RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon f60 vs Nikon f70


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon f60 vs Nikon f70





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:38

Sono in cerca di una fotocamera economica ma di buona qualità per riprendere a impressionare qualche rullino. Mi stavo orientando su questi due modelli, voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 7:57

Vado fuori tema: io acquistai una f80 come nuova, per una cinquantina di euro, ottica e spedizione incluse. Personalmente mi ci sono trovato davvero benissimo, anche se l'ho accantonata per scattare con fotocamere più vecchie e coinvolgenti. Non amo le analogiche autofocus, ma è gusto personale.

Comunque tra le due, direi f70

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 8:06

Ciao Leonardo, anche la f80 è una reflex interessante. Tuttavia perché tra le due sopra menzionate mi consiglieresti la f70?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:13

Verifica bene la compatibilita' con gli obiettivi prima di effettuare la scelta. La f60 si presta ad essere usata in modalita' automatica o semiautomatica, anche con obiettivi G (ma non af-s), con vecchi ai e ai-s perdi l'esposimetro ed il mirino e' piuttosto piccolo per una maf manuale. La f70 necessita invece di obiettivi con ghiera diaframmi. E' una macchina piu' robusta rispetto alla f60, peccato che abbia un display del tutto particolare che puo' piacere o no (io non lo sopporterei).
Opinione personale: per una macchina da abbinare ad obbiettivi moderni andrei sulla f80. Da abbinare con obiettivi af-d e manual focus ai/ ai-s suggerisco la f601, fermo restando che vuoi qualcosa di economico.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:22

Con i prezzi di queste macchine consiglierei meglio una f90 o f90x

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:55

La f70 necessita invece di obiettivi con ghiera diaframmi

Per avere tutti i tipi di Programmi è vero...
Altrimenti la F70 può funzionare senza difficoltà anche con gli obiettivi G (ma solo in Program e Priorità Tempi)

Tra la F60 e la F70 prenderei di sicuro la seconda (la F60 è limitata e ha solo l'impostazione della sensibilità DX, non puoi impostarla manualmente)...
E comunque sono d'accordo con Gfirmani, la F90X è di ben altro livello...
Ma non dimentichiamo le più recenti F65, F75 e la già menzionata F80...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 21:49

Ho avuto la F70: la peggior macchina che abbia mai avuto! Un'assurda interfaccia per cambiare le impostazioni , un abnorme consumo di costose pile al litio… la cambiai subito e presi una favolosa F90 (non esisteva ancora la F80), e una di queste ti consiglio o ancora meglio la fantastica F100.

P.s. La F90 la trovavo comoda anche con gli obiettivi ai/ais naturalmente in manual focus.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 22:09

Col mio primo stipendio serio comprai una f65. Che bei ricordi!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:25

Masto, io di F70 ne ho due e a parte l'interfaccia "strana" secondo me è una macchina più che valida che offre opzioni piuttosto avanzate (e in tanti anni di utilizzo non ho mai avuto problemi con il consumo delle batterie)
La F90X (anche di queste ne ho due) è una macchina Pro e la preferisco alla pur valida F80 (di questa però ne ho una sola MrGreen )
La F100 è "la Regina"... ma rimane ancor oggi troppo costosa.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 6:56

Si diciamo che ero orientato ai due modelli del titolo giusto per fare una spesa contenuta, dato che comunque per una volta volevo partire sobrio e non farmi prendere la mano. Diciamo che servirebbe una macchina economica ma che non mi faccia rimpiangere di avere il top perché comunque mi consente di fare tutto bene o male.
La f100 sarebbe bellissimo averla ma per ora è una spesa ingiustificata. Voglio dover pensare a modelli superiori solo se effettivamente quel modello diventa un limite alla realizzazione delle foto che devo andare a fare, altrimenti posso tranquillamente tenere quello per sempre.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:20

Diciamo che servirebbe una macchina economica ma che non mi faccia rimpiangere di avere il top perché comunque mi consente di fare tutto bene o male.

E allora mi ripeto... meglio la F70 della F60... senza alcun dubbio.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:35

La F80 è in pratica un corpo macchina dal quale poi sono derivate la D70 e la D100

Per cui: molto valido

Però...
Io cercherei una F801 oppure una F90, la F801 non può usare gli AFS la F90 penso di sì -da verificare-

Chiaro che se non accettano gli AFS la cosa va ben valutata

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:45

In ogni caso ho intenzione di utilizzare perlopiù obiettivi serie d, giusto due tre fissi, non mi andrò ad avventurare in ottiche troppo recenti e nemmeno troppo vecchie che ha più senso su corpi progettati per quello.
Vedo che l' f70 che avevo inizialmente snobbato per mia ignoranza non conoscendo bene il corpo macchina, mi viene da voi invece consigliata.

Anche altri modelli da voi menzionati sono assolutamente degni di nota, come f601, f801, f90x.

Insomma la ricerca si allarga MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:01

F801, F801s, F90, F90x sono delle prosumer a tutti gli effetti con un'affidabilità oltre che trentennale, oltretutto funzionano con quattro normali pile a stilo AA che durano per molti rullini.

io posseggo una F801 ormai 'tritata' dall'utilizzo che funziona ancora alla grande.

in sostanza sono delle macchine in grado di soddisfare anche le necessità del professionista

Le grosse differenze tra F801 ed F90 sono due:

La F90 è più veloce ed efficiente come messa a fuoco -per il resto è identica-
La F90 sfortunatamehte ha una verniciatura che in alcuni casi diventa appiccicaticcia

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:41

Io ho preso una f80 a 20€ l'altro giorno da affiancare alla f100, è la generazione successiva alla f90 e più simile alla f100, ovviamente in un corpo "inferiore"

Però è piccolina e ha il flash, montando il 35 af-d è perfetta come punta e scatta

Se la usi con ottiche af-d è perfetta, la si trova davvero a nulla nei vari mercatini online perchè non la vuole nessuno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me