successivamente l'esposimetro interno di ogni fotocamera e sempre cartoncino calibrato.

Valori di riferimento, solo per una questione di scarsa luce in stanza: Messa a fuoco su punto, Misurazione Spot, ISO 3200 e tempo 1/15; obiettivo Fuji 16-55 2.8.
I risultati sono stati concordanti.
Per il nero ho ottenuto sempre 4.0, per il grigio 9, in un solo caso 8.8, e per il bianco 18, in un solo caso 16,7, ma stiamo là.

Lo studio continua.
Di nuovo grazie.





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:09

Se non sono indiscreto....sto test , perché?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:30

Se posso; una volta che hai chiari i concetti, è più divertente e rilassante uscire a cercare qualche scatto buono piuttosto che ripetere test. Si impara di più facendo, anche perchè raramente l'esposizione corretta è quella migliore per il risultato che ci si prefigge.
Quindi sapere la tecnica non vuol dire rendersene succube, ma usarla per ciò che vogliamo ottenere.
Buona luce (incidente o riflessa che sia)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:42

La mia curiosità era legata al fatto che, con riferimento al filmato c'erano +/- 3 stop pieni; le mie misurazioni +/- 2.
Qualche idea?
********************************************

Semplice.
È sbagliato il riferimento del filmato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me