RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquistare su piattaforma Temu: rischi - provenienza prodotti - convenienza.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Acquistare su piattaforma Temu: rischi - provenienza prodotti - convenienza.





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:31

Ovviamente non stiamo parlando di ricerche di qualità di alto grado ma per varie cassatine per casa e per attività secondarie ho provato a fare un paio di piccoli ordini e sinceramente anche se avessi letto diverse raccomandazioni e recensioni non proprio alte gli articoli sono arrivati in tempi esatti e non sono manco tanto male,

ora so benissimo che molta della merce messa in vendita avrà provenienze da stati con situazioni lavorative molto diverse rispetto ad altre però non sentendomi in grado di trasformarmi in salvatore del mondo molto malignamente me ne sono fregato e poco fa ho ripetuto l'operazione,

volevo sentire qualche parere non tanto per la qualità dei prodotti visto quello riguarda il rischio di chi compera ma riguardo "all'etica" rivolta a chi produce e mette sul mercato quelle merci e al "fregarsene" di chi ci fa sicuramente guadagno togliendo sicuramente introito a chi produce con costi maggiori e ovviamente vendendo con n differente ricarico.

So bene che con queste mie azioni potrei essere accusato di contribuire al cambiamento climatico per varie ragioni, accuse che però candidamente non mi creeranno insonnia.;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:45

ora so benissimo che molta della merce messa in vendita avrà provenienze da stati con situazioni lavorative molto diverse rispetto ad altre però non sentendomi in grado di trasformarmi in salvatore del mondo molto malignamente me ne sono fregato e poco fa ho ripetuto l'operazione,


E hai fatto benissimo, il mondo gira intorno ai soldi e di aziende "etiche" non ce ne stanno chissà quante.
Molti brand famosissimi ed "eticamente puliti" che trovi addosso a tanta gente, ogni giorno, producono molte volte anche con componenti e pezzi prodotti in determinati stati, ed in determinati modi.
Sempre determinati stati detengono la maggior parte della produzione "grezza" mondiale, quindi ai voglia che un po' di persone al mondo non acquistino da loro, non cambia assolutamente nulla.
Per essere totalmente etico uno dovrebbe vivere da solo, senza energia elettrica, auto-producendosi il cibo e vestendo con un sacco fatto di paglia a mano.
Per assurdo è molto più etico acquistare da temu/aliexpress o qualsiais altro portale cinese, un pezzo di ricambio ed evitare l'acquisto di un nuovo bene piuttosto che fare "il perbenista" e non acquistare da determinati portali.
Questo per dire che non devi "giustificarti" di nulla e non è certo questo che cambierà determinate situazioni sociali.

rivolta a chi produce e mette sul mercato quelle merci e al "fregarsene" di chi ci fa sicuramente guadagno togliendo sicuramente introito a chi produce con costi maggiori e ovviamente vendendo con n differente ricarico.


Ci sono troppi fattori dietro, il discorso è troppo complicato. Banalmente se uno acquista così roba di poco valore è anche perché la paga in italia è estremamente bassa in rapporto al costo della vita estremamente alto.
Se ci fosse stato un minimo di welfare politico negli ultimi trent'anni stai tranquillo che non ce ne fregava nulla di spendere di più ma andare dall'artigiano locale. Ognuno compri da dove gli pare e per i motivi che gli pare... e come alcune aziende falliscono altre crescono. E' la dura legge del mercato.

So bene che con queste mie azioni potrei essere accusato di contribuire al cambiamento climatico per varie ragioni, accuse che però candidamente non mi creeranno insonnia.


Sicuramente sarai tu, kepler, pippo o franco che comprano da temu a causare il cambiamento climatico.
Sicuramente è il vecchietto che gira con la panda 169 euro 4 diesel in provincia a causare il cambiamento climatico.

Mica il cambiamento climatico è causato da azioni del tipo riaprire alle centrali a carbone per aver voluto, in maniera ottusa, chiudere le porte dell'energia nucleare da parte della germania, tanto per fare il primo esempio a caso che mi viene in mente.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:32

Non compro su Temu ma moltissimo su Aliexpress , sua concorrente e , credo , conterranea.
Non mi sono mai posto problemi di etica e per quale motivo dovrei ? Su questa piattaforma trovo , a prezzi vantaggiosi , cose che nel mio Paese non si trovano o , se si trovano, le si trova dopo lunghe ricerche a prezzo sicuramente maggiore e questa si chiama , se non erro , concorrenza che nessuno ha mai tacciato di non essere etica .
Se in quei Paesi si riesce a produrre e a vendere prodotti di discreta/buona qualità (e ricordo che si pagano le dovute tasse doganali) il problema semmai se lo devono porre quei Paesi che non riescono a fare altrettanto e anzi sembra facciano di tutto per andare in fallimento ... e chi ci legge Europa ha letto correttamente !

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:08

Acquistato un paio di volte su Temu, ma credo non prenderò più niente perché è proprio roba scadente, e non sai mai se è quando arriva.
Solitamente acquisto su Amazon, eBay o al massimo negozi stranieri in UE.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:22

Solitamente uso la sequenza:

Negozio locale se non devo fare mezz'ora di auto > Negozio locale che ha sito con consegna al negozio o a casa > Siti online > Amazon > Temu

Non sono ancora arrivato a Temu fortunatamente...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:34

Amazon ed ebay fanno parte ugualmente dei miei negozi ma certi articoli si sono rincarati ultimamente,

Aliexpress l' ho testato un paio di volte perché aveva/ha i prezzi dei pannelli solari per fototrappole a prezzi introvabili altrove e li mi sono sentito anche "meno colpevole"Sorriso perché al posto di continuare a ordinare su amazon scatole di batterie per poi doverle smaltire li ho risolto quel problema oltre a raggiungere ben presto un buon risparmio rispetto alle batterie.Cool


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:23

Nessun rischio anzi....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:53

Mai usato Temu. Uso Aliexpress quando trovo lo stesso identico articolo in vendita su Amazon o Ebay ad una frazione del prezzo e l'acquisto non e' urgente.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:03

Dopo sfinimento e visto prodotti acquistati da amici ho cominciato ad acquistare anche io su Temu da circa 3 mesi,a dire la verità avevo fatto già un paio di acquisti qualche mese fa' roba da pochissimi euro.
Negli ultimi 3 mesi faccio acquisti con una frequenza settimanale se si sta' un po' attenti a ciò che si acquista i prodotti sono di buona qualità.
La scala è questa stesso prodotto Amazon, AliExpress,Temu sullo stesso prodotto non c'è storia da quello che so Temu vende direttamente al pubblico senza intermediari, il prodotto arriva mediamente dopo 5 giorni lavorativi.
I prezzi così bassi sono il valore reale della merce un esempio un paio di Nike costano tra i 10-20 euro e noi le paghiamo 10-15 volte di più.
Un esempio che ho già postato su un'altro topic qui su Juza dove si chiedeva più o meno la stessa cosa su AliExpress, mi sono state regalate da un mio amico un paio di scarpe da ciclismo perché a lui non andavano bene, suola in carbonio tomaia morbida e chiusura con doppio Boa scarpe che in Italia partono da 200 euro almeno lui le ha pagate 30 .
Prima ci ho fatto qualche giretto corto per vedere se almeno non si rompessero non si sa mai , ora ci faccio giri fino 10 -12 ore consecutive nessun problema di riscaldamento del piede almeno fino alle 6 ore con queste temperature che vanno ultimamente.
Ho scarpe Sidi da 350 euro il raffronto lo posso fare.
Ho provato anche altri prodotti di abbigliamento costano una frazione e vanno più che bene, chiaramente i tessuti non sono al livello dei capi che trovi in negozio ma per quello che costano fanno il loro dovere.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:09

Concordo : ho cominciato anch'io a comprare abbigliamento e calzature su Aliexpress (le scarpe e l'abbigliamento una taglia in più !) : i prezzi sono eccezionali e la qualità mi pare più che accettabile (al netto della durata che devo ancora verificare ovviamente !).
Ah , dimenticavo : nessun odore sgradevole di prodotti chimici .

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:13

A proposito di etica le grandi firme non si fanno scrupoli a spostare la produzione per guadagnare pochi spiccioli su capi che vendono a migliaia di euro .

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:36

Oggi il negozio fisico non può più competere a 360° come lo faceva 40 anni fa, ora o ha dei prodotti di nicchia, o assieme al prodotto offre una accurata assistenza oltre alla qualità del prodotto e va giù di lingua per tenersi i clienti oppure vende cose inutili stracare per persone che riescono a scalfire la noia smazzando soldi a destra e a manca,

vedi borse e scarpe da donna in primis ( niente contro le donne intendiamoci ma se valutiamo l'operato di alcune influencer che scorrazzano/scorrazzavanoCool in rete.......) ma anche sull'altro sesso che smazza i Rolex come carte da briscola siamo li,

tornando sui negozi io ho toccato con mano i primi cambiamenti, da 76 al 98 ho operato in una azienda fornitrice di articoli industriali per agricoltura ed enologia e se nei primi 15 anni avevi tutti i clienti saldati poi una maggiore informazione e offerte che arrivavano da ogni parte ha messo il segno, non solo sulla mia ma anche sulla concorrenza di zona,

stessa sorte è toccata ai piccoli negozi di alimentari che sono stati sepolti dalle grosse catene capaci di offrire molti più prodotti ed a orari molto più idonei agli orari di lavoro di tutti i componenti delle famiglia di ogni genere,

tutto questo ha inciso molto sui numeri dell'occupazione e del rapporto cliente/venditore, le parole che scambi con l'addetto alle casse rasentano lo zero e al massimo senti la sua voce che ti offre il ferra da stiro di plastica (anche la piastra lo è ) se aggiungi tre euro alla spesa,

le capisco anche se qualche giorno fa ho assistito ad una lite furibonda tra due cassiere adiacenti dove a una non andava che il ventilatore dell'altra facesse aria dalla sua parte, io ero li con il bancomat in mano in attesa dell'evolversi della disputa.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:39

A proposito di etica le grandi firme non si fanno scrupoli a spostare la produzione per guadagnare pochi spiccioli su capi che vendono a migliaia di euro .

Basta vedere un brand espressione di italianità nel mondo, seppure di proprietà francese, Loro Piana. Le loro giacche in cachemire “sarebbero” prodotte a 100 € in Cina e rivendute a cifre molto elevateEeeek!!!. Mi sembrerebbe strano, francamente, ma non è l'unico problema che starebbero affrontando in questo periodo. Non so se la notizia sia vera, allego un link, ognuno tragga le proprie conclusioni.
www.ilsole24ore.com/art/amministrazione-giudiziaria-loro-piana-l-accus

Nei giornali locali di oggi si parla della moria dei negozi della mia regione, il Veneto. Il mercato al dettaglio sta cambiando alla velocità della luce. O si trova un sistema per sopravvivere, oppure la maggior parte dei negozi spariranno. È una male? Può essere un bene per il consumatore? Mah…

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:54

Purtroppo siamo dentro ad una immane tagliola, se non vogliamo restare a secco ci tocca darci da fare per cercare una certa quota di risparmio, o almeno è quanto deve fare la stragrande maggioranza della popolazione di cui ne faccio parte con però la consapevolezza che le nostre azioni fatte in massa vanno ad incidere su vari problemi globali ma non possiamo ignorare la seconda consapevolezza che una nostra rinuncia a tali espedienti non servirà mai a niente oltre che impedirci di vivere,

ma almeno abbiamo l'attenuante che compreremo si i pantaloni made in Cina ma almeno non andiamo in giro a protestare e a filmare chi li indossa usando un telefono made in Cina.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 22:09

Negozio locale se non devo fare mezz'ora di auto > Negozio locale che ha sito con consegna al negozio o a casa > Siti online > Amazon > Temu

Non sono ancora arrivato a Temu fortunatamente...


Salvo poi scoprire che molti articoli venduti su Amazon li trovi a molto meno, a volte meno della metà, su Temu o Aliexpress.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me