| inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:56
Salve a tutti. Ho provato a fare una ricerca sul forum ma non sono riuscito a trovare niente di specifico sull'argomento in titolo. In particolare, stavo pensando di prendere un Panasonic-Leica 8-18 da montare sulla mia OM1 mark II (in arrivo). A parte tutte le caratteristiche ben note, ho letto da qualche parte che l'obiettivo accoppiato ai corpi Olympus o OM System potrebbe dare dei problemi come tropicalizzazione e stabilizzazione del sensore (non meglio specificati), che sono due caratteristiche per me importanti. Qualcuno che l'ha usata su corpi Olympus può confermare/smentire questi comportamenti anomali? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 23:53
Ibis ok, tropicalizzazione c'è chi dice potrebbe risentirne lato aggancio alla macchina |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:46
Ok grazie. Cosa intendi per “risentirne”? Che non garantisce l'ermeticità contro gli agenti o che potrebbe rovinare l'attacco dell'obiettivo o della fotocamera? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 7:30
Piena compatibilità tra corpi e obiettivi tranne la doppia stabilizzazione che funziona solo con la stessa marca. Ghiera diaframmi, se presente, funziona solo su corpi Panasonic |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 7:56
Nn garantisce la tenuta sul collegamento alla fotocamera (almeno così si dice) |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 7:59
Non mi farei problemi. Io uso il 12 60 PL da una vita su olympus per es. L'8-18 d'altronde non ha alternative perché è sia compatto e leggerissimo e ha anche un'apertura che può essere utile per il cielo notturno (cose che gli zoom grandangolari olympus non hanno). L'attacco comunque sarà ben uguale, per me la tropicalizzazione su pana sarà analoga a quella su olympus. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:03
Grazie, per me in effetti tra le due la cosa più importante è il corretto funzionamento dell'IBIS visto che vorrei ridurre al minimo se non eliminare l'uso del cavalletto (faccio foto di paesaggio). Sulla tropicalizzazione in effetti è un plus ma in genere se piove sto a casa ?. Le altre caratteristiche (peso, compattezza, qualità di immagine, resistenza al filare ecc ecc già le conosco, per questo ho individuato questa lente). |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:26
Uso grandangolari (6mm f2/8-25 f4/10-25 1.7) con Om-1 e l'uso senza treppiede è possibile. Ho notato però che in particolare sul 6mm è meglio usare l'otturatore meccanico, sennò c'è rischio di avere i bordi spappolati. Succede lo stesso se ti avvicini molto al soggetto da fotografare (tipo macro ambientata). Insomma, non è tutto rose e fiori come si racconta, con leggendarie esposizioni da 2 secondi a mano libera, grazie allo stabilizzatore dell'Olympus. Quindi esposizioni con tempi medio lunghi tipo 1/10 ok, in particolare se il fuoco è a metri di distanza. In altri casi meglio il treppiede o alzare gli iso. Poi qualcuno dice che lenti Pana su Oly ti costringono a tempi più sicuri. Non mi sento di confermarlo al 100%, perché non ho fatto test in modo serio. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:33
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1436253 1,3 secondi senza cavalletto... e col pana 15mm, penso che con una focale più corta sarebbe venuta meglio non è il top, ma si può provare macchina vecchia, foto vecchia, elaborazione vecchia, senza i moderni denoise pertanto con una OM1 e un 8 mm peso che i risultati sarebbero stati decisamente migliori |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:39
Comunque l'8-18 non mi pare sia stabilizzato, si usa quello della macchina. Per me, ripeto, puoi andare super tranquillo. Gli zoom panasonic leica io li trovo ottimi, al momento ho il 7.5 laowa se no avrei preso pure questo |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:47
“ Ho notato però che in particolare sul 6mm è meglio usare l'otturatore meccanico, sennò c'è rischio di avere i bordi spappolati. „ come mai questa cosa? Non ho Olympus, ma con le mie Panasonic (G81 e Gx85) ho sempre pensato fosse meglio l'elettronico per via della mancanza di vibrazioni...ma non ho mai fatto confronti |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 10:26
mai avuto problemi, né con ibis né con la tropicalizzazione. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:56
Vai tranquillo, è una lente stupenda. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:14
Uso il PL 8-18 su Oly EM1mk2, l'ottica non è stabilizzata ma è tropicalizzata (anche se io non ho mai provato a fotografare sotto la pioggia )ottima accoppiata con corpi Olympus/OM. Occhio che è F2.8 solo a 8mm, poi chiude progressivamente a F4 |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:14
Optare per 8-25 Olympus/OM ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |