RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:22

Ciao a tutti,
vi leggo da un pò ma questa volta volevo chiedere un consiglio, vista la vostra esperienza e competenza.

Io sono davvero a digiuno di fotografia, di solito faccio foto con lo smartphone (spesso con un porting della gcam che, a parte i colori, esegue foto più dettagliate e con iso inferiori rispetto all'app di default), ma sicuramente non è il massimo.
Porto gli occhiali, se può aiutare nel consiglio.

Ho una Nikon D5100 con l'obiettivo classico 18-55 uscito dalla confezione: l'autofocus automatico non è sempre preciso e veloce, e io prediligo il punta e scatta.
Altri obiettivi non li ho mai comprati, anche per questioni economiche.

Volevo chiedere: avrebbe senso prendere una mirrorless (magari usata) con obiettivo compreso, con AF automatico e preciso?
Oppure prendere un buon obiettivo per la D5100?

Scusate se ho scritto qualche castroneria.

Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:35

Hai una reflex apsc entry level e discretamente datata, con la sola ottica kit, quindi, nel cambio non avresti troppo da perdere.
Però mi chiedo, hai mai provato seriamente ad usarla, anzi ad impararti ad usarla?
Non credo che il suo AF sia così disastroso, almeno nelle riprese normali. Certo, se prediligi l'avifauna e gli sport motoristici, probabilmente non è il massimo.
Con la cifra stanziata puoi tranquillamente prendere una buona ML usata, magari anche facendo il salto sul full frame, tipo una Sony A7II, ma prima di farti buttare a mare quello che hai, sarebbe il caso di capire bene i limiti di quello che hai.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 16:39

Pienamente d'accordo con Fileo. Di solito il limite maggiore siamo noi, non la fotocamera.
Tanto per farti capire le potenzialità della macchina, dai un'occhiata alla galleria del forum delle foto scattate con la D5100. Cerca magari qualche foto scattata col tuo stesso obiettivo e chiediti se saresti capace di scattare la stessa foto. Se la risposta è no, il mio consiglio è di utilizzare il budget in un BUON corso fotografico e poi, con la consapevolezza che avrai tra qualche anno, puoi iniziare a ragionare sul cambio macchina e/o lente.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 17:38

Grazie a @Fileo e @Guglia72 per le risposte.

No, sicuramente scatti come quelli indicati, non sarei capace di farli.
Ecco perché avevo scritto "punta e clicca": speravo che le macchine più recenti fossero usabili impostando quasi tutto in automatico (o almeno il più possibile) anche da chi come me è un principiante.

Grazie ancora per i consigli, sicuramente investire in un corso fotografico non sarebbe affatto una cattiva idea.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 18:20

Per il punta e scatta secondo me è meglio un buon telefono. Con una macchina fotografica (reflex o ml che sia) rischi di avere risultati peggiori

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 9:24

Grazie ancora per le info.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 9:36

Riguardo al punta e scatta, gli apparecchi di ultima generazione hanno un AF velocissimo in grado anche di "capire" quali siano i soggetti e di seguirli se sono in movimento, beninteso se si imposta su AFC, perché se AFS, una volta premuto in parte il pulsante la MAF resta fissa su quella lettura.
Macchine un po' datate, su soggetti statici, possono richiedono un "attimino" per mettere a fuoco, mentre su soggetti in forte movimento possono avere qualche problema a seguirlo.
Personalmente, con la mia Sony A7II, che non è proprio il massimo della velocità, una volta che ho voluto fotografare i fenicotteri in Sardegna, ho ottenuto dei risultati soddisfacenti, accettando ovviamente una discreta percentuale di scarti. Le foto sono in galleria.
Tornando quindi al post iniziale, io questa povera D5100, proverei ad usarla in diverse situazioni, prima di passare ad un'altra macchina.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:30

Volevo chiedere: avrebbe senso prendere una mirrorless (magari usata) con obiettivo compreso, con AF automatico e preciso?
Oppure prendere un buon obiettivo per la D5100?

Purtroppo la D5100 è una entry level e come in tutte entry level a marchio Nikon non è possibile fare la regolazione fine dell'autofocus degli obiettivi. Quindi anche cambiando l'obiettivo se ci sono problemi di autofocus non puoi correggerli. La soluzione sarebbe un corpo macchina semiprofessionale come la D7100/D7200 oppure una mirrorless che non necessita di regolazione dell'autofocus

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:41

@Phsystem
Non credo che l'opener alludesse a problemi di fine tuning dell'autofocus...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:04

Secondo me il budget è un po' risicato. Non ho mai avuto la D5100 ma un paio di canon dell'epoca sì. Confronto alle mirrorless attuali c'è un mondo dal punto di vista delle prestazioni/possibilità. Non così tanto dal punto di vista della qualità dell'immagine, se non ad alti iso e non sempre.
Il problema è che se vuoi usare la macchina come punta e scatta, senza imparare ad usarla e magari senza lavorare sui raw allora molto meglio un buon telefono, come ha detto Guglia72, semplicemente perché ti fa tutta la parte di editing da solo e le foto saranno molto meglio di quelle della fotocamera (specie se l'uso è quello "da vacanza").
Parlo per esperienza: un mio amico mi si è avvicinato una volta ad una festa e mi ha detto "mi sono preso una sony a6400 e sono andato in vacanza coi miei colleghi. Mi hanno preso tutti per il culo perché ho speso un sacco di soldi e le foto che facevano loro con telefono erano più belle". MrGreen

Se invece vuoi imparare puoi fare diverse cose, secondo me:
- ti tieni quello che hai e impari ad usarlo. L'errore principale che si fa all'inizio è quello di usare la lente in kit. Se ti prendi un 35/50/85 f1.8 vedrai che già ti renderai conto che la macchina che hai può sfornare foto bellissime. Magari possiamo aiutarti a scegliere se ci dici cosa vuoi farci.
- prenderti una vecchia reflex professionale con una buona lente. Stai nel budget e avresti sicuramente migliori prestazioni ma che non so quanto saranno visibili e/o apprezzabili. Inoltre il peso e l'ingombro sale.
- aggiungere qualche euro e prendere una Mirrorless apsc/FF. Se prendi una Sony A7iii usata (sulla ii ho qualche riserva perché secondo me con la iii hanno veramente svoltato) con una lente, spendi sicuramente più del tuo budget ma hai qualcosa di performante e che puoi al massimo rivendere perdendoci relativamente poco, dato che le lenti FE sono ancora in produzione e ricercate, al contrario di quelle per reflex che hanno sempre meno mercato. Qua, come detto, la differenza la fanno cose come il focus automatico sull'occhio, il focus su tutto il frame, il miliardo e mezzo di opzioni, ecc.
- prendi una mirrorless m43 usata. Ha le migliorie delle mirrorless (anche se dipende chiaramente dal modello) senza avere costi e incombri di una reflex o di una ML Fullframe. La qualità dell'immagine sarà simile a quello che hai già. Io ho scattato e scatto ancora con una Olympus em-10 mark II. Ci metti il 45 f1.8 e ci fai i migliori ritratti della tua vita e ti avanzano pure dei soldi. MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:15

Prendi una Nikon D750, te le tirano dietro (full frame e semi professionale) e di obiettivi attacco f a buon prezzo ne trovi a vagonate, se no una d7500, ottima aps-c, lascia stare le mirrorless, a quel prezzo non trovi nulla di serio, ho sentito una A7III, sì aggiungiamo 80 euro di batterie e sta comodo, visto che se ne deve portare dietro almeno 3 in una giornata se usa il live view h24, se prendi una mirrorless è perchè fai anche video se no stai benissimo in reflex

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:24

visto che se ne deve portare dietro almeno 3 in una giornata se usa il live view h24

Io ho la a7c, che ha la stessa batteria, e dal 2019 ad oggi non sono mai riuscito a finirla mentre ero in giro a scattare. Infatti non ho nessuna batteria di riserva. Certo, non scatto 15 ore in un giorno (4-5 sì) e non tengo lo schermo acceso mentre non lo uso, ma per quello basta usare un minimo di logica...

se prendi una mirrorless è perchè fai anche video

Anche qua sono totalmente in disaccordo. Tantissima gente ha fatto il cambio per la miriade di miglioramenti che ha permesso (quelli che ho menzionato sull'AF oltre i vari peaking, zoom, dimensioni, ecc ecc). Probabilmente di tutti gli utenti con una ML azzarderei che il 75% non ci fa video (almeno su questo forum).

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:40

ho avuto quella camera. per il punta e scatta va benissimo. quindi ti conviene imparare ad usarla. con l'ottica kit ho visto fare degli editoriali pagati bene con una camera dello stesso livello, stessa lente kit. non farti abbindolare dalle chiacchiere da forum, la fotografia è altro.
l'unica cosa che ti consiglio di prendere è il 35mm dx 1.8. costa usato meno di 100 euro, ti aiuta con le scene con luce scarsa ed è piccolo e leggero e di alta qualità. poi vabbè un flash cobra remotabile e uno stativo per piazzarcelo sopra

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:41

Prendi una Nikon D750, te le tirano dietro (full frame e semi professionale)

Non è una ammiraglia, ma la D750 è sicuramente una fotocamera professionale.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:43

Sono d'accordo con GKorg:
punta e scatta senza pensieri = un buon cellulare
voglio imparare = ti tieni la tua macchina e studi, poi magari aggiorni lente e corpo

se prendi una mirrorless è perchè fai anche video se no stai benissimo in reflex

E perché? Io ho ML e non faccio mai video. La ML ha diversi vantaggi rispetto ad una DSLR

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me