| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:48
Buongiorno a tutti A ottobre farò il mio primo viaggio - safari (nel senso che farò anche altro ma avrò occasione di passare 3 giorni in safari). Vi indico il mio attuale equipaggiamento, e vi chiedo cosa mi consigliate di portare: - canon 6d mark 2 + 24-70 F4 + 70-200 F4 IS + 300 F4 IS + Canon 1.4x II - OM SYSTEM om-5 + 12-45 f4 + 40-150 f4-5.6 + viltrox ef-m1 (adattatore per canon, praticamente inutilizzato ad oggi) Posso acquistare un unica cosa (vendendo magari il 300 f4 per finanziarmi)... Cosa mi consigliate di fare? Sicuramente entrambe le macchine producono immagini di qualità, non so perché ma la canon ha quel qualcosa di piu dal punto di vista della vitalità dell immagine (non so come spiegarlo)... Grazie a tutti! |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:26
Ciao, per la mia personale esperienza, priviligerei ottiche lunghe. Inoltre un safari è spesso polveroso, non ti consiglio di cambiare ottica durante la visita se non per estrema necessità. Quindi io il mio consiglio: - Canon 6D + 300 f/4 + moltiplicatore (ca. 450mm eq. fissi) - OM-5 + 40-150 f/4 (ca. 80-300 eq. zoom) Tutto ciò più corto degli 80mm vai di cell. (io non ho una foto sotto i 100mm) |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:33
Ok...quindi mi consigli di portare entrambi i corpi macchina... su uno mettere il tutto fare e sull altro lo zoom? Perche per olympus esiste il 100-400 (prima versione) che posso permettermi... vendendo il 300... Pero, non so, le foto canon hanno quel qualcosa di piu |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:01
Se puoi, porta due corpi con due ottiche sempre montate, per evitare polvere e perdite di tempo. Io nelle tue scarpe, dovendo scegliere un corpo solo, allora porterei la Canon con 70-200 e 300mm con già attaccato il moltiplicatore. Vuoi vendere per il 300mm per il 100-400 ? Non posso aiutarti più di tanto, certo i mm non bastano mai, ma dipende se incontrerai più aquile che elefanti |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:51
considerando come sono impostati i moderni safari oggi , secondo me col 70.200 fai tutto...ormai e' quasi come andare allo zoo |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:07
E come sono impostati? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 6:46
Ti portano col jeeppone a 2 metri dai leoni che nemmeno ci calcolano piú per quanto sono abituati all'essere umano.... |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:06
Sei mai stato? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:22
Volendo posso prendermi una canon 7d mark 2 e portare i due corpi canon. Sono molto indeciso... per questo vi chiedevo |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:29
@Luve.... Io personalmente no , mio fratello in viaggio di nozze prima di andare in tanzania ha fatto il Serengheti e un'altro che non sò il nome e stava con la canon 650d e il 18.135 |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:56
Il Serengeti -che comunque è Tanzania- mi pare sia uno tra i parchi più facili, specialmente coi leoni. Nel resto dell'Africa è meno probabile avere questi incontri ravvicinati con leoni addomesticati. Col 70-200 fai poco. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:47
Secondo me servono le seguenti lunghezze focali 24-120 per le fotografie di paesaggio, gli animali grossi (Elefanti e Giraffe) che si vedono relativamente da vicino, le gazzelle, le zebre, gli animali di media dimensione sui 200mm circa (quindi 70-200) e poi o un tele sui 400mm (magari con duplicatore, oppure un 180-600. Io sono stato in Kenia nel 2014 (piu' o meno). Tsavo Est e Tsavo Ovest. Ho usato tantissimo le focali medio-corte (perche' gli elefanti e le giraffe erano viste molto da vicino), gli obiettivi medi e medio-lunghi per gazzelle e zebre. Ero in crisi sui tele. Avevo un 300mm f4 che era il minimo per fotografare i leoni. Quindi andassi oggi mi porterei un 180-600. Io poi ho usato anche il 14mm su full frame per i paesaggi. Confermo che c'e' tantissima polvere rossa che penetra ovunque. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:37
Sono appena tornato da un safari in Kenya, al Masai Mara e altri parchi. Ho usato per tutto il viaggio una Sony A7III con obiettivo Tamron 50-400mm. L'escursione focale da 50 a 400mm mi ha dato un'ottima flessibilità. I millimetri servono eccome: è vero che spesso gli animali li trovi a pochi metri, ma quelli più vicini di solito sono dormienti o nascosti tra cespugli ed erba alta. Per questo ti consiglio di privilegiare qualche millimetro in più sul lato lungo, piuttosto che su quello corto (per i soggetti molto vicini, con un buon smartphone che scatta in RAW ti porti a casa più o meno lo stesso scatto/ricordo senza troppi sbattimenti). Si scatta quasi sempre di giorno, perché i parchi chiudono poco prima delle 18:30 e il tramonto avviene più o meno alla stessa ora. Inoltre, il crepuscolo pre-alba e post-tramonto dura solo pochi minuti, quindi non ti preoccupare troppo di avere ottiche super luminose anche perchè, come detto sopra a quelle ore, a meno che non hai alloggio nei parchi, sarai già fuori. Un ultimo consiglio (già scritto da altri, ma lo sottolineo): evita di cambiare obiettivi durante il safari, c'è polvere ovunque e entra dappertutto. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:52
@Darioloti Per risponderti bene bisogna sapere in che posto e che tipo di safari (guidato o self-drive). Perché moltissimo dipende da quello. Se vai in riserva privata a Sabi Sands è vero quel che dice Lupo73 e ti ritrovi a fare macro ai grandi felini. Se vai a fare self-drive ad Etosha o Kgalagadi è bene avere almeno 600mm equivalenti. Un 150-600 in genere è l'ideale per flessibilità. Io cinque giorni fa in un'occasione (game drive serale con i ranger) avevo con me solo il 300 e mi sono trovato con i rinoceronti a pochi metri per cinque minuti: ho solo scatti di teste... |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 22:56
Se uno fa un safari in cui la distanza e' sempre fissa, e' un discorso. Nel mio caso, Tsavo Est e Tsavo Ovest, mi sono servite le principali lunghezze focali. Il fuoristrada che ci portava ogni giorno in giro, ci portava a vedere animali a diverse distanze fisiche dagli animali (a secondo della location, del giorno, e soprattutto dalla tipologia di animali). Quindi secondo me, una minima copertura medio-grandangolare da un lato e' molto utile, ma serve anche un teleobiettivo che possa arrivare anche a 600 di lunghezza focale. A priori (almeno nel mio caso) non sapevo cosa avrei visto e fotografato. Di conseguenza mi ero trovato tutto sommato impreparato. Andassi oggi con una Z8 e una Zf, forse mi porterei un 28-400 come tuttofare su Zf e un 180-600 su Z8. Due obiettivi e stop. Al limite aggiungerei un paio di fissi luminosi tipo un 16 f1.8 e un 35 f1.4 e basta. (E lascerei forse a casa l'ottimo 24-120 F4 per motivi di praticità). Ma oggi con il senno di poi, considerando la luminosità e le esigenze fotografiche, ai tempi non li avevo nemmeno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |