| inviato il 08 Agosto 2025 ore 16:15
Salve, solo a me appare freddo il bilanciamento del bianco su mirrorless Nikon? Nelle situazioni di forte sole tende al blu. Uso bil. Bianco A1 o A2. Provengo da Canon. Sbaglio qualcosa? Come software di post uso C1. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:24
Una volta sulle reflex Nikon sul lato sinistro del dorso c'era il tasto specifico dedicato al bilanciamento del bianco WB. Evidentemente sulle mirrorless l'hanno tolto per abbassare il prezzo |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 18:39
In realtà il tasto WB non è sparito, e preimpostato sul davanti non so come sia il WB sulle Canon, ma su quasi tutte le Nikon che ho avuto, il bilanciamento automatico in pieno sole tende a essere intorno a 4800-5000 °kelvin, mi tocca quasi sempre correggere un pó verso il caldo, non è sempre ma quasi. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 18:55
io quando sono in una situazione in cui mi importa davvero il bilanciamento del bianco in camera, e non capita spesso perchè lo faccio in fase di sviluppo, setto direttamente i Kelvin fino a che l'immagine dello schermo non calza con il mio gusto o la realtà. preferisco così anche al passport che dovrebbe essere super fedele, ma ha senso davvero solo se fai sviluppo, non per il jpg in macchina. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 19:02
Purtroppo per il bilanciamento del bianco non esiste il toccasana, la panacea di tutti i mali ecc ... Ogni macchina ha delle impostazioni predefinite, almeno sul JPG, mentre per il RAW, quando lavoriamo le foto, partiamo da un profilo base, si cui interveniamo più o meno pesantemente. C'è anche un discorso di gusto personale, per esempio in passato con Pentax trovavo i JPG di partenza più piacevoli di quelli che ottengo ora con Sony, anche se la questione ora non mi si pone quasi mai, perché scatto quasi esclusivamente in RAW. L'automatismo del WB o le opzioni preimpostate, possono essere un punto di partenza. Se devo scattare parecchie foto nello stesso contesto di illuminazione, esempio un convegno, faccio all'inizio uno scatto su qualcosa di bianco, che uso come punto di partenza per le immagini. Le riprese in luce mista: più tipi di lampade mischiate e magari anche la luce del giorno che viene da una finestra, sono impossibili da bilanciare perfettamente, a meno di usare gelatine colorate, in tal caso procedo per tentativi, fino ad ottenere il risultato migliore per me. Una volta, con la stampa chimica, era molto peggio, perché non c'era il tasto annulla, e tra un provino e l'altro, buttato nel cestino (fisico), passavano parecchi minuti di smadonnamenti. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 19:04
“ solo a me appare freddo il bilanciamento del bianco su mirrorless Nikon? Nelle situazioni di forte sole tende al blu. „ Chi lo dice che è freddo? Il tuo occhio o il contagocce del software? Non è per far polemica, ma se il bianco è bianco davvero lo dice il contagocce. Il monitor può ingannare l'occhio. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 20:20
Si nelle ultime nikon sono cambiati i colori e il wb, ed anche secondo me sono tendenzialmente verso i toni freddi, le ultime due che ho avuto d810 e d850, già la d800 era il solito wb. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 7:31
Finalmente qualcuno con il mio stesso "problema". Pensavo fossi io e invece è proprio così a livello "occhiometro". Provengono anch'io da Canon, e sono abituato a un WB automatico che non mi ha mai deluso, toni mai freddi o azzurrini. Soprattutto il blu del cielo molto naturale. Sono passato a Nikon zfc e ho notato questa cosa. Un WB sempre "freddo", quasi asettico. Ma in verità, facendo delle comparative, ho notato che il WB settato da Nikon è neutro e senza dominanti, ciò che non sembrerebbe fare Canon, regalando una scena con un WB più caldo. Per quanto mi riguarda, ho risolto impostando A2 il WB automatico e spostando qualche punto a destra e in basso la funzione tinta nelle regolazioni. Scatto in raw, non è un problema gestirlo in sviluppo, ma preferisco avere un WB già buono in fase di scatto (è solo una mia preferenza), e in Capture One, modifico con un preset (pannello hsl in Adobe), i verdi leggermente più gialli e il blu leggermente più viola). Ho risolto così... Però, devo dire che per le foto notturne, città o paesini, ha un WB fantastico in A1 e A2, toglie molte dominanti fastidiose pur mantenendo un buon "calore" delle luci gialle. Infatti in questa situazione, rispetto a Canon, il WB non lo tocco quasi mai. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:00
In Nikon (e vari altri marchi, forse meno in Canon) ho spesso notato anch'io blu metallici e verdi brillanti. Per risolvere non trovo sufficiente la sola regolazione manuale del wb (di base per luce diurna 5500 K), devo abbassare luminance e saturazione sul singolo colore. Trovo valido x Nikon il vecchio profilo colore "d2x"..credo sia ancora disponibile. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:27
Prova con sole diretto, dovrebbe avere toni leggermente più caldi. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:44
A0, A1e A2 nelle mie (Z7II e Z8) sono pensati per luce incandescente. A* invece è pensato per luce solare. A è il “fai un po' tu”. Se sei al sole, usare gli Ax potrebbe non essere la scelta migliore. Personalmente scatto sempre in A* o in Daylight, perché ci metto sempre le mani in post. Per quanto sia fatto bene un algoritmo, su una serie di foto non potrà mai essere coerente, per cui ci dovrai mettere le mani. Tanto vale decidere a priori cosa usare e/o se ignorarlo completamente e agire solo in post. Purtroppo Nikon ha una vista “scientifica” del colore per cui tende a rappresentare la realtà più che a rendertela migliore. Nessun giudizio in questa affermazione, preferirei pure io, a volte, avere qualcosa di più “ruffiano” immediatamente invece di doverci spippolare.. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:01
Ho un passato di camera oscura, anche con i materiali a colori, e il bilanciamento cromatico è sempre stato un problema di non facile risoluzione. Le impostazioni di base delle macchine digitali di oggi, sono un po' come quello che accadeva con le stampatrici automatiche dei laboratori, quelle delle copiette 10x15, anche se la tecnologia di oggi permette regolazioni più "intelligenti". Allora, per ottenere risultati ottimali, bisognava ricorrere ad una stampa professionale con relativi provini e perdita di tempo. Oggi bisogna intervenire con quella che si chiama post produzione. Possiamo poi discutere se siano meglio i colori Canon o Nikon, ma parliamo comunque di una base di partenza, e se abbiamo investito migliaia di € in attrezzature fotografiche, suppongo non sia per ottenere senza alcuna fatica delle foto decenti, visto che per questo basta un telefono. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:16
Purtroppo per il bilanciamento del bianco non esiste il toccasana, la panacea di tutti i mali ecc ... ******************************************** Esiste... si chiama TERMOCOLORIMETRO. Si usava all'epoca della pellicola quando certe correzioni erano una roba lunga, non poco stressante, dispendiosa perchê occorrevano svariate decine di filtri CC (Compensazione Colore), e per giunta mai del tutto precisa. Per assurdo oggi, allorquando cioè si può (anzi si potrebbe visto che nessuno lo fa) settare la temperatura colore "esatta al singolo grado", nessuno più se ne ricorda! |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:23
Secondo me in nikon con le ultime fotocamere hanno cambiato i vari profili colore oltre che il wb, non è che sia un problema, ma sono diversi rispetto alla vecchia generazione, io mi ricordo modificavo sempre nel pannello colori la saturazione dell'arancione. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:31
“ A0, A1e A2 nelle mie (Z7II e Z8) sono pensati per luce incandescente. „ Non è così, A0-A1-A2, sono per più o meno tutte le fonti di luce, in caso di luci miste in base a se usi 0-1-2 scalda o raffredda le luci incandescenti . Per le sole luci incandescenti c'è la voce apposita Le fotocamere Z sono un poco più fredde delle vecchie reflex ma anche meno precise, mi capita sovente di scattare a distanza di pochi secondi con Z9 e D6 le differenze di temperatura possono anche essere notevoli, quelle della D6 sono al 95% esatte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |