| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:38
Il link non funziona |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:42
Confermo che non funziona. Comunque non riesco a non chiedermi perche' per fare editing video si dovrebbe comprare un computer etichettato "per gaming". Ormai pare che i computer per lavorare non servano piu', si trovano solo pc "per giocare" |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:35
Tirano di più i pc per il gaming Cmq visto il nuovo link, prenderei altro se è solo video editing, poi anche con questo qualcosa si riesce a fare. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:37
Ringrazio. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:53
Vai su questo sito ci sono test su cpu, gpu etc.. Ambito produttività, vedi in articoli Hardware Articles Archive | Puget Systems share.google/4HJzz8XJ7XWWm9l0v |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:07
Beh, ha dei bei colori |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:21
Meglio i pro art di asus sono più sobri |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:57
Beh, io ho preso un pc etichettato per Gaming, ma poi lo uso come mi pare, l'ho personalizzato e configurato a mio piacimento. Di giochi nemmeno l'ombra ma per l'editing vado a manetta |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:19
Ma si Conte, il tuo pc ha componenti top per tutto, ma è più facile mettere gaming che pc per video editing o pc ufficio. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:23
Sicuramente genera più vendite |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:52
“ Buongiorno a tutti, secondo voi questo pc è valido per editing video in 4K? Grazie „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/EMCA4-Computer-Gaming-Assemblato-7800X3D/dp/B0CL va bene vai tranquillo, a patto che tu non debba girare un film di Spielberg. Magari aggiungici qualche altro Ssd, ma puoi farlo benissimo tu da solo in un secondo momento. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:28
Per video editing 4K (a proposito, con che cosa?) il case in vetro con i led cambiacolore non serve a una mazza. Servono certamente piu' di 32 gb di RAM, parecchio piu' spazio di lavoro, archiviazione e backup e un buon raffreddamento. Ovviamente anche un'ottima gpu e dispositivi di i/o adeguati allo scopo. I PC per gaming sono fatti per privilegiare le prestazioni video in real time, in particolare con i giochi in 3D; il montaggio video professionale ha altre esigenze. Meglio un mulo affidabile, magari un po' più lento ma capace di lavorare in modo intensivo per giorni senza mai fermarsi. Poi dipende da cosa intendi per editing video 4K, è per diletto o per lavoro? |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:37
Come detto sopra le lucine non servono a niente per una workstation, meglio un case progettato per raffreddare bene in alluminio. Inoltre i migliori hanno la possibilità di montare e smontare parti interne senza bisogno di attrezzi, in qualche caso puoi anche cambiare dischi con cassettini veloci tipo server. Anzi le lucine è pure uno spreco di corrente inutile e roba in più che si può rompere (anche se pochi W). Per software di lavoro le Nvidia (e i rispettivi driver) come esperienza sono più affidabili e le prime che vengono ottimizzate dalle aziende di sviluppo. Magari dare un occhio anche alle quadro (su questo non ho esperienza), sono sicuramente più affidabili per 3d e cad ma non saprei su software di video editing. Nvidia comunque ha due tipi di driver per gioco e per lavoro (studio) con i secondi più ottimizzati e veloci per i software professionali. Vecchio ma ancora valido: www.bertagna.it/nvidia-driver-studio-ottimizzati-per-la-grafica/ Non so che software userai per il montaggio ma sicuramente i più blasonati Adobe e Davinci sono gestiti bene da Nvidia. Oltre a numerosi software di fotografia. Inoltre ok la scheda video che gestisce nativamente il 4k in tempo reale ma poi potrebbe essere necessario conoscere i proxy e lavorare con certi tipi di file che utilizzano meno la scheda video. Con due effetti, qualche tool AI e le transizioni è un attimo superare il limite della gpu anche se elevato. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:13
Aggiungo che i processori AMD x3d sono otimizzati per i giochi, mentre quelli che terminano con la sigla X sono quelli da (lavoro) se così si può dire. Poi dipende tutto dal budget. Con un minimo di esperienza potresti anche pensare di assemblarlo da solo. Così risparmieresti qualche 100 di euro. Monterei minimo 64bg di RAM, oltra a un disco SSD m2 per lavorare in locale e altri per archiviazione. Valuta anche l'acquisto di un NAS da installare in rete in modalita RAID 5, per la sicurezza dei documenti archiviati. i Qnap sono economici e vanno molto bene! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |