RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-40 f1.8 per Fuji - La prova sul campo. Un mostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 17-40 f1.8 per Fuji - La prova sul campo. Un mostro!





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:37





Ecco il video:


Ho deciso di aprire questo post mentre sto preparando la video recensione di quella che, alla prova sul campo, si è dimostrata straordinaria.

Mai avrei pensato fosse possibile avere su una APSC un range di focali a grandissima luminosità con una qualità di immagine equivalente ai migliori fissi mai prodotti per il sistema Fuji.

Ebbene ieri l'ho messa alla prova sul campo per capire se e come potesse rivoluzionare il mio corredo.

Queste sono le mie conclusioni dopo aver aperto e lavorato i files.

USO IN CERIMONIA

1) Fuji avrà un grosso contraccolpo economico dal momento che con quest'unica ottica, praticamente, si mettono in panchina, per un uso professionale, al prezzo di €990 le seguenti lenti: 16 1.4 - 18 1.4 - 23 1.4 - 33 1.4. Questo è un range di focali in cui la differenza di apertura tra 1.8 ed 1.4 genera si un minimo di stacco in più ma non mediamente sufficiente da essere percepito se non mettendo un file a fianco dell'altro. Non parliamo poi degli zoom standard come il 16-55 che saranno massacrati da questa uscita perchè nè il mm in più lato grandangolo e tanto meno i 15mm in medio tele possono competere con l'aumento di luminosità. Non posso entrare nel merito della risolvenza non avendoli provati ma dubito che un 16-55 fosse in linea con i fissi prime come questa.

2) Per sfruttare la qualità dei fissi sei obbligato ad avere almeno due combinazioni contemporanee di solito si usano 18+33 oppure 23+56, con questa lente l'abbinamento è Sigma + 56 (o il tele che uno preferisce). Ma se nel primo caso sei obbligato ad "usare" il secondo corpo in maniera attiva con il Sigma puoi, in alcuni contesti lavorare solo con un corpo e tenere il secondo come backup con montata una lente d'emergenza.

3) Ad 1.8 (ed è questa la cosa veramente mostruosa) ha la capacità di risolvenza di una lente prime!!! Questo significa poter usare ad 17mmm questa lente incamerando una quantità di luce pazzesca. In termini pratici... durante una cerimonia ti puoi portare a casa con la massima tranquillità un intero servizio alla massima ampiezza lavorando, eventualmente, in post con dei generosi ritagli. Tra l'altro a 17mm si ha veramente una distorsione (ottica) praticamente assente. Quindi se si sta attenti un minimo alla distorsione prospettica applicando una correzione automatica si riesce ad avere un angolo di campo sempre larghissimo in assenza di linee cadenti. Mi sono reso conto che ho scattato praticamente tutta la cerimonia a 17mm usandola come fosse un fisso ed usando lo zoom solo nelle rare occasioni in cui si è reso necessario dove sono andato sui 23mm oppure intorno ai 27/28. A 40 ho scattato poco perchè avendo anche il 56 quando mi serviva il tele usavo quello. Però a 40mm ad 1.8 è in grado di produrre un bellissimo stacco a risolvenza piena anche dei dettagli.

4) Come si è comportato a 17mm? L'apertura ad 1.8 ti permette già di creare una bella tridimensionalità quando devi scattare a dei dettagli avvicinandoti al soggetto esaltando l'uso delle linee guida. Quando chiudi a 2.2 / 2.8 riesci a tenere fuoco anche da posizione defilata due soggetti vicini ma avendo ancora un molto percepibile stacco dallo sfondo. I situazioni di spazi ridotti poi, gestendo un pò il punto di inquadratura, arrivare a fare dei ritratti a figura intera molto naturali senza introduzione di distorsioni.

5) A 23mm l'1.8 è usabile da posizioni decentrati solo a soggetto singolo perchè la PDC inizia a sfuocare praticamente dalla fine del primo che rimane nell'inquadratura.

6) A 27/28 l'1.8 inizia già ad essere considerabile una resa da ritratto a mezzo busto.

7) Dai 30 ai 40 l'1.8 rientra a pieno nell'ambito di una lente da ritratto di primissimo livello. Diciamo che rispetto al 33 puoi recuperare un pò della differenza di pdc con i 5 mm in più.

8) La pasta della lente è identica a tutte le latitudini ed è identica alle lenti Fuji sia per resa cromatica, contrasto e correzione ottica pertanto è integrabile perfettamente con altre lenti PRO.

9) La ghiera dello zoom l'ho trovata un pò ostica perchè non sono più abituato ad usarla ma è molto precisa ed una volta posizionata non si sposta nemmeno per sbaglio.

10) La ghiera dei diaframmi è stabile (impendendo inavvertiti cambiamenti durante l'uso) forse la migliore che abbia mai usato.

11) Il peso della lente + corpo mi hanno fatto preferire l'uso di una blackrapid ad una slim però anche nell'uso protratto non porta ad affaticamenti di sorta. Questa configurazione mi ha costretto, però, a spostare nella fondina il 56 e questo significa che la cintura è messa un pò più sotto sforzo però durante i movimenti ho percepito solo un minimo di ingombro in più.

12) La "discrezione" con obbiettivi di questo tipo te la scordi proprio (per metterlo alla prova l'ho usato con il suo petaloso) quando vai in puntamento è difficile che il soggetto ritratto non si renda conto di non essere ripreso però, tutto sommato, è un contro che mi sento di sopportare.

13) Il metodo d'uso a mio modesto parere dovrebbe essere equiparato a quello dei fissi: scegli la focale e poi fai andare i piedi usando la ghiera dello zoom solo per recuperare qualche attimo sfuggito.

14) Af e silenziosità sono veramente eccezionali rendendola la lente perfetta per le cerimonie in cui la discrezione "sonora" è un plus.

15) Minima distanza di messa a fuoco. Beh... non vi dico nulla, la dovete provare perchè tanto anche se ve lo dico non ci credereste. Praticamente un macro a tutte le focali. Solo alle massime focali e ad 1.8 subentrano le aberrazioni cromatiche se ti trovi ATTACCATO al soggetto ma basta chiudere da 2.5 in su e non se ne vede mezza.


USO IN RITRATTISTICA

1) L'ottimo AF ti permette di seguire senza problemi i soggetti anche più veloci.

2) PDC ad 1.8 puoi esaltare al massimo e a tutte le focali gli stacchi e sinceramente anche grazie alla capacità di minima distanza di messa a fuoco le possibilità di composizione artistica diventano infinite. Il tipo di resa è identico alle Prime di Fuji quindi è inutile che le racconti. Non ha la magia del 35 1.4 perchè, avendo tolto i difetti, come resa si allinea a tutte le ottiche di primo livello presenti oggi sul mercato.


OSO IN PAESAGGISTICA/URBAN

1) Distorsioni ottiche contenutissime al pari della vignettatura.

2) Mi è entrato in diffrazione in pieno sole ad F8 prima nulla.

3) Flare, col paraluce montato, difficile da generare e comunque veramente contenuto


SERVIZI CORPORATE/FOOD

1) Range di focali perfetto
2) Distanza minima di messa a fuoco spaventosa
3) in grado di risolvere a pieno un servizio ibrido con un unico corpo macchina.




PRO

1) Apertura 1.8 fissa
2) Range di focali che va dal grandangolo al medio tele
3) Estrema risolvenza già da 1.8, pari ad un fisso
4) Peso contenuto
5) Ottima distanza minima di messa a fuoco
6) AF reattivo e silenziosissimo
7) Ghiera dei diaframmi precisa che non si sposta ed anche decliccabile
8) Ottima qualità costruttiva
9) Paraluce che si monta facilmente con pulsante
10) Distorsione ottica molto contenta
11) Filtro 67
13) Resistenza al flare
14) Colori e contrasto in linea con la serie WR di ultima genrazione


CONTRO

1) Non è discreto come un fisso
2) A distanza minima ad 1.8 soffre un pò di aberrazioni cromatiche
3) Leggera vignettatura & distorsione a 17mm



VANTAGGI

1) E' un equivalente FF di un 2.5 come profondità di campo ma ha un'apertura di 1.8 permettendoti di recuperare lo stop di differenza sulla resistenza ISO
2) Range focali ideale per Eventi e servizi Corporate/Commerciali
3) Puoi usarlo come unico corpo macchina relegando il secondo all'uso di un tele oppure a backup.


Che fine faranno le mie PRIME?

18 1.4 (Probabile cessione dal momento che la differenza 1.4/1.8 a in quella prospettiva mi cambia poco ed avendolo provato sul campo non ne ho sentito la mancanza, anzi... l'angolo più ampio mi ha fatto davvero comodo e ben usabile perchè non distorce)
23 1.4 (Lo terrò come lente di backup da montare sul secondo corpo nei momenti topici oppure quando userò un corpo per video e l'altro per foto. Inoltre, mi serve una lente generalista da montare sul gimbal perchè il Sigma non lo godrei molto)
33 1.4 (Probabile cessione anche per questo perchè avendo anche il 35 1.4 preferisco tenere quello ed in pratica il lavoro del 33 il sigma lo svolge egregiamente, se vorrò un pò più di sfuocato posso andare a 40mm oppure montare il 56)
56 1.2 Si tiene perchè come tele si integra benissimo con il Sigma.

Nel giro di qualche giorno preparo la video recensione che condividerò con voi e a breve vi pubblico qualche esempio, se volete qualche scatto specifico per togliervi dei dubbi fatemi sapere.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:29

40 1.8 - 1/125 - Iso 125




40 1.8 - 1/400 - Iso 125




17 1.8 - 1/80 - Iso 320




17 1.8 - 1/60 - Iso 320




17 1.8 - 1/60 - Iso 320




17 1.8 - 1/60 - Iso 320




40 1.8 - 1/250 - Iso 1600




17 1.8 - 1/250 - Iso 1000




17 4 - 1/80 - Iso 1000




17 4 - 1/80 - Iso 1000




36 1.8 - 1/60 - Iso 1600




40 1.8 - 1/200 - Iso 1600




40 1.8 - 1/2000 - Iso 125



avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:14

Ottime recensione e considerazioni, come sempre. Ottima ottica, certo non è che da sigma ci si poteva aspettare una ciofega ma con questa ha tirato fuori una bestia allora! Peccato che non la tiri fuori anche per micro4/3, li mi piacerebbe molto come ottica per video.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:12

Grande recensione

Visto che da sola sostituisce più fissil a tengo nel mirino!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:12

Ma costa più del 16/55 originale che un po' meno di luminosità ma è più versatile… che senso ha spendere 1000 euro per un non originale con possibili problemi di comunicazione o ritardi negli aggiornamenti?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:22

Sto guardando ma non lo vedo a meno di 1399 il Fuji 16-55 2.8 seconda serie

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:39

Anche col sigma di listino siamo lì o poco meno. Il risparmio ha senso su differenze maggiori, ma se sono 200/300 euro è poca cosa per farmi decidere

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:51

Ma questo è un ART, non è il classico sigma che abbiamo visto fino ad oggi per Fuji. Sugli ART hanno sempre lavorato al top infatti la qualità costruttiva è veramente PRO.

Si tratta di una lente che da usare dal punto di vista professionale ti cambia l'approccio. Ma dal punto di vista ludico io terrò il 35 1.4 poi cambierò il 27 2.8 con il 23 2.8. Non so quanto uno zoom possa essere prediletto rispetto ai fissi, magari della serie f2, che si sposano al meglio con i corpi Fuji.

Tanto vi anticipo questi:

33




23




18






avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:58

Gfirmani ma al di la del prezzo avere un 1.8 di qualità su apsc ti apre un mondo.

Da un lato abbiamo un 16 al posto di un 17 ed un 40 al posto di un 55.

Per la mia esperienza il millimetro in più non cambia nulla ed in pochissime occasioni, i 55 in medio tele valgono anche meno del millimetro in grandangolo.

Però nel frattempo hai a disposizione un 1.8 in ogni situazione che sia come luminosità che come PDC è già ottimo per tutto.

Io ho gli originali più originali che ci possano essere ma o Fuji si sveglia oppure resta al palo.

E' un ottimo livello di compromesso. C'è da sperare che facciamo anche il tele zoom così posso cambiare anche il mio 50-140 che a 2.8 a volte mi lascia un pò così.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:59

Ma gli originali sono fatti meglio, assemblati meglio, controllati meglio, con l'elettronica più sicura, tutti aspetti che valgono quella poca differenza di prezzo, senza nulla togliere a sigma. Posso capire il risparmio che hai con Viltrox, ma se devi spendere 1000, tanto vale arrivare a 1300

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:23

Te lo saprò dire... ce l'ho da 3 giorni quindi non posso esprimermi sulla durata ma per la mia esperienza sugli ART il livello qualitativo è molto alto.

Ma ne stai facendo solo un fatto di prezzo quello, per me, è stato un elemento che nemmeno ho considerato sinceramente.

La luminosità ad 1.8 che ti recupera più di uno stop e la PDC che riesce a ridurre spostano l'asticella talmente in alto che se anche costasse di più lo preferirei lo stesso.

Poi quelli che evidenzi sono elementi corretti e non possono essere messi in discussione.

Però lasciamogli il beneficio del dubbio le premesse sono sbalorditive.

Ps. comunque è made in JAPAN nei miei oggetti Fuji non ce lo leggo più da tempo ;)

Comunque le mie per ora sono considerazioni a livello di uso fotografico che sono nate dopo che l'ho provato sul campo, in realtà i suoi plus li ho considerati in ottica di uso video... perciò è tutto grasso che cola questo. Mi ha messo in crisi più del dovuto.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:32

Io ho da tempo il primo Sigma Art 18-35 f 1.8 sia per Sigma che per Pentax e come qualità costruttiva nulla da dire!
Questo nuovo obiettivo ART sembra addirittura meglio.

Su Fuji già uso il Sigma 18-50 f 2.8 che per me ha sostituito i due obiettivi Fujifilm povery 18-55 e 16-80.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 23:17

Molto interessante, aspettavo qualche feedback indipendente su questa lente. Già la recensione di Juza mi aveva convinto. Adesso anche tu confermi le sensazioni positive.

Istoria, posso chiederti come vengono le stelle sulle luci chiudendo il diaframma? Ogni tanto mi piace l'effetto in qualche vista urbana notturna.

Sul prezzo, alla fine 300 euro di differenza non mi sembrano così pochi onestamente. Inoltre lo stop di apertura in più mi attira molto.

Potrebbe essere il mio autoregalo per i 50 anni!

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 23:21

Comunque Istoria, ti devo ringraziare perché i tuoi feedback sono sempre super utili e completi per chi ha fuji.
Sei un riferimento!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 0:15

@Istoria le immagini del 23 mm sono zempre quelle del 33 Sorriso

Refuso di editing del post presumo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me