RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ti pago ombrellone e sdraio, ma posso mangiare il mio panino? No? Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ti pago ombrellone e sdraio, ma posso mangiare il mio panino? No? Perché?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:08

Pare che una nuova "moda" stia prendendo sempre più piede sulle spiagge demaniali date in concessione a gestori che dovrebbero solo affittare il servizio che offrono e cioè le attrezzature da spiaggia regolamentando le distanze tra i bagnanti,

pare invece che ultimamente si diano tanto da fare nel fermare le persone che hanno la loro borsa personale e perfino si prendano il lusso di farci una perquisizione per vedere se all'interno ci sono panini e bottigliette d'acqua che se trovate viene impedito il loro consumo e perfino sequestrate in modo che il bagnante sia obbligato a comperare quelle dei loro chioschi ( o dei loro amici ) vendute a prezzi super gonfiati.

La legge parla chiaro in merito sulla concessione con relativi diritti e doveri e non vi è nessuna traccia che possa improvvisarsi a sceriffi e men che meno ad avanzare azioni per nulla legali verso i bagnanti.

Diciamo che basterebbe veramente poco per stroncare sul nascere questo fenomeno fastidioso quanto dannoso sia per la gente locale che per il turista che non vuole farsi spennare o subire questi affronti,

ogni tanto mandi un paio di agenti sui luoghi noti per queste attività in borghese con ciabatte e relativa borsa, paghi quello che c'è da pagare senza problemi e avanzi con la tua borsina, se il tipo inizia la storia strana tiri fuori il distintivo, lo denunci e sul verbale scrivi in neretto che al prossimo fatto identico scatta la revoca della concessione con effetto immediato e che l'anno successivo finisce in fondo alla lista di attesa, in pratica se va bene la riprende dopo tre anni.

Facili no? Ne becchi una decina e spargi la voce di che succede e tutti gli altri filano dritti da soli come agnellini.

Chiedo per favore di non iniziare col dire che ci sono cose più importanti perché quel concetto li mi fa venire l'orticaria e poi sempre per favore nessuna associazione al fatto stesso e ai suoi eventuali rimedi di chi non lo fa ora, chi non lo ha fatto prima e chi sarebbe più bravo nel farlo o la discussione fa sempre la solita fine, chiusura.

No politica e no video allusivi alla stessa.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:18

Da sempre spiaggio-liberista per me è un problema degli altri. Non mi metto in stringa neppure se me lo pagano il lettino, tornato da spiaggia libera alle 19:30 di oggi.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:49

perfino si prendano il lusso di farci una perquisizione per vedere se all'interno ci sono panini ...


Questo è un fatto gravissimo, ed è un reato non un'infrazione, solo agenti di polizia giudiziaria, dopo essersi qualificati, possono perquisire una persona, e soltanto se vi è un fondato motivo che abbia commesso o possa commettere un reato, panini ed acqua minerale non lo sono, pertanto nemmeno i carabinieri possono possono farlo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 7:25

A me il mare, nel senso di spiaggia, sabbia, ombrellone, lettino e crema solare non piace. Preferisco la montagna. Sapere che i concessionari di un tratto di spiaggia, che è di tutti essendo demaniale, assumono atteggiamenti del genere, me lo fa piacere ancora meno. Gli stabilimenti balneari offrono dei servizi che rendono evidentemente migliore la permanenza in spiaggia dei turisti, ma arrivare alla perquisizione per scovare panini e bottiglie d'acqua mi sembra veramente assurdo. Peraltro ho sentito proprio ieri alla radio l'intervista di un tizio di una qualche associazione che affermava come alcune spiagge, famose e quindi costose, non stanno registrando il pienone tipico del periodo, mentre le poche spiagge libere, pur prive di servizi, sono piene zeppe. Non può essere che una famigliola in vacanza, che vive di stipendi smagriti dall'inflazione, non possa trovare il modo di risparmiare qualche soldino. Non è una questione di politica, è una questione di buon senso e di libertà individuale.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:05

Infatti il mio messaggio era proprio rivolto in difesa a chi con famiglia e con disponibilità non da sboroni possa andare sulle spiagge senza diventare preda di quei coyotes e non perché io ne sia stato vittima, mai preso lettino e ombrellone sugli ammassamenti di certe spiagge che però per altri magari resta l'unica legittima alternativa.

Qui mi pare che la spiegazione sia cristallina.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:30

Purtroppo è anche una questione di ignoranza delle norme che regolano l'uso della cosa pubblica e quindi si cade facilmente vittime dell'arroganza altrui. 33 ore annue di “educazione civica” a scuola non bastano e dovrebbero essere sostituite da un monte ore ben più ampio di “diritti e doveri del cittadino”. Anche lo studente, futuro gestore di stabilimento balneare, saprebbe che tutti gli altri conoscono le medesime regole e improbabilmente cercherebbe, da adulto, di imporre una sua legge privata.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:11

Stortura chiama stortura. Oggi l'idea della spiaggia "concessionaria" ma funzionale anni 80 e 90 non piace più. Semplice stabilimento, flipper e biliardino e bar con bibite e pizza del fornaio di fiducia.
Oggi ci devono essere in prima fila le palme, e costano un occhio della testa ma a molti piace avere il privilegio. Poco importa che ingombrino e tolgano visuale ai paganti delle file posteriori che pure di questi tempi non pagano poco.
Il bar da spiaggia? E' superato. Ci deve essere il barman che ti fa a qualsiasi ora l'aperitivo ed il cuoco che se hai fame dopo il bagno ti fa la pasta con il pesce fresco e te la presenta pure stile ristorante stellato.
E l'aperitivo..... non si accompagna con le San Carlo, siamo al mare e magari ci sta qualcosa di molto più raffinato a caro prezzo ( vedasi 2 gamberi fritti a 25 euro).
Gli ombrelloni.... ma dai..... facciamo una zona vip con i gazebo e cameriere dedicato, solo che bisogna pulirli ogni sera ed ogni mattina, non si possono scuotere e chiudere come le sdraio ed i lettini.
Poi ci deve essere "l'occupa bimbi" e la ginnastica over 60, se non c'è il DJ i giovani si annoiano, non deve mancare il WIFI.
Scusate ma davvero ci si meraviglia che poi i concessionari ( che non sono padroni delle terre demaniali) arrivino a questi livelli di demenzialità?
Loro rincorrono i nostri "vizi" e noi diventiamo succubi dei soldi che spendono per fornirli e del disequilibrio che tutto questo crea.
La questione del vietare cibo e bevande è la punta dell'iceberg di tante storture italiche di cui non ci siamo mai preoccupati o nauseati. Salvo poi , ad esempio,vedersi chiedere 10 euro per un aperitivo Bellini perché fatto con spumante di marca, senza neanche le patatine San Carlo. Salvo poi vedere che chi si porta gli aperitivi nel bicchiere di vetro ai Gazebo magari lo frantuma e poi chiedersi se i cocci saranno rimossi dalla sabbia.
Spiaggia libera, tutta la vita. Gli anni 80 sono finiti.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:12

Con grande calma prendere il cellulare e comporre il 112 davanti a loro e chiedere l'intervento di una pattuglia descrivendo l'accaduto..
Di solito i problemi si sciolgono come neve al sole.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:39

Al 112 ti passano i carabinieri che al 90% ti diranno di chiamare i vigili...

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:40

Bisognerebbe sapere se c'è un ordinanza comunale, che effettivamente può limitare il consumo di alimenti e bevande, altrimenti telefonare al sindaco per farlo intervenire. Poi ci vogliono i cartelli che informano I consumatori
La perquisizione è un abuso.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:05

Al 112 ti passano i carabinieri che al 90% ti diranno di chiamare i vigili...


Dipende da cosa riferisci. Se riferisci che qualcuno vuole perquisirti forse una passeggiata se la fanno.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:14

@Rcris

"Al 112 ti passano i carabinieri che al 90% ti diranno di chiamare i vigili..."


E i vigili sono tanto impegnati...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:17

Se riferisci che qualcuno vuole perquisirti forse una passeggiata se la fanno.

Mah, ne dubito, hanno talmente tante chiamate, che escono con certezza se c'è da prevenire un reato di una certa entità, oppure per rilevare a posteriori qualche reato/incidente/urgenza più grave. Ti dicono di chiamare la polizia urbana, che solitamente sono in quattro gatti e già impegnati per servizi che non possono interrompere o da qualche altra parte per una chiamata simile alla tua.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:39

La mia esperienza, per lavoro mi e' capitato di chiamarli tante volte, mi suggerisce che se li chiami con una notizia di reato arrivano a meno che non sia successa la fine del mondo. Se e' successa la fine del mondo e non possono arrivare il giorno stesso tu vai a sporgere denuncia in caserma.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:45

Mah, ne dubito, hanno talmente tante chiamate, che escono con certezza se c'è da prevenire un reato di una certa entità


Una perquisizione da parte di persone che non sono ufficiali giudiziari è un reato grave, è violazione dei diritti della persona, se qualcuno lo fa può esser denunciato anche per tentato sequestro di persona, lo dice la legge non io.
Se chiami le forze dell'ordine intervengono subito.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me