| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:07
Un consiglio…vorrei prendermi un nas. Dalle info prese direi su 4 dischi per avere una maggior sicurezza. Qualche suggerimento da qualche possessore? Come budget 1k sarebbe l'ideale |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:13
Una domanda : quanto spazio disponibile e quali tipi di connessione ? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:16
Non è proprio così. In genere un nas con 4 dischi viene configurato in raid 5. La ridondanza dei dati è parziale, ma aumenta la capacità. Il recupero dei dati è garantito se si guasta un disco su 4. Un nas a 2 dischi in genere è in raid 1, ovvero copia speculare dei dati. Si guasta un disco e recuperi tutto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:20
Ma vi servono proprio i nas? A me sembrano il più delle volte un vezzo, magari qualcuno ne ha bisogno per il genere di lavoro e la quantità di dati che muove, ma il più delle volte mi chiedo perché volere tutto un archivio online. Anche perché il nas ha bisogno di un suo backup… |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:24
Avevo il raid 5 e sono passato a jbod. Con due dischi di backup era sprecato. Non ho bisogno della disponibilita' continua. Se devo aspettare una settimana perche' non ho il disco sostitutivo aspetto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:32
Connessione fibra. Pensavo a 4 dischi da 4tb cadauno. Ho visto alcune recensione dell'ugreen anche se penso che il “migliore” come affidabilità sw sia sempre synology, sbaglio? Attualmente archivio foto/video fatte con la ml su 3 hd esterni da 2tb ma ovviamente volevo qualcosa di più strutturato. Inoltre volevo togliermi anche icloud da 2tb mese facendo il backup quotidiano diretto sul nas. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 0:18
Io ho un QNAP ts451+ con 16 gb ram e 4 Ironwolf pro, so Qts e collegato con 2 nic da 1gbe alla rete casalinga. I nuovi montano QuTS hero con zfs che pare garantisca ulteriore protezione contro i ransomware. Ho anche io iCloud+ che ho mantenuto. Le considero due cose complementari. Non ho mai avuto nas Sinology e quindi non posso fare paragoni. Valuta anche altre soluzioni come freenas e unraid |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 6:48
@Viggione83 "Connessione fibra" non fornisce indicazioni sulle prestazioni della rete interna. Non si capisce, poi, se hai necessità di un sistema di storage o di un sistema di backup. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:09
Se hai una certa familiarità con l'informatica, e tempo per smanettarci un po', valuta anche una soluzione DIY (in realtà il tutto si traduce nell'installare apposite distro come OpenmediaVault, TrueNAS, Unraid...) basata su appositi miniPC come l'Aoostar WTR Pro. A pari spesa otterretesti maggiori prestazioni e soprattutto maggior flessibilità rispetto ai sistemi preconfezionati come Synology o QNAP (dove però oggettivamente ti basta aprire la scatola e collegarlo). |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:13
Il Nas devi comunque backup parlo o almeno avere un'altra copia dei tuoi dati su PC Personalmente ho un Synology 414 e mi trovo bene (è vecchiotto ma per le mie necessità va più che bene) Comunque un numero maggiore di dischi serve per mantenere una continuità operativa, se lo usi solo come backup va bene anche da due dischi Se lo usi come storage e ti serve sempre online allora forse meglio 4 dischi, ma nel caso dello storage devi sempre fare comunque un backup |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:27
Come sempre.. dipende. Nella maggior parte dei casi non importa scomodare un sistema nas, perché se lo vuoi con una buona ridondanza dei dati, devi avere più dischi, i dischi devono essere affidabili e veloci. I dischi dei nas per la ridondanza dei dati scrivono in continuazione ed è facile che si usurino dopo poco se non prendi i migliori. Alla fine spendi parecchio perché non ci devono essere compromessi, quei dati devono essere al sicuro e se sei un professionista ok. Però se prendi 2 o 3 hdd professionali di categoria enterprise capienti e ti fai le copie alla fine stai sereno al 100% e spendi di meno. Io ho ssd 4TB veloci 2000mbs per lavorare i file e come archivio 2x Gdrive enterprise da 18 Tb l'uno dove archivio al sicuro tutto. Si rompesse uno, ho l'altro. Finito questo spazio che è bello grande (stimo che avrò spazio per altri 3/4 anni) ne compro altri due e via senza pensieri. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:47
Leggendo i vs commenti capisco ancora di più quanto sia incompetente in materia nas. La mia connessione internet viaggia sui 450/500mbps. Vorrei avere un nas prevalentemente per backup ed consultazione dei file anche quando sono fuori casa, praticamente 4 gg la settimana. Il sistema DIY, di cui avevo letto qualcosa mi sembra per le mie capacità/voglia, impraticabile. Penso di concludere oggi, prendendo DS425+ 4-Bay, parto con due dischi da 4tb per poi sicuramente alloggiarne altri due |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:58
Il numero dei dischi è in funzione della capacità totale necessaria. Prima avevo un nas con due dischi in raid 1. Montando dischi da 4 tera, avevo una capacità effettiva sempre di 4 tera. Ora ho un nas da 4 dischi in raid 5. Con unità da 4 tera ho 12 tera di capacità totale. I nas in raid prevedono la possibilità di ripristinare i dati nel caso di guasto ad un disco. Se ho 4 dischi in raid 5 e se ne guastano due contemporaneamente, perderò i dati. Naturalmente va sempre eseguito un backup dei dati del nas. Ricordo che il nas non è un sistema di backup, ma serve ad avere i dati sempre in linea. Se si guasta uno dei dischi, i dati resteranno sempre accessibili, anche durante le operazioni di ripristino. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:41
“ Vorrei avere un nas prevalentemente per backup ed consultazione dei file anche quando sono fuori casa, praticamente 4 gg la settimana. „ Se ben comprendo le tue esigenze, simili alle mie, per il suo rapporto qualità/ prezzo, versatilità e affidabilità ti consiglio il QNAP TS-216G. Ho il modello precedente, gira dal 2019, mai avuto alcun problema. Fammi sapere se hai domande specifiche.
 |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:09
“ Ma vi servono proprio i nas? A me sembrano il più delle volte un vezzo, magari qualcuno ne ha bisogno per il genere di lavoro e la quantità di dati che muove, ma il più delle volte mi chiedo perché volere tutto un archivio online. Anche perché il nas ha bisogno di un suo backup… „ Provalo, è di una comodità che non puoi immaginare, altro che 3 dischi esterni ricordarsi ogni volta di copiare tutto sui 3 una volta cancellate le immagini scartate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |