| inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:58
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con il nuovo astroinseguitore Nomad di Move Shoot Move. Ammetto che ero un po' titubante prima dell'acquisto, ma dopo le prime prove sul campo devo dire che mi sono trovato davvero bene: leggero, pratico e piuttosto intuitivo. Se può interessare a qualcuno, ho scritto una recensione completa con foto e dettagli tecnici sul mio sito davidetorchiaph.it/recensione-nomad/ Sono curioso di sapere se qualcuno di voi l'ha già provato e che impressioni ha avuto! |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 10:41
Interessante e sicuramente utile per chi lo deve portare in giro viste le dimensioni. Sinceramente, per il prezzo che costa con il kit, andrei più su uno star adventure usato della SW. Sicuramente ha meno limitazioni se non, appunto, quella delle dimensioni. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 9:02
Si diciamo che se non usi ottiche tele e non vuoi portarti in giro troppo peso penso sia l'unica soluzione. Con il NOMAD devi scendere a qualche compromesso. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 10:37
Ce l'ho da relativamente poco così come uso anche un minitrack lx4 (da più tempo) e le mie impressioni sono contrastanti: sicuramente leggero e facile da installare, ho anche gli accessori a V e Z creati da Alyn Wallace che sono utili in situazioni di setup complesso. Però nn sono mai riuscito ad andare oltre il minuto di esposizione senza iniziare a vedere le strisce e non saprei perché, forse il peso di camera più obiettivo ma stiamo parlando di una EOS R + Canon 16-35 f4 o ultimamente Zeiss Distagon 15 f2.8 quindi siamo sicuramente sotto i 3kg. Non credo sia questione di puntamento perché lo stesso non mi capita con il minitrack con il quale arrivo anche a 4 o 5 minuti. Ho provato onestamente solo 2/3 volte, ultimamente non sono stato fortunato coi cieli sereni e quando sono riuscito, ho preferito fare stacking di esposizioni singole che vengono fuori da time lapse della via lattea. Mi riprometto di riprovarci quando avrò l'opportunità con più calma e vedere se cambia qualcosa ma ad ora il Minitrack rimane migliore. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:12
Stavo pensando anch'io al Nomad, come aggiunta al Star Adventure per camminate lunghe o in ferie, però le perplessità di Umberto mi fanno venire qualche dubbio, intanto il periodo della via lattea sta' finendo e per la prossima primavera si saprà qualcosa di più |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:42
Ciao Umberto, davvero molto strano! Io l'ho usato con Sony a7iii e 16-35mm f2.8 e non ho avuto problemi fino a 3 minuti di esposizione. Onestamente ho avuto il tuo stesso problema all'inizio ma penso per via del fatto che debba essere tutto bilanciato quando il peso inizia ad aumentare, infatti ho bilanciato anche il cavalletto facendo in modo che fosse in bolla prima di mettere su tutto. Da quel momento non ho più avuto nessun problema addirittura senza essere troppo preciso con il puntamento laser. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:33
ciao Davix, sarà sicuramente un problema mio anche se in altri forum (in inglese) ho letto di gente lamentarsi per la "delicatezza" del setup, nel senso che se non è ben bilanciato, come dici tu, probabilmente non riesce a fare il suo lavoro fino in fondo. Al contrario, il minitrack è davvero di "bocca buona", anche con puntamento non perfetto quando non c'è molto tempo, si comporta sempre bene: purtroppo non ho mai il tempo che vorrei per fare questo tipo di foto quindi - ad ora - il minitrack mi soddisfa di più. Ma ovviamente, avendo fatto la spesa - mi riprometto di fare test come si deve con il Nomad al momento giusto |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:09
Davix grazie per questa segnalazione del Nomad |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 0:12
Ciao Umberto, aspetto il tuo prossimo test! Ciao Raffaele, di nulla! Siamo qui per condividere passioni |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 0:38
Lo uso da 2 anni e son molto soddisfatto. Toh forse ora che vorrei usare focali più lunghe non so. Comunque con 24/35mm zero problemi anche per tempi di 2/3min. Occhio che sia che si parli di puntatore laser che di polarscope (non ho ancora provato il phone mount) bisogna tararli. Almeno a me erano arrivati starati. Su YouTube si trova come tararli. Fa il suo lavoro egregiamente ed è di una semplicità disarmante: emisfero nord/sud… fine |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 8:08
Cosa intendi per tararli? |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:05
Intendo che potrebbero non puntare dritto… |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:38
A Dicembre lo ordino ..tante cose in un colpo non si possono prendere , piano piano... |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:22
Dove si ordina? Ho visto solo dei siti stranieri |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:28
io l'avevo preso dal loro sito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |