RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

partizione persa su 8 tb di backup


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » partizione persa su 8 tb di backup





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:29

CIAO

Avevo un Hard disk seagate barracuda da 8 tb comprato lo scorso anno nuovo. Un smr lentissimo ma su cui avevo riversato un backup salvato su altri vecchi hard disk usati negli anni

In questi giorni l'ho riacceso per la settima volta per cercare la suite di nikon per mappare i pixel morti della D7000 ma inserito nel suo alloggio mi viene visto come un hard disk da formattare

Ho provato dei vecchi software di recupero e vedono tutto ma mi chiedono di salvare il backup su supporti che non ho

Quello che chiedevo magari visto che non recupero dati dal 2021 è se qualcuno di voi conosce un software capace di ripristinare la sua partizione persa senza recuperare nulla. Magari da allora mi son perso qualche novità

Non mi serve recuperare dati sparsi senza ordine ma visto che le vede vorrei recuperare le cartelle con le radici originali .

Comunque mai più seagate finchè avrò aria nei polmoni... tutti i guasti solo con quel marchio..e che cacchio!
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:12

È un disco di bakcup? Se quello è un backup usa l'HD originale... ma forse ho capito male io.

Comunque per tutti gli HD ci sono serie economiche e enterprise, quindi anche qui dipende dall'uso che se ne fa. 8TB sono tanti, non sarà semplice. Ti dico solo che per espandere un NAS da 4 a 8 HD, tagli da 8 TB, e convertirlo da SR1 a SR2, il NAS ci ha messo circa 20 giorni h24. Tremo al solo pensiero di ricostruire il RAID a causa di un HD guasto. Comunque, a parte la mia divagazione, la Suite Nikon la trovi online e aggiornata, mentre per l'HD se l'hai preso da un anno sicuramente sarà in garanzia. Per i dati credo che sarà un bordello recuperarli.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:25

Credo che non c'entri nulla la marca del disco.
A me è capitata la stessa cosa con un WD da 3TB, semplicemente spostandolo dal PC che ho in garage a quello di casa.
Poi ho risolto smanettando con le opzioni disponibili in Gestione Disco di Windows, senza perdere nulla.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:58

Ciao.
L'hard disk in questione è interno o esterno?
Chiedo perché, almeno da quello che ho capito, il software di recupero ti riconosce tutti i file senza fare troppe storie, quindi magari potrebbe essere un problema di collegamenti.
Se vai nella gestione disco di Windows, l'unità appare come integra?
Hai già provato ad assegnargli un'altra lettera, magari una che difficilmente viene usata dal sistema operativo, magari "x:"
Altra domande per capire meglio:
il sistema operativo è a 64 o 32 bit?
Il disco è partizionato nel vecchio schema MBR o in GPT?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:10

si la vede integra..di solito usavo il trucchetto di montarlo internamente e recuperare tutto con linux
Ora vista la serietà dei dati contenuti e visto che linux comunque aiuta poco mi butterò di recovery
Ho tutti gli hard disk riversati dentro nello scatolo e non sarebbe un problema ritrovare tutto anche perchè ad esempio ci sono svariati wd red da 2tb e ibm entrerprise ...solo che magari qualcosa si è persa per strada dagli hard disk usb esterni da 1tb e vorrei essere sicuro di avere tutto

Sto scaricando qualche utility ma tutte recuperano e nessuna ripristina

Il disco non era entrerprise ma cacchio usato 7 volte di cui 6 solo in un giorno senza errori ...dai

era formattato in exfat...per leggerlo anche da Linux e mac e soprattutto scriverci

gestione disco lo vedeva come vuoto e dando la lettera resta vuoto ma più piccolo ..mi da giusto i 3tb rimasti liberi

sto scaricando altro e vi terrò informati ma se qualche collega intanto ha suggerimenti sono tutt'orecchi

L'hard disk comunque è questo : amzn. eu/d/09h4aBb


STATENE ALLA LARGA... !

Ho hard disk wd e toshiba dai primi del 2000 e vanno ancora da Dio! qui mi lasciai incantare dal prezzo all'epoca di 129 euro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:58

Forse si è corrotta la tabella delle partizioni.
Potresti provare con TestDisk, lo esegui da prompt dei comandi come amministratore, gli fai fare un'analisi della struttura della tabella e nel caso tenti la riparazione.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:42

E' uno di quelli che ho scaricato in effetti
Prima però avevo avviato un deep scan
Vediamo un pò
Anni fa Testdisk lo usavo per le foto
Ha una variante solo per quello

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:50

Ma perche' non lo mandi a Seagate ?
Il programma Rescue Data Recovery Services e' gratuito per tre anni.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:05

Ma perche' non lo mandi a Seagate ?
Il programma Rescue Data Recovery Services e' gratuito per tre anni.


Perchè non amo mandare roba in giro senza garanzie che poi per un cavillo qualsiasi non mi trattengano l'hard disk per farsi
pagare preventivi o altre cose strane visto che il primo anno di garanzia è scaduto il 10 maggio e il venditore non mi ha dato alcuna garanzia ( noto su ebay e amazon )

aggiornamento :




vedo tutto il contenuto ma mi da un errore sulla gpt

a questo punto appena riavrò un contratto a scuola o di lavoro in generale comprerò un altro hard disk più grande e proverò a riversare tutto con le cartelle originali con il menù accanto :copy all data to a new disk . Mi pare che il software lo consenta.
NOn posso a quanto ho capito riparare la sua perchè rischio di fare danni

Per quel che mi riguarda mi fermerò qui e riporrò l'hard disk nelle spugne da imballaggio dove era riposto prima assieme agli altri
a Settembre spero di ricominciare a lavorare e dopo aver salvato tutto altrove vedrò cosa fare con la garanzia iniziando conil chiedere il pdf della ricevuta di acquisto al venditore e provando a mandarlo indietro , ma solo dopo che i miei dati saranno altrove al sicuro.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:30

Perchè non amo mandare roba in giro senza garanzie che poi per un cavillo qualsiasi non mi trattengano l'hard disk per farsi
pagare preventivi o altre cose strane visto che il primo anno di garanzia è scaduto il 10 maggio e il venditore non mi ha dato alcuna garanzia ( noto su ebay e amazon )


Ok.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:47

vedo tutto il contenuto ma mi da un errore sulla gpt. Comprerò un altro hard disk più grande e proverò a riversare tutto con le cartelle originali con il menù accanto :copy all data to a new disk . Mi pare che il software lo consenta.
NOn posso a quanto ho capito riparare la sua perchè rischio di fare danni


Credo sia la scelta migliore, anche perché, a quanto sembra, si è danneggiata proprio la tabella, ma il software non ha grandi problemi nel leggere il contenuto del disco, però se durante il tentativo di riparazione la partizione si dovesse disallineare, il successivo recupero dei dati potrebbe diventare molto più lento.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:24

Pensavo di prendere un WD RED con paypal 3 rate .. e amen!

I prezzi ogni anno sembrano aumentare invece che diminuire.

Lo stesso catorcio preso da me infatti è aumentato di 20 euro o più preso ora

non capisco dove andremo a finire cosi

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:46

Monta il disco all'interno di un PC (ovviamente spento) su una porta SATA disponibile. Dopo il boot Windows dovrebbe allineare l'MBR del disco. Se così non fosse esegui uno scandisk.
Spesso il problema lamentato si verifica quando un disco esterno viene disconnesso dal sistema senza attendere il termine delle operazioni di scrittura, che non necessariamente sono quelle agite dall'utente.
Accusare un marchio o un modello di disco solo perché hai avuto un problema non ha alcun senso logico, né tantomeno pratico. Ho lavorato con migliaia di dischi da quando esistono e ti posso garantire che errori e rotture sono equamente distribuiti tra tutti i produttori e tra tutte le tipologie: PATA, SCSI, SATA, SAS, NVME...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:48

Ho lavorato con migliaia di dischi da quando esistono e ti posso garantire che errori e rotture sono equamente distribuiti tra tutti i produttori e tra tutte le tipologie: PATA, SCSI, SATA, SAS, NVME...


Sono dello stesso parere

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:09

Con che filesystem è/era formattato l'hard disk in questione?

Io con il programma testdisk (suggerito anche da Gianluca) mi sono salvato in una situazione simile in passato, ma il disco era formattato ntfs per cui è stato facile ripristinare la tabella.

In ogni caso prima di far toccare in scrittura da un qualsivoglia programma un disco non in buone condizioni, per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero peggiorare la situazione è consigliabile fare una copia esatta con dd su un altro disco almeno di uguale dimensione se non più capiente.

Anche a me i dischi che hanno dato problemi per la maggiore delle volte erano Seagate, e anche se non è un caso, comunque i dati non sono al sicuro nemmeno su altri marchi e nemmeno su un nas con dischi ridondati. Il fenomeno del bit rot è sempre in agguato. L'hardware è soggetto a degrado fisico e/o altri fenomeni tali per cui basta che si flippi il valore anche di un solo bit e un file può risultare corrotto. Se vi è capitato di aprire vecchie foto che non venivano aperte da anni e quello che avete visto è stata una foto tutta nera ecco questa probabilmente è la causa. Se non vi è mai capitato prima o poi potrebbe capitarvi. L'unico modo per ridurre al minimo la possibilità di trovare un giorno dei dati inconsistenti in un supporto lasciato lì per diverso tempo è quello di effettuare periodicamente dei controlli di consistenza e fare varie copie di backup conservandole in posti diversi.

Spesso il problema lamentato si verifica quando un disco esterno viene disconnesso dal sistema senza attendere il termine delle operazioni di scrittura, che non necessariamente sono quelle agite dall'utente.

Fatto bene a segnalarlo, molti sottovalutano ma anche questa è spesso una causa di problemi, sempre consigliabile espellere il disco (o la pendrive) tramite l'apposita procedura che ogni sistema operativo prevede. Ogni tanto mi capita che quella procedura restituisca il messaggio di disco in uso, soprattutto in windows. In quel caso io aspetto un poco e riprovo. Se continua a non permettere l'espulsione nemmeno dopo aver chiuso tutto, spengo il sistema e poi stacco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me