| inviato il 27 Luglio 2025 ore 12:55
salve a tutti, avrei bisogno di una delucidazione/spiegazione su come funziona la registrazione simultanea di foto (non video) sia su CF express (Lexar Scheda CFExpress professionale serie SILVER da 256 GB, scheda CFe di tipo B fino a 1750 MB/s) che su SD (Lexar Professional Scheda SD 64 GB SILVER, fino a 205 MB/s in Lettura, Scheda di Memoria SDXC UHS-I, Classe 10, U3, V30). A prescindere dalla diversa capacità di memoria, il mio dubbio è il seguente: se con la CF Express scatto una raffica in C-Raw o Raw, nella SD la registrazione in JPG avviene con la stessa velocità e salta dei fotogrammi all'interno della raffica, oppure il buffer me la blocca prima? Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 13:04
Beh.. essendo in jpg la scrittura sulla seconda carta anche se è la più lenta , non dovrebbe avere nessun problema di buffer.. diverso sarebbe se scattassi in raw su entrambe.. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:35
Con scrittura su doppia scheda il buffer entra in gioco nel momento in cui la scheda piu' lenta (la sd) va in saturazione |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:31
Dipende dalla velocità e dalla durata della raffica, di sicuro non vengono saltati fotogrammi, al massimo la raffica rallenta se la sd non sta dietro alla velocità. Comunque quella sd non è di sicuro tra le più veloci, non so se possa fare da collo di bottiglia, ma la R3 si meriterebbe almeno una v60 o v90 molto più veloci in scrittura. Le v60 ormai non costano tanto, anche se ovviamente rimangono notevolmente più lente delle CFexpress. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 16:41
“ oppure il buffer me la blocca prima? „ Che io sappia potrebbero verificarsi problemi di rallentamento soltanto quando il buffer è pieno. Infatti la raffica è direttamente proporzionale alla capacità del buffer più che alla velocità di registrazione della scheda di memoria dal momento che la velocità di registrazione di una scheda di memoria non può mai essere veloce quanto la registrazione nella memoria del buffer. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:19
Phsystem, Canon ha sempre ragionato in modo diverso, la raffica non rallenta, viene sostenuta a massima velocità fino a riempimento del buffer, una volta riempito il buffer la raffica si ferma. Ricomincia solo quando il buffer si è svuotato sufficientemente. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:36
ho una cfexpress della prograde e una sd sempre prograde v60. cosi' per prova ho voluto vedere quanto tenesse in raffica prima che si bloccasse per bufferizzare. raw in formato pieno sulla cfexpr. e jpeg alla massima qualita' sulla sd, ho messo la raffica quella da 190 frame e ho scattato fino a che la macchina ha potuto. prima che si bloccasse sulla scheda sd ha registrato 154 foto. le restanti hanno bloccato la macchina per 3 secondi. ho cambiato la sd della prograde con una sandisk che uso sulla r6mk2 una v30 da 128 giga e la macchina si e' bloccata a neanche 50 foto. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 19:19
Ma qualcuno fa davvero raffiche da saturare le schede e buffer di una R3? Io qualche volta ho provato per gioco ma penso che vada benissimo per il 98% dei fotografi sportivi PRO. Certo che una SD V60 è il minimo sindacale per raffiche.. Nel costo della macchina fotografica dovete sempre tener conto del costo delle schede ottime, batterie e parco lenti che ci volete attaccare. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 20:16
@minimal .. era per vedere quanto riusciva a scrivere una scheda piuttosto che un'altra prima di saturare il buffer. nell'uso di tutti i giorni mi avanzano pure i 3 scatti consecutivi... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:49
“ la raffica non rallenta, viene sostenuta a massima velocità fino a riempimento del buffer, una volta riempito il buffer la raffica si ferma. Ricomincia solo quando il buffer si è svuotato sufficientemente. „ Intendevo proprio questo, solo che mi sono espresso male. Anche la mia reflex che non è una Canon funziona così. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:30
Questi sono doppi slot farlocchi. Fa ridere uno slot per schede da €200 e uno da €20. Ovvio che si creano questi intoppi. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:38
ma questo nel caso di 2 raw Alex.. ma di un raw nella scheda veloce e jpg in quella più lenta , non penso ci siano rallentamenti.. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:50
Permettimi di dissentire Gion65, un craw non pesa poi molto di più di un jpeg a piena risoluzione. Un craw da 24mp in media sta sui 14mb, un jpeg sui 10mb, la limitazione comincia ad esistere anche troppo, soprattutto se la raffica prevista e il buffer sono dichiarati tali considerando il craw come formato di lavoro. Poi se qualcuno lavora con la doppia scheda, penso sia appunto per avere già un backup di tutto. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:27
Il backup si fa identico. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:52
Io backuppo sempre per lavoro, prediligendo file snelli ho settato il jpeg a 5 di compressione, pesano tra i 4/6 mb e rallentamenti non ci sono a meno di non tenere schiacciato il pulsante di scatto per tipo 10 secondi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |