JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel mio caso non ho optato per la X-E5 non perchè non posso spendere qui soldi ma perchè ho ragionato su quello che posso prendere con la stessa cifra in Nikon ( e per il fatto che ho già il corredo FF )
L'unico motivo PER ME di avere un corredo APS-C è quello di avere ottiche piccole, compatte ed economiche quindi tutte quelle ottiche tipo il 33mm f1.4, 18mm f1.4 sono ottiche che non considero ma che non avrebbero comunque senso sulla X-E5
@istoria in questo video ha usato il viltrox 13mm f1.4 ( che è famoso per la sua definizione ), red badge 50-140 f2.8 e 18-55 e spiega il perchè.
Io probabilmente avrei ri scalato le immagini al 100% per il 40mpx ( facendo un upscale del 26mpx ).
Comunque sia le differenze mi sembrano recuperabili con un po' di sharpening, come anche le differenze in DR mi sembrano trascurabili.
“ For the controlled test shots I was using the red badge 50-140 f2.8. I thought it would be interesting to compare the non-recommended 18-55 kit lens against the recommended 50-140 to see the difference ?? I also used the viltrox 13mm f1.4 which I've found to be exceptional, I know it's not on fuji's recommended list but I can't see fuji ever putting a third party lens on that list, it just wouldn't make sense for their marketing strategy going forward. ???? „
Fatta questa premessa l'ulteriore considerazione che avevo fatto è stata sui 40mpx, perchè avrei usato la macchina per foto di viaggio dove di solito alla sera scarico le foto e le carico in cloud con connessione cellulare e il peso maggiore dei file sarebbe stato solo un fastidio.
Lo avevo già scritto in altri post, credo che Fuji dovrebbe implementare la stessa opzione che hanno inserito sia Nikon, Canon e Sony per selezionare la dimensione del RAW S/M/L. Personalmente scattare solo in JPG lo ritengo troppo poco flessibile. Non ho mai analizzato bene la malleabilità di un HEIF.
Ultima considerazione sui Viltrox Air mi sembrano delle ottiche ottime non solo come prezzo ma anche come risolvendo, qui lo comparano al Sigma 16 1.4 che per molti anni è stato un ofttica elogiata per la sua nitidezza ed il Viltrox è visibilmente più nitido
AI il dettaglio del 40 mega è un dettaglio naturale ben diverso dal risultato di un aumento di shapering. Diventa proprio una foto diversa perchè rimane morbida ma con tanto dettaglio.
E' il motivo per il quale l'analogico è ancora oggi il sistema, in assoluto, migliore di tutti.
Morbidezza e dettaglio = piacevolezza di immagine = resa pellicolosa (termine coniato da me per l'uso del quale pretendo la citazione ahah)
La risolvenza dei sensori digitali, invece, è clinica e poco piacevole. Basta andare a farsi un giro nelle gallerie di Land dove viene sfruttata in maniera sconsiderata (nulla di drammatico, l'ho fatto anch'io in una breve fase della mia storia poi si capisce e si smette di rincorrere la risolvenza artificiale).
Pertanto no, non basta un pò di shapering per avere la stessa resa, siamo proprio ad un livello diverso ed in alcuni generi la cosa è molto molto evidente, in altri meno ovviamente.
I viltrox hanno un'elevata risolvenza ma stiamo parlando della serie PRO non del 13mm.
La lente giusta per fare una comparazione corretta è una prime originale Fuji, non degli zoom.
Anch'io ho usato il 50-140 ma l'ho fatto per il semplice motivo che già con quello siamo ad un 90% di resa e ti da la comodità di poter cambiare il corpo lasciano la lente sul cavalletto.
I prime di ultima generazione poi non c'entrano proprio nulla con una xe5 ho già fatto l'elenco delle lenti da montarci
16 2.8 - 23 2.8 - 27 2.8 - 35 1.4 - 50 2.
In più ci sono i sempre validi 23 f2 e 35 f2.
Queste sono le lenti da abbinare ad un sistema come quello altrimenti si torna sempre al solito discorso da forum dove l'utente medio, mediamente spiantato cerca una fotocamera che stia in tasca ma che poi, all'occorrenza sia perfetta anche per l'uscita in capanno a seccare dei cardellini in volo.
La xe5 ha una sua identità precisa se poi la si vuole usare anche per altro ottimo ma si devono accettare i compromessi.
Io non ho ancora capito in uso street, ad esempio, cosa avrebbe per non essere preferita ad una qualsiasi altra fotocamera (LEICA inclusa) dal momento che in un confronto COMPLESSIVO le rimangono tutte dietro con grande distacco.
Prova a fare delle comparazioni assegnando dei +1 su varie voci e poi scoprirai che la xe5 nell'ambito in cui dovrebbe essere usata le suona a tutte.
Ps. io la metterei ad €600 perchè è giusto che Fuji guadagni qualcosa ma così anche se mi sono appena preso un'altra XT-5 farei la pazzia e mi prenderei anche questa. Io tifo per la vostra mission di far abbassare i prezzi!!!
Io non capisco cosa ci sia di difficile da capire Sensore da 40mpx più obiettivo che risolve 40mpx= più dettaglio=possibilità di crop=più informazioni Ho provato il 18mm f2, il 35mm 1.4, il 60 2.4 su 40mpx il 18 non è mai nitido su tutto il frame, il 35 a 1.4 è nitido al centro i bordi sono morbidi, già a f5.6 diventa incredibilmente nitido su tutto il frame, il 60 è sempre nitido già a TA. Per i Viltrox ho avuto solo l'85 1.8 mkii su xh1 di nitido era estremamente nitido, ma le foto non mi piacevano molto, per i colori e i contrasti. Poi notavo una certa incompatibilità con l'af
Mi sono dimenticato di dire che i prime di ultima generazione, anche come linea, sono stati sviluppati e pensati per la serie XH nemmeno per la serie XT dove anche su una X-T5 c'entrano come i cavoli a merenda.
Posso essere d'accordo sulla possibilità di croppare il raf, anche a me non dispiacerebbe ma anche qui la stiamo facendo un pò fuori dal vaso...
Sono progetti che nascono per emulare la pellicola quindi JPG oriented quindi montando un 40 mega hai la possibilità di "moltiplicare" la gittata delle ottiche e di croppare.
Che poi un JPG con la Xapp lo trasferisci in un secondo mica ci sono tempi biblici.
Ma anche qui ci piacerebbe avere cose per le quali questa fotocamera è pensata come "ripiego" quindi si può impostare JPG + RAF e si vive sereni andandosi a lavorare a pc solo le immagini che ci piacciono di più.
Sono profili di camera che nascono per il nuovo modo d'uso.
Condivisione su mobile ed stampa immediata con instax in questi casi i 40 mega non servono nei termini usati tradizionalmente da utenti come noi.
Devo dire che la X-E5 davvero mi attira molto! Ma anche la X100 e la medioformato… però queste ultime sono pura “golosità” mentre la X-E5 ha la versatilità che la può rendere anche utile come secondo corpo con montate su le ottiche che di volta in volta. Poi invece se me la portassi in borsa nel tempo libero la terrei con un pancake o comunque un'ottica compatta.
“ AI il dettaglio del 40 mega è un dettaglio naturale ben diverso dal risultato di un aumento di shapering. Diventa proprio una foto diversa perchè rimane morbida ma con tanto dettaglio. „
Se è quello che volevano ottenere a me non piace, preferisco il file della Zfc che è tagliente un po' come i Sigma Art Se hai un foto molto definita puoi sempre comunque "sporcarla" in post
“ I prime di ultima generazione poi non c'entrano proprio nulla con una xe5 ho già fatto l'elenco delle lenti da montarci 16 2.8 - 23 2.8 - 27 2.8 - 35 1.4 - 50 2. In più ci sono i sempre validi 23 f2 e 35 f2. „
Personalmente preferisco lenti più luminose tipo il 16mm 1.4, di 23mm non me ne piace nessuno se non il Viltrox 1.4 il Fuji non mi sembra mi avesse entusiasmato ma potrei sbagliarmi, 27 bella lente, anche il 35 1.4 molto particolare e mi sembra anche il 50 2
“ Posso essere d'accordo sulla possibilità di croppare il raf, anche a me non dispiacerebbe ma anche qui la stiamo facendo un pò fuori dal vaso... „
Non di croppare ma di averlo a risoluzione inferiore 24 / 12 mpx è possibile su alcune Nikon, Canon e Sony
@Vincenzo Basile
“ Io non capisco cosa ci sia di difficile da capire Sensore da 40mpx più obiettivo che risolve 40mpx= più dettaglio=possibilità di crop=più informazioni „
Sinceramente se non usi la fotocamera per sport o avi fauna ( dubito che uno possa usare la X-E5 con un tele ) non capisco a cosa possono servire 40 mpx, per croppare? vuol dire che hai sbagliato ottica. In casi eccezionali lo posso capire ma che si scatti a caso per poi croppare in post direi che è un errore. Per vederli su TV 4k o stampare un A3 anche un 26mpx basta e avanza.
Io normalmente apprezzo anche fotocamere senza tanti megapixel. Ma se devo averli li preferisco proprio su una fotocamera di questo tipo: una fotocamera che se la scegli la scegli anche per sfruttarne la portabilità massima. La portabilità massima l'hai con i pancake. Quindi non si parla di ottiche sbagliate ma di ottiche portabili. Quindi il crop può essere utile eccome. Su X-E5 e su X100 i 40 megapixel sono una manna, una risorsa in più, una componente di maggiore versatilità. Assolutamente una scelta non solo azzeccata ma secondo me dovuta, dato che il sensore in famiglia c'è.
AI ovviamente con crop sul RAF intendevo il crop sulla risoluzione.
Dodo parlo di ottiche "sbagliate" nel senso che possono essere applicate ma non rispettano il senso della corpo che le sorregge.
Un conto è, come fai tu, dire all'occorrenza ci posso montare qualsiasi cosa ed un altro è dire che la prendi per usarla fissa una lente che con quel corpo non ci azzecca proprio.
Croppare un 40 mega ti permette di far diventare un 18 un 23... un 23 un 35 un 50 un 90 e così via... mantenendo sempre un'alta qualità della sezione croppata.
Tu non scatti in jpg on camera si capisce dal fatto che, probabilmente, non hai mai usato quelle opzioni ;)
Io nemmeno ma ci sono tanti che le usano inquadrando direttamente in camera la porizione di scatto finito e già croppato.
Capita di croppare specie con i fissi e in situazioni imprevedibili, avere 40mpx aiuta tantissimo, non dimentichiamoci che 40mpx possono essere ridimensionati in un click. Avere più informazioni rgb è sempre meglio che averne meno, poi se va uguale ad un 26mpx anche ad alti iso, non c'è un solo motivo per preferirne meno. L'unico è avere file più leggeri, se si ha un pc non aggiornato. il dettaglio serve anche in paesaggistica, reportage, ovviamente ci sono fotocamere che fanno meglio, ma qui in un oggetto di 450grammi con un bel design, si hanno file eccezionali, ricchi di informazioni, con ottimi colori. Ho anche la pentax k3iii ancora non ho avuto modo di usarla, ma anche qualche nikon, ho venduto da pochissimo la canon 5d Mkiv, ecco quando un oggettino piccolo e carino va come una 30mpx ff, ti porti sempre dietro l'oggettino. Per il crop direttamente in camera si può utilizzare 1,4X con 20mpx e in casi estremi 2x con ancora 10mpx. Si può scegliere anche il formato 2:3/4:3 ecc oltre a poter scegliere la risoluzione Questo in jpg.
Ho guardato altri video e in uno ( che non riesco a ritrovare ) lamentava il fatto che la fotocamera non fosse così veloce nell'accensione e spegnimento. In effetti dal video sembrava avesse un piccolo ritardo dopo lo switch del bottone.
********
per quanto riguarda la Z50 II faccio il reso, gran bella fotocamera ma pesa 550g e alla fine non sento la differenza con la Zf, oltre a questo sono talmente abito a corpi senza grip che avere un grip mi da una sensazione strana
ho preso una Zfc argento ricondizionata Nital dopo una serie di ragionamenti su una X-T30 la versione argento della Zfc non mi ha mai convinto in video, vedremo dal vivo
Ai... Prosegue imperterrita la tua opera di autoconvincimento che la X-E5 non sia un buon acquisto, con annessa e ossessiva ricerca di tutte le sue, vere o presunte, problematiche.
Solo quattro giorni fa, proclamavi trionfante (cito testualmente): "la Z50II era PER ME la scelta più logica senza doverci neppure pensare"...
L'hai già resa: evidentemente ci dovevi pensare eccome...
Dai, torniamo a elencare i difetti della X-E5:
- sensore troppo denso - parti in plastica - cavo flat "penzoloni" - sovraprezzata - non la vuole nessuno, i negozi sono pieni - Saturno nel Leone suggerisce di non comprare Fuji nel 2025
Dimenticavo il difetto più straordinario di tutti... Il pulsantino sotto il fondello, che, se poggi INAVVERTITAMENTE la fotocamera sull'acqua (!), si rischiano seriamente infiltrazioni di liquidi...
Del resto, a chi di noi non è mai capitato di appoggiare la macchina su una pozza di acqua/vino/succo di frutta? È un'eventualità tutt'altro che remota...
“ Ai... Prosegue imperterrita la tua opera di autoconvincimento che la X-E5 non sia un buon acquisto, con annessa e ossessiva ricerca di tutte le sue, vere o presunte, problematiche. „
Riporto quello che ho trovato online adesso che iniziano a uscire i primi video, non più solo quelli dei creator a cui era stata affidata al lancio.
Chi vuole è libero di riportare la propria esperienza.
Il sensore è quello, CPU e software sono sempre gli stessi quindi l'unica cosa che si può commentare è la costruzione e le piccole differenze software che ha rispetto ad altre fotocamere della stessa linea.
Comunque alcuni negozi la stanno scontando, su RCE ce ne sono 2 a 1350 e sono li da un po', ne sono comparse anche su Subito... per essere una macchina appena uscita è abbastanza strano.
La Z50II l'ho presa da Amazon Seconda mano quindi non mi faccio problemi a renderla, purtroppo essendo praticamente svaniti i negozi fisici ( e quelli che ci sono ovviamente non possono tenere tutto ) non si può far altro che guardare dei video su YouTube dove pesi e dimensioni non sono palpabili.
La Zfc pesa 390g la Z50II 550g la Zf 700g la sensazione tra tenere in mano una Zfc e una Zf è quella di avere una macchina molto più leggera. Tra la Z50II e la Zf fatico a capire la differenza di peso.
Per il resto la Z50II è un ottima macchina, veloce e reattiva ma nel mio caso non mi darebbe vantaggi. L'unico motivo per cui voglio una APS-C è per avere qualcosa di piccolo e leggero altrimenti uso la Zf.
“ per essere una macchina appena uscita è abbastanza strano. „
È chiaramente un flop... Tu, mi raccomando, resisti e non comprarla per nessun motivo.
Per il resto, parlando seriamente, ho avuto sia Z50 che Zf-c e, tra le due, ho preferito la prima, per ergonomia (la Z50 ha una bella impugnatura, la Zf-c è "liscia") e per il display (preferisco il tiltabile a quello con lo snodo laterale). L'aspetto vintage è un orpello che, secondo me, aggiunge abbastanza poco (fra parentesi, c'è un bel po' di plastica anche nel corpo della Zf-c). Chiaramente, le due macchine forniscono lo stesso identico (ed eccellente) risultato, condividendo il sensore.
La Z50II l'ho provata in una fiera e francamente anch'io l'ho trovata un po' grossa e pesante (e infatti non l'ho mai presa seriamente in considerazione).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.