| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:14
Ragazzi, stavo pensando all'acquisto del Lowepro Inverse 100 aw per il mio imminente viaggio in Canada dove per almeno 10 giorni farò trekking più o meno impegnativo. L'idea era proprio quella di tenere lo zaino da trekking sulle spalle e avere attorno alla cintura la fotocamera. Quello che ci vorrei mettere sarebbe: Canon 7d (senza BG) + canon 15-85 is a lato: Tamron 70-300 vc o Canon 70-200 f4 is (con extender 1.4x) seconda batteria della fotocamera Secondo voi ci stanno o meglio prendere l'inverse 200? Non vorrei però avere qualcosa di troppo ingombrante... Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:17
ciao, io per i miei trekking di più giorni uso un lowepro toploader 50 così lo posso mettere saldamente sul petto e lo zaino sulle spalle..te lo consiglio vivamente |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:47
Grazie, pure io pensavo ad un top loader (il 65 aw nel mio caso), ma volevo avere la possibilità di mettere dentro anche un tele leggero... |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:55
guarda non so che obiettivi hai, però io vado di 7d+24-70 montato e sistemati nel toplader, mentre ho 100-400 e 11-16 riposti nello zaino sulle spalle in un apposita sacca dura. l'unica rottura è che devi ordinare le cinghie per l'attacco al petto perchè non sono comprese con il toploader |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 19:03
Guarda io pensavo nel campo dei toploader al 65 aw per poter eventualmente mettere anche la 7d con bg montato e 15-85. La speranza era di avere anche il tele (vedi sopra) nella stessa custodia e non nello zaino dietro...ecco perchè ho pensato all'inverse... |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 3:17
Non saprei che dire...ti ritroveresti con un peso considerevole posato sul tuo ventre con l'inverse, mentre con il toploader il peso è distribuito sul petto. La cosa importante è che qualsiasi cosa tu scelga , debba rimanerti comoda e che non ti sbilanci con i pesi :) Lo zoom a portata di mano è un fatto da mettere in seconda parte se si parla di comodità durante sforzi fisici prolungati nel tempo come 10 gg di trekk...ovviamente è un mio personalissimo parere :))) Comunque buon viaggio, il Canada mi affascina molto... |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 3:30
non ho dubbi sul fatto che tu sia un trekker esperto, pero' vorrei metterti in guardia. trova spazio per avere il Bear Spray SEMPRE a portata di mano, nel senso che non devi stare a cercarlo se ne avessi bisogno, per essere piu' esplicito, studia una posizione grazie alla quale puoi impugnarlo immediatamente senza preavviso e nel modo corretto. buon viaggio! |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 8:24
Il tuo materiale ci dovrebbe stare proprio nell'Inverse 100. Parlo al condizionale, perché io posseggo il modello 200, ma ricordo di averli valutati entrambi in negozio al momento dell'acquisto. Il problema è però un altro: sono marsupi ben imbottiti, ma abbastanza voluminosi e che da pieni pesucchiano. Portati davanti risultano molto scomodi, in pratica inutilizzabili in salita, dove le ginocchia ci sbatterebbero ad ogni passo. Oltretutto la cintura interferirebbe con quella dello zaino. Io l'Inverse lo trovo molto comodo quando devo portare poco materiale, ma lo posiziono dietro sulla schiena o al massimo un po' di lato. Con la sua tracolla permette di scaricare molto peso sulla spalla opposta, quindi non serve stringere a morte la cinghia lombare. Funziona ancora molto bene in abbinata ad un piccolo zainetto con gli effetti personali, ma dubito che il tuo sarà tanto piccolo.... Per trekking utilizzo, come già detto da chi mi ha preceduto, un Toploader ed una custodia tubolare a parte per il tele. Questi trovano sempre posto all'interno dello zaino (non sempre si sta a fotografare e in casi d'intemperie o passaggi impegnativi stanno meglio li), ma si possono anche tenere fuori, a portata di mano. Il Toploader sta alto sul petto e può essere fissato tramite due fettucce e due moschettoncini direttamente agli spallacci dello zaino, così da scaricare il peso sul collo. La custodia tubolare per il tele, può essere appesa di lato alla cintura lombare. In rete trovi un sacco di foto dell'Inverse 100, così magari ti fai un'idea del reale ingombro. Saluti Roberto |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 9:12
io lo trovo comodo perchè usandolo con la cinghia a spalla lo puoi girare intorno alla vita abbastanza velocemente a seconda della andatura o di come vuoi distribuire il peso. Camminando in linea retta su piano io lo tengo sul fianco destro ( con cinghia sulla spalla sinistra). con la cinghia risulta comunque più comodo e meno ingombrante di uno zaino e puoi avere altre cinghie con altro appeso contemporaneamente se serve. In ogni caso secondo me ti serve il 200 per tutte le lenti che vuoi portare oppure il 100 basta ma lo zoom lo devi tenere fuori o trovare una soluzione diversa. |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 17:26
@ Gianluca: ti ringrazio per il consiglio molto utile. Le guide che sto utilizzando ne parlano ampiamente, ma il tuo avviso mi aiuta a non sottovalutare quanto si legge. @ Fedebobo: Ti ringrazio per il tuo ragionamento. In effetti il peso ed il possibile poco bilanciamento dei pesi mi faceva riflettere, però ci terrei veramente tanto ad avere lo zoom a portata di mano nel caso di qualche avvistamento fortuito...il top loader non l'ho ancora escluso in effetti e potrei dotarlo di un case laterale dove mettere il 70-300...ci devo pensare bene insomma.. @ Michelangelo: se dici che mi servirebbe il 200 allora si diventa un'pò troppo scomodo per camminare qualche ora di fila in montagna ho paura...nel senso che vorrei tenerlo proprio sul davanti... |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 17:34
Un'alternativa (da fissare al petto con dei moschettoni) potrebbe essere questa: www.lowepro.com/outback |
user9168 | inviato il 05 Luglio 2013 ore 22:44
Scusate se mi intrametto nella discussione ma avrei bisogno di un parere. Attualmente possiedo uno zaino della lowepro Flipside 300. Il corredo che possiedo al momento come dimensioni va benissimo, Ho solo un piccolo problema che devo cercare di risolvere nel migliore dei modi. Tenendo la macchina fotografica con la tracolla originale mi viene subito il dolore al collo e alle spalle causa cervicali!! Come soluzione in ambito urbano ho comprato una tracolla della blackrapid. Purtroppo non la posso utilizzare con lo zaino perché ho entrambe le spalle occupate dagli spallacci. Mi stavo quindi ponendo delle domande su le possibili alternative. Leggendo questo topic mi era venuta in mente questa possibile soluzione: Acquistare una borsa toploader Da mettere davanti al petto acquistando anche le apposite cinghie. In questo modo avrei sempre la macchina fotografica a portata di mano e con la possibilità di metterla a riposo quando non devo fotografare mentre tenere lo zaino dietro assieme al resto della attrezzatura. Cosa ne pensate? Qualche suggerimento in merito? |
user12181 | inviato il 05 Luglio 2013 ore 23:16
Questo outback sì che tocca le cosce e sarebbe inutilizzabile, il marsupione invece, se lo si sceglie più largo che alto, è vero che tocca le cosce ma questo accade solo nelle salite molto ripide e si può di molto ridurre l'inconveniente facendolo star su bene con due tracolle da incrociare sulle spalle. Certo si rimane un po' incaprettati e le due cinghie se si incrociano passando troppo vicino al collo danno fastidio quando si tira indietro la testa guardando verso l'alto. Non so come ci si sentirebbe dopo giorni di trekking, io lo uso sempre in escursioni di una giornata, non dico che sia comodissimo, ma la cosa da curare sono soprattutto le tracolle aggiuntive, che non devono essere troppo larghe e rigide né l'imbottitura troppo spessa . Il treppiede lo tengo infilato in due asole di elastico sopra il marsupio, così ho tutto a disposizione senza togliere lo zaino. Per quanto concerne i pesi, non c'è nessuno squilibrio, anzi il marsupio consente di ripartirli in un modo in un certo senso gradevole. Io ci tengo il 70-200 2.8, un 50, un moltiplicatore e parecchi altri accessori, la macchina e un altro obiettivo (attualmente il 16-35) li tengo fuori a tracolla appoggiati sul marsupio... Ogni tanto penso al toploader, però avere tutto davanti mi spinge ad usare ancora il marsupio. “ Come soluzione in ambito urbano ho comprato una tracolla della blackrapid. Purtroppo non la posso utilizzare con lo zaino perché ho entrambe le spalle occupate dagli spallacci. „ Come si capisce da quel che dico sopra, questo per me sarebbe l'ultimo dei problemi, la tracolla (ma ne uso una normale di neoprene) non mi dà alcun fastidio con gli spallacci, semmai si aggiunge alle cinghie del marsupio arrivando a dar fastidio al collo, in questo caso la tengo scostata dal collo tirandola con un moschettoncino attaccato allo spallaccio destro. |
| inviato il 06 Luglio 2013 ore 10:39
@Ipol85: Potrebbe essere una soluzione, ma stai bene attento che avere tutta questa roba attaccata non diventi scomodo e poco funzionale (in ambito urbano). @Murmunto: si in effetti mi sono espresso male, pensato di mettere l'outback al petto con le cinghie dedicate, come mi è stato suggerito e non a mo di marsupio. Posso chiederti il modello di marsupio in cui ci fai stare tutta quella roba?? |
user9168 | inviato il 06 Luglio 2013 ore 11:55
Eh in ambiente urbano potrebbe risultare forse ingombrante si. Però in quel caso amen, terrò la reflex un po' al collo e un po' in mano in caso. Perdo più tempo a capire quali zaini/borse acquistare che lenti o accessori vari eheh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |