| inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:47
Ciao, mentre cercavo non so cosa, ho trovato un rullino presumibilmente nuovo (l'ho dedotto solo dal fatto che parte della pellicola era fuori dal cilindro e che la punta non fosse piegata) di VX100. Non ho mai scattato pellicola se non con le usa e getta quando ero bambino. Mi sono fatto prestare allora una canon F1, ho montato il rullino (spero di averlo fatto correttamente, non mi sembrava molto complesso) e sono uscito a scattare. Credo di aver fatto 5-6 foto per ora. Oggi ho letto che con le pellicole bisogna aumentare di uno stop ogni 10 anni dalla scadenza, quindi presumibilmente le mie foto saranno già tutte sottoesposte. Il problema è che non so quando fosse scaduta la mia. Non so manco se c'era scritto sopra, perché sono così scemo che l'ho messa dentro la macchina senza minimamente controllarla. Non ho manco letto da quante esposizioni è il rullino. Un genio, in pratica. Oltretutto la F1 ha il contatore delle esposizioni rotto quindi non so nulla di nulla. Mi chiedevo quindi se secondo voi ci sono altre cose da tenere a mente o accortezze da avere, prima di fare altre cagate e alla fine dover spendere 30/40€ per farmele scansionare e non avere nulla di nulla. Spero almeno l'esposimetro della F1 stia funzionando in modo corretto... Grazie! p.s. già dopo solo 2 ore a scattare pellicola mi sento di fare i complimenti a chi riesce a tirarci qualcosa fuori. Riuscire a esporre e mettere a fuoco correttamente è molto più difficile di quanto pensassi. Ora capisco perché gente come Winogrand, Alex Webb o Meyerowitz è dove è... |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:12
Ormai continua così, vai a caso e vedi cosa salta fuori. Per capire se sono sotto o sovraesposte non c'è bisogno di scansionarle |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:20
30/40€? Non so da chi ti servi, ma io costo molto di meno! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:21
Sta in Svizzera,tutto normale |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:34
Grazie Stylo, mi sa che farò propprio così... In che senso però se sono sotto/sovraesposte non c'è bisogno di scansionarle? @Maxmontella: come detto da stylo, in svizzera i prezzi sono quelli, purtroppo. 10€ per lo sviluppo c41 e 20-30€ per la scansione. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:08
“ In che senso però se sono sotto/sovraesposte non c'è bisogno di scansionarle? „ Nel senso che tu lo fai sviluppare,poi guardando il negativo in controluce se qualcosa è molto sotto o sovra esposto lo vedi subito. Se non si nota nulla di drammatico allora le puoi scansionare |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:38
Ah ok... Comunque come consigliato puoi anche far solo lo sviluppo, ti prendi indietro il negativo e guardi tu cosa ti va bene e cosa no ed eventualmente fai scansionare e stampare o digitalizzare solo quello che ti piace (se c'è qualcosa che ti piace); è un passaggio in più, ma spendi di meno! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 20:16
Spero almeno l'esposimetro della F1 stia funzionando in modo corretto... ******* beh almeno questo lo puoi verificare, confrontando la lettura esposimetrica della Canon con quella della macchina digitale (puntando su qualcosa di omogeneo, tipo un muro grigio o qualcosa del genere). Puoi continuare cosi oppure nulla vieta, avendo scattato solo 5-6 foto, di sovraesporre le restanti impostando la sensibilita' a 50 iso. Dipende anche da quali tempi di scatto ti servono. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:10
Grazie a tutti. Non so se il prezzo sia fisso per scannerizzare tutto il rullino ma probabilmente si. Credo che lo farò sviluppare e gli chiederò di scannerizzarle solo se almeno metà sono esposte correttamente o quasi. In ogni caso faranno tutte schifo Oppure come detto ci vado e le guardo prima. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:57
Comunque 10 euro lo svilippo e 20-30 per la scansione non è tanto (se fatta a modo) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:11
la cosa dello stop ogni 10 anni come regola fissa non ha senso. Ha senso sovraesporre per cercare di passare sopra all'inevitabile velo, ma la quantità di velo non è un dato certo e quindi... Poi nel colore il più è il crossover dei colori, che non si mettono a posto con nessuna tecnica. Comunque scatta felice, nei posti non ladri in italia-germania per scansionare durante lo sviluppo chiedono una decina di euro malcontati. Non è così difficile, c'è l'esposimetro e per ora basta farlo soddisfatto (a meno che non sia la newF1 che ha anche la priorità, se non sbaglio). Il più è la messa a fuoco manuale, ma anche lì se non fai gente che corre ci prendi la mano in fretta. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:36
Se invece è la f1 old ci sarebbe il problema batteria esposimetro, con eventuali ulteriori problemi nell'esposizione.. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:40
p.s. già dopo solo 2 ore a scattare pellicola mi sento di fare i complimenti a chi riesce a tirarci qualcosa fuori. Riuscire a esporre e mettere a fuoco correttamente è molto più difficile di quanto pensassi. Ora capisco perché gente come Winogrand, Alex Webb o Meyerowitz è dove è... ****************** Capisco al primo impatto si possa pensare questo ma non ti credere...e' solo una questione di abitudine. Qualcuno che e' e' abituato a vecchie macchine troverebbe difficile usare una ML digitale. Meyerowiitz & C sono dove sono x quanto hanno messo dentro il rettangolo |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:53
“ Se invece è la f1 old ci sarebbe il problema batteria esposimetro, con eventuali ulteriori problemi nell'esposizione.. „ problema relativo. per fare i precisini si prendono le batterie da apparecchio acustico, altrimenti per scattare una pellicola scaduta quando ancora Baggio era nel prime va bene qualunque cosa. Per il bianco nero, anche, al massimo si espone con un po' di generosità e buonanotte, a meno di non dover fare lavori minuziosissimi. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 10:49
Niente ragazzi… alla fine ci ho scattato due giorni ed era vuoto. Non so se fosse troppo vecchio o rovinato, fatto sta che sono andato a svilupparlo e mi hanno detto che non c'era nulla. A meno che non fosse qualche problema con la fotocamera, che non era la mia, ma non credo… Diciamo che come prima esperienza è stata un fiasco totale Una cosa però l'ho capita, anzi due: odio scattare a 55mm e l'autofocus è maledettamente ingombrante e sopravvalutato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |