JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esperimento di oggi: creazione di un software che applichi il denoise come fa Topaz, ma in maniera open source e senza scrivere codice e che funzioni su Linux tramite una semplice installazione di file DEB. Lo sto creando in questo momento, chissà come andrà!
Il prossimo sarà un upscaler di qualità e quello dopo un restauratore di vecchie foto, il tutto basato sull'AI e sempre disponibile per Linux Debian.
Interessante vedere fin dove si spingono i vari modelli LLM, per uno basato su algoritmi non AI non è difficile. Claude te le crea e te lo fa testare direttamente nel suo ambiente.
Per uno basato su AI, diventa tutto più complesso.
Sarebbe stato più interessante una versione Browser.
Forse l'AI ha puntualizzato che giustamente le manca quel mezzo miliardo di immagini di training per tirar fuori un bel db di sample da un giga o un giga e mezzo e cavarci un algoritmo di deep learning ben allenato al denoising, e la cosa è morta lì.
“ Forse l'AI ha puntualizzato che giustamente le manca quel mezzo miliardo di immagini di training per tirar fuori un bel db di sample da un giga o un giga e mezzo e cavarci un algoritmo di deep learning ben allenato al denoising, e la cosa è morta lì. „
Sicuramente non è un progetto semplice, ma se aveste interrogato un LLM come ChatGPT o Claude avreste avuto risposte a molte domande, come l'esistenza di modelli pre-addestrati per denoising (es. DnCNN, FFDNet). Per il dataset si potrebbero usare dataset pubblici come ImageNet o crearne di propri (molto più difficile). Claude o ChatGPT (possibilmente a pagamento) potrebbero aiutarti nella creazione di un prototipo.
Poi, quando si chiede se è un informatico, questo è un termine generico; anche chi ti vende il PC sotto casa e ti installa Windows è un informatico. Magari era meglio chiedere se fosse un programmatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.