RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vacanze esotiche e fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Vacanze esotiche e fotografiche





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 23:08

Negli anni 70 di diceva che i turisti giapponesi on visita in Italia non vedessero nulla, ma scattassero on continuazione foto.
Una volta tornati a casa avrebbero guardato le foto per capire dove erano stati.

Sono passati molti anni e leggendo i messaggi in questo forum di gente che chiede cosa fotografare ed il tonnellaggio dell' attrezzatura da portare ( porto tutto, elenco sterminato, o devo comprare qualcos'altro?), direi che li abbiamo abbondantemente superati.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:36

La domanda su cosa fotografare , a mio modestissimo avviso , ci può anche stare : vado in un posto a me ignoto e chiedo lumi sui siti più fotogenici per non rischiare di girare a vuoto e perdermi il meglio ; che poi , a ben vedere , può valere come consiglio sui posti più belli e caratteristici da visitare, al netto della fotografia .
Seppure troverei più logico informarmi maggiormente su : clima , caratteristiche morfologiche , usanze , situazione generale del luogo nel momento in cui andrò.
Il rischio , va da sé , è una tonnellata di foto tutte uguali ma questo sarà un problema del fotografo , considerando però che quello "col manico" riuscirà molto probabilmente a rendere diversi , originali e "nuovi" anche siti fotografatissimi.
Sulla domanda circa l'attrezzatura da portare, pur se non mi esimo mai dal consigliare quella che per me è l'accoppiata standard 24-70 & 70-300 (ma ovviamente per me e per il mio modo di fotografare) rimango effettivamente un po' perplesso : conoscendo i propri interessi e , ovviamente , la propria attrezzatura , avendo contezza delle proprie condizioni fisiche , disponibilità di tempo e natura dei luoghi da visitare , la domanda ripeto mi pare abbastanza pleonastica o curiosa al limite , a meno che il tutto non sia un pretesto , assolutamente lecito sia chiaro , per farci sapere dove si andrà a trascorrere qualche giorno di vacanza ... il che non ci esime comunque dal dispensare gentilmente i consigli e i ragguagli richiesti .

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:58

Ma anche chiedere cosa fotografare è strano. Ci poteva stare 50 anni fa quando non c'era internet . Oggi trovi tutto quello che vuoi vedere e con le mappe tipo Google Earth vedi pure dove può metterti per fare la foto ideale.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:07

Olandese,
se ignori tutto di quel posto, perché ci vai ?
Il viaggio dovrebbe essere preparato da letture, non solo guide, ma romanzi, racconti e film ambientati nel posto dove si vorrebbe andare. Altrimenti ci vai, ma guardi senza vedere nulla.
E , relativamente alla fotografia, se non fai buone foto nel tuo ambiente, che dovresti conoscere benissimo, non hai alcuna speranza di farle in posti esotici, ammesso che ne esistano ancora. Una volta erano esotici, oggi sono solamente esteri .

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:13

Kwlit , chiedere lumi a chi ha già fatto quell'esperienza non esclude altre fonti d'informazione, è solo un modo in più per documentarsi , al netto dei propri meriti fotografici.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:38

Olandese, se fosse un modo in più, cioè se avessi letto e guardato quanto ho già scritto, non avresti bisogno di chiedere nulla.
Spesso ho il sospetto, a parte qualche naif, che queste richieste siano un modo per far sapere dove si va in vacanza ( di solito sono posti lontani) ed elencare la numerosa attrezzatura posseduta
Come ha già scritto qualcun altro a proposito del coda mi porto: " possiedi una attrezzatura sterminata, superiore a quella di un negozio di fotografia, e vieni qui a chiedere cosa mi porto ?"

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:30

È infatti quanto ho scritto più sopra : il desiderio, più che lecito, di far sapere dove si va , che c'è di male ? E se per farlo dobbiamo chiedere qualche consiglio , dov'è il problema? Se non ci interessa , ignoriamo e passiamo oltre .

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:40

Sono passati molti anni e leggendo i messaggi in questo forum di gente che chiede cosa fotografare ed il tonnellaggio dell' attrezzatura da portare ( porto tutto, elenco sterminato, o devo comprare qualcos'altro?), direi che li abbiamo abbondantemente superati.
********************************************

Bene.
Direi che i giapponesi hanno fatto scuola.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 20:03

A differenza dei giapponesi anni 70, noi ormai visitiamo un posto per scattare foto da pubblicare online e guardare quanti like ha preso.
Almeno i giapponesi se le riguardavano le foto

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 20:04

Guglia72

+1

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 10:14

Quello che mi chiedo io, ogni volta, e' se chi fa le domande, e' veramente interessato alla fotografia oppure no.

Faccio un esempio.

Io non sono un gran che come fotografo, sono un fotoamatore di 64 anni che fotografa da quando ne aveva 12 di anni, ma amo la mia attrezzatura sia come corpi che obiettivi, acquistata con sacrificio.

Vivendo a Milano di occasioni per fotografare ne avrei a migliaia (se non di piu'), ma spesso esco senza fotocamera (per motivi di praticità mia, non per altro e se esco con la fotocamera e' perche' ho gia' le idee chiare di dove voglio/devo andare e cosa vorrei/potrei fotografare).

Quando vado in vacanza, tendo a portarmi tutto quello che riesco a stipare nello zaino e riesco a caricarmi in spalla fisicamente.
Spesso la scelta di base e' limitata dal metodo di viaggio.
Se vado in automobile ci ficco anche un treppiedi, se vado in aereo, riduco al minimo. Questo a prescindere, per motivi logistici.

Quello che non riesco a capire, sono le domande del tipo...

Ho tre fotocamere (di tre marche diverse), quale porto? E che cavolo vuoi che ti dica io? Portati quella che preferisci, portale tutte e tre.
Devo deciderlo io? E perche'?

Oppure vado in Kenia, che teleobiettivo mi serve che me lo compro.
E che ne so io? Prenditi il migliore sul mercato che ti puoi permettere.
Vuoi che decida io cosa devi comprare tu con i tuoi soldi?

E partono liste di obiettivi usati, di obiettivi non recenti, di obiettivi di terze parti... ecc... E se osi dire... se sei disposto a spendere 1500 euro, io ne spenderei 1900 per il modello migliore (non sono i 400 euro che mi mandano in miseria ma i 1500 che ci stanno davanti) e scatta la risposta... vorrei spendere poco.

Cioe' di base ci deve essere la passione, poi di volta in volta uno sceglie.

Altro discorso informarsi sui luoghi, sulle location ecc...

E' vero che uno cerca in rete e trova tutto senza fare domande.
Prima informati in rete e poi al limite chiedi informazioni.

Concludo con gli orientali che fotografano. Spesso fotografo loro.

Mi capita spesso di vedere gruppi organizzati tutti rigorosamente in fila, con lo smartphone (tutti quanti) che scattano nello stesso istante la stessa foto allo stesso oggetto.
E mi chiedo... ma condividere la foto e' troppo complicato?
Peggio quando si fotografano... enne che fotografano lo stesso gruppo ... ma condividere no ?

Poi io a volte rispondo comunque cercando di dare suggerimenti.
E' un forum, non e' compito mio giudicare chi ci scrive sopra, chiedi e cerco di rispondere piu' o meno in base al mio parere (giusto o sbagliato che sia).
A volte questo a molti scoccia, ma il forum e' libero.

Poi e' vero, c'e' chi fa l'elenco dell'attrezzatura per il piacere di farlo e concordo sul fatto che uno che ha in casa un negozio di fotografia (come numero e tipologia di articoli), possa essere in grado di fare le proprie scelte da solo.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 11:31

Una cosa che è cambiata moltissimo negli ultimi anni, con l'invasione di immagini che mostrano tutto, è l'idea che il viaggio sia anche andare verso qualcosa di sconosciuto e in un certo senso "misterioso".

Oggi se voglio, posso programmare un viaggio dall'altra parte del mondo, sapendo già cosa fotografare, da quale punto di vista e a che ora del giorno…
Il rischio è che il viaggio si trasformi in una sequenza di "performance fotografiche" con obiettivi precisi da raggiungere. Una cosa competitiva e in fondo avvilente e sterile.

Meglio partire un po' preparati ma anche un po' ignoranti, cercando soprattutto ciò che non conosciamo con lo sguardo aperto. La strada è l'unica salvezza (cit. ).

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 13:44

concordo con AleZ: una fotocamera, una lente e partite! Cercate e guardate. Anche con poco si possono raggiungere ottimi risultati!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:35

Concordo.

Aggiungo, se uno e' appassionato di fotografia, prende (tra l'attrezzatura che ha) quello che riesce a portare con se e, con un minimo di esperienza, si porterà gli obiettivi che normalmente utilizza (zoom o fissi o entrambi) dando le giuste priorità e lasciando a casa cio' che normalmente non utilizza mai.

In aggiunta deve capire e valutare (in base a dove andrà, al suo modo di fotografare, ai propri interessi, alla voglia di sperimentare) se gli possa servire uno zoom super-tele (180-600 ad esempio) oppure un 16mm o un macro.

Ma se non ne ha mai sentito la necessità per quale motivo dovrebbe comprare un obiettivo in particolare per quel singolo e specifico e forse unico viaggio?
Perche' tutti utilizzano quella tipologia di obiettivo?

Se non ha passione fotografica, voglia di spendere del tempo fotografando in viaggio, allora meglio un bello smartphone e fine del discorso che magari, in tutta libertà consente di scattare fotografie senza troppe complicazioni.


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 15:54


{Se non ha passione fotografica, voglia di spendere del tempo fotografando in viaggio, allora meglio un bello smartphone e fine del discorso che magari, in tutta libertà consente di scattare fotografie senza troppe complicazioni.}

Soprattutto se non ha voglia di leggere e informarsi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me