| inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:35
Ciao a tutti, ho due dischi fissi meccanici collegati con docking station USB 3.0 Orico 2-bay al PC Win 11. Il primo è un Western Digital RED 4 TB, il secondo è un (recentissimo come acquisto) Seagate SkyHawk 4 TB. Lì ho, in duplice copia, il mio archivio fotografico dal 2010. Poco fa il Seagate ha iniziato a dare errore, ho riavviato il PC. Ebbene, adesso non riesco ad accedere a nessuno dei due HD. Ho provato a spegnere la docking e far raffreddare gli HD, niente da fare. Entrambi risultano illeggibili! Gli errori che ricevo quando collego gli HD sono: per il WD RED: "IMPOSSIBILE ACCEDERE A H:\ - LA STRUTTURA DEL DISCO E' DANNEGGIATA E ILLEGGIBILE" - Per il Seagate invece: "E' NECESSARIO FORMATTARE IL DISCO NELL'UNITA' I: PER POTERLO UTILIZZARE". Ho provato anche a scambiare gli slot e a collegare un solo HD. HELP! Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:31
Ciao, se hai la possibilità montali uno alla volta come Hard Disk interni e vedi se ti danno ancora problemi. Comunque, entrambi gli Hard disk non sono adatti per essere utilizzati come HDD esterni. Il RED è progettato per i NAS, il Seagate per video sorveglianza, quindi sono pensati per rimanere accesi senza interruzioni h24. Questo non va d'accordo con il risparmio energetico del sistema operativo e/o il controller della Doking station e, a causa delle continue accensioni e spegnimenti, potrebbe esserci una rottura prematura del motore del disco. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:34
Da come scrivi non erano in RAID, giusto? Li vedevi singolarmente con ognuno la propria lettera di unita? Hai provato a collegarli internamente al pc (sempre che hai un pc fisso)? Giusto per bypassare il box esterno, che magari ha problemi. In caso, da pc, c'è da vedere come viene visto, cioè, se ha almeno la sua lettera di unità, puoi fare almeno un CHKDSK /f o /r per vedere cosa esce fuori, oppure provare con software di recupero partizioni. Quei box funzionano bene quando funzionano, ma gli ho visto fare casini tipo il tuo, oppure su quelli da 4 bay, ho visto non funzionare più un singolo bay, insomma, belli ma potenzialmente pericolosi. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:49
@GianlucaM83 capisco, ma il Seagate l'ho preso due settimane fa. Addirittura in così breve tempo? Ma poi entrambi in fault nello stesso momento. @Danilo Simonetti Esatto, non erano in RAID. Due HD distinti ed avevo copiato l'archivio foto dal WD al Seagate (mantenendolo anche sul WD, ovviamente). Con AOMEI ho fatto una verifica della partizione del WD, mi ha trovato un botto di errori che ha corretto. Adesso Win accede al WD, vede tutte le cartelle ma dice che sono vuote. In realtà però se vado su proprietà vede che è libero solo il 42%. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:30
Ma perche' usare 'ste docking station? Continuo a leggere di gente che si trova dischi esterni illeggibili a causa di esse. Sono dieci anni che faccio i miei backup su dischi esterni collegati direttamente via usb e non ho mai avuto un problema, WD, Seagate, Toshiba. Sono tutti ancora in un cassetto. Tutti leggibili. Date la colpa agli hdd di produttori tra i piu' affidabili e in giro da decenni, quando l'unico elemento in comune ai guasti e' l'uso di 'ste accidenti di cinesate di docking. Un disco WB, un disco Seagate, entrambi di buona qualita' e nota affidabilita' (anche se un po' piu' piu' il secondo del primo) ma attaccati ad un coso cinese da quattro soldi. Si friggono entrambi nello stesso momento e pensi davvero che la colpa sia dei dischi e non del coso cinese che li gestisce? Facendo due piu' due, la logica conclusione e' che le docking station e' sempre meglio evitarle, a maggior ragione se economiche. Peggio ancora a mia esperienza ci sono solo i sistemi di backup raid hardware. Nel caso specifico direi che la docking ha fritto i dati di entrambi gli hdd. Il fatto che si tratti di due dischi di serie diverse di produttori diversi direi che taglia la testa al toro su chi sia il colpevole. Detto questo, attacca ogni hdd via sata alla motherboard e vedi se un buon software di recupero ti vede i dati. Ne dubito perche' secondo me e' un danno hardware permanente elettrico/magnetico, ma tentar non nuoce. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:55
@Riccarbi Il fatto che CrystalDiskInfo mi vede entrambi gli HD in stato BUONO ha significato? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:04
Possiedo una quindicina di HD interni che utilizzo su docking singoli e/o doppi a seconda dell'utilizzo. Non sono un "tecnico" nel senso che non ho conoscenze specifiche. Solo una cosa ho capito, parecchi anni: Usare SOLO docking seri e quindi costosi! Agli inizi ho cominciato ad usare docking cinesi che trovavo e compravo su Amazon. Poi gli HD hanno cominciato ad essere molto capienti (parlo di 2Tb) della WD e Seagate. Ad un certo punto un HD si è stranamente rovinato sul docking e lo stesso dava i numeri. Mi sono fermato perché un amico locale mi consigliava sempre solo docking seri ma non gli ho mai dato ascolto. Gli ho passato il docking incriminato e siccome lui è molto molto più tecnico di me lo ha smontato tutto. Circuito elettrico di alimentazione primitivo. Pochissima elettronica e altre cose fuori dalla mia portata. L'hd l'ho buttato. Il docking idem. Da quel momento ho cominciato ad usare gli StarTech. Mai più problemi. Solo un problena:costano! Come HD uso/usavo WD Red, purple... Ultimamente compro solo Seagate sky hawk. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:05
No, non significa nulla. Crystal Disk misura solo l'usura teorica del disco. I tuoi dischi a livello hardware ci scommetto che stanno benissimo. Sono i dati che sono andati. Pero' puo' darsi che a livello magnetico qualcosa sia ancora li'. Prova come io e altri ti hanno detto. Collegali direttamente via sata e prova con un software di recupero dati. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:07
Dimenticavo: Uso HD da 4tb massimo. Gli StarTeck che ho sono 3: 2 singoli con ventilatore incorporato 1 doppio standard. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:29
Mi è chiaro che il problema sia il docking di scarsa qualità, ma in tanti anni non ho mai avuto un problema. La prima volta che succede saltano entrambi gli HD. Come ho detto prima, il WD, dopo checkdisk di AOMEI (che ha corretto molti errori ed ha fatto un reparse, mi pare) viene visto normalmente, con tutte le cartelle. Anche lo spazio occupato è quello consueto. Solo che se entro nelle cartella da Esplora Risorse risultano vuote e singolarmente le cartelle pesano 0. C'è speranza? A me basterebbe recuperare solo uno dei due HD per riavere le foto. Per collegarli alla M/B via SATA devo usare un vecchio PC HP MidTower, il nuovo non ha la possibilità. Ho provato ma finora non emette segnale video (fa il boot). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:37
Probabilmente si è corrotto il file system , non è che sono formattati exfat? Anch'io uso una dock ma non collego mai i 2 dischi insieme. Personalmente è dai tempi della fat che non mi si danneggia un disco, non saprei come aiutarti |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:42
@Gianpaolo64 NTFS entrambi. Grazie ugualmente. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:37
I dischi "progettati per Nas" possono essere usati tranquillamente come dischi esterni (ne ho due pensionati perché piccoli e funzionano ancora dopo anni che li ho tolti dal Nas, come dischi esterni). E una docking "non costosissima" non è necessariamente il male, anzi: solamente, e su questo concordo, potrebbero gestire poco bene le modalità di risparmio energetico del PC (standby/sospensione/ibernazione). In questo caso secondo me c'è stato un fault del controller (che fosse temporaneo o meno) che ha determinato una corruzione nel file system o nella tabella delle partizioni. Dovresti provare a collegare con altro enclosure esterno (o meglio come disco interno) uno dei due dischi e vedere se riesci a fare recupero con un software di qualcosa (non credo fossero in raid, il sistema li interpreta come drive/lettere differenti). Gian ha com è sempre detto giusto: sempre meglio usare un solo disco su queste docking, e solo quando serve fare il backup o leggere dati. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:04
@TheBlackbird grazie mille per i suggerimenti. Allora, ho risolto. Sono riuscito ad accedere ai contenuti del WD RED 4TB in questo modo: ho abilitato la possibilità di visualizzare i file di sistema protetti mediante le opzioni di Esplora Risorse. E' comparsa una cartella FOUND.000. Pesava 0 e mi dava accesso negato. Ho utilizzato TreeSize free che mi ha permesso di acccedere, con privilegi di amministratore, ai contenuti. Lì, tra le varie sottocartelle, ho trovato tutte le fotografie intatte, con l'originale alberatura. Le ho copiate su un (interno) Samsung NVME 990 Pro. Un sospiro di sollievo infinito! Avrei perso tutti gli scatti dal 2010 ad oggi. Ora un ultimo suggerimento, cortesemente: come posso assicurarmi che gli HD siano OK lato hardware per formattarli e riutilizzarli? E, soprattutto, come posso collegarli esternamente al PC in modo assolutamente affidabile? Grazie. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:58
Formatta e riutilizza. Ci pensa la logica dell'hdd a marcare eventuali cluster come danneggiati. Per collegarli in maniera relativamente sicura ti consiglio cassetto alimentato e ventilato per (ogni) hdd spendendo almeno dai 25 euro in su. Esempio --> https://www.amazon.it/dp/B0BXDRJV7R ps - ha sia l'interruttore generale che quello della ventola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |