| inviato il 21 Luglio 2025 ore 1:06
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic per parlare delle lenti Viltrox più recenti. Ho notato che ogni volta che esce una lente Viltrox, youtube si riempie di recensioni di tale lente, e benomale sembrano tutti molto contenti di queste ottiche. Naturalmente chi fa le recensioni non lo fa gratis quindi ci sta che ci sia un minimo di spinta verso il prodotto, tuttavia devo dire che dai confronti con ottiche di pari focale proprietarie sembra davvero che la qualità sia elevatissima. Nella fattispecie, stavo guardando dei video confronto tra Samyang 135 1.8 FE, Viltrox 135 1.8 LAB e Sony 135 1.8 GM. Nonostante il Sony viva in un altro pianeta in termini di velocità autofocus con Viltrox e Samyang a mangiarne la polvere (Anche se Viltrox si avvicina PARECCHIO), la qualità di immagine finale li rende praticamente e apparentemente indistinguibili senza fare pixel peeping. Qualcuno ha provato questi Viltrox recenti? Ci possiamo fidare? |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 1:16
Le review possono anche farle gratis... PROBLEMA: sono le case che mandano le lenti in prova ai vari foto-influencer che significa? che certamente le case prima controllano che sono esemplari buoni - ottimi e poi le mandano per le review mai vista una review che dice "azz è decentrato" ecc ecc, poi vedi su amazon e vedi che spesso per le cinesi è una lotteria per beccare la copia buona, di copie non buone dei GM ne ho viste ben poche nelle review utenti, si chiama controllo qualità ... cosa che incide abbastanza sul prezzo... Viltrox nella fattispecie vedevo una review del 16mm per astro fotografia tutti soddisfatti ... tranne uno che se lo era comprato con i propri soldi e mostrava che era una lente disciamo discreta , ma non certo a livello del 14mm GM o del Sigma ART che sono i riferimenti per astro foto wide personalmente viltrox ho il 20mm lente onesta a 2.8 così così , discreta a 5.6 , ma costa e pesa poco ... perfetta da tenere in tasca mentre giri con un 28-200 |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 6:50
Io ho il 75 f1.2 per Fuji e ti confermo che è una lente stellare come descritto dalle recensioni che trovi sul web, considera che ho anche il 56 f1.2 fuji (lente che amo) ed il viltrox è nettamente superiore in ogni aspetto |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:06
Io ho come Viltrox per fuji 13 mm, 23 mm, 33 mm e 56 mm il 23 mm è la lente peggiore gli altri sono molto molto buoni, il 13 mm in particolare. Su Nikon Z ho il 20 mm f 2.8, il 2r mm f 1.8, il 40 mm f 2.5 il 33 mm 1.8 e 85 mm f 1.8. Li trovo molto buoni e risolventi. Il 20 mm che molti considerano così vodì è comunque superiore a tutti i 20 mm AI-S 200 mm 4, 20 mm 3.5 20 mm 2.8 e al 20 mm AF-D che ho. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:17
Non conoscevo Viltrox e ci sono capitato sopra perchè ho acquistato una Sony A7C2 da portarmi appresso ogni giorno viste le sue dimensioni quasi tascabili ma alla fine Sony non fa una lente per FF accettabile come costo e dimensioni come lente da street e paesaggio. Venendo meno la trasportabilità alla fine ho provato il 28 f4.5 Viltrox, unico nel suo genere, compattissimo, con AF e tappo chiusura incorporato, in pratica non sporge dalla sagoma del corpo macchina ma, visto il suo costo ero molto ma molto scettico. Invece devo dire che tenendo conto dei suoi limiti meccanici e di diaframma fisso, la qualità è paragonabile a tante lenti intorno ai 300/400 euro oggi sul mercato. Ora quel che intendo dire è capire cosa ti aspetti e cosa realmente ti serve dalla lente che cerchi, spesso infatti è sufficiente quello che ad altri non piace. Così come ad esempio se so che esco ed ho intenzioni di fare foto al chiuso e/o mi serve più flessibilità, non userei mai il 28 f4.5 fisso di viltrox ma monterò il 24-50 f2.8 Sony che ho anche se so già che andrà a scapito della portabilità. Ah, dimenticavo il viltrox di cui sopra qualitativamente, se non si fa pixel peeping è decisamente da 7 come votazione |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:19
Non sono ttutte uguali ovviamente. Conosco il 13/1,4 per Z, il 56/1,4 per Fuji e il divertente 28/4,5 per Sony. Le prime due sono ottiche serie, ben fatte, con ghiera diaframmi e con qualità ottica di livello (cromatismi freddi se interessa accoppiarli con Originali o con sigma). La terza è Comunque un bel giocattolo divertente, economico e ultra compatto. Mi pare insomma che Viltrox stia facendo delle belle proposte. Consiglio tuttavia di valutare due cose: la differente paletta colori rispetto agli originali e il fatto che gli aggiornamenti firmware potrebbero non arrivare di pari passo con gli agg della macchina, creando qualche problema a chi ha la fissa di aggiornare subito i corpi macchina (e Fuji insegna che non è una buona cosa farlo subito). I cromatismi freddi potrebbero dare qualche problema di maggior lavoro se in uno stesso progetto si usano anche ottiche più calde. Gli aggiornamenti della macchina potrebbero rendere inutilizzabile l'obiettivo fino al successivo aggiornamento dell'obiettivo |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:26
Grazie a tutti per le risposte, Gfirmani in effetti leggendo vari forum e commenti su Youtube si evince un po' per tutte le ottiche di terze parti, in questo caso samyang e Viltrox, che a volte siano necessari degli aggiornamenti FW per il corretto funzionamento delle suddette ottiche. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:28
Sì, è il problema è che non si sa quando si adeguano al nuovo firmware dei corpi macchina. D'altronde un po' di tempo bisogna darglielo. Mi è successo con l'aggiornamento della zfc su cui uso il 13: a parte l'attimo di panico perché pensavo si fosse rotto, ho dovuto fare una ricerca su internet, scaricare il nuovo firmware e aggiornare incrociando le dita. Ha funzionato perché erano già passati dei giorni, ma mica era così scontato |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:30
Niente di particolarmente limitante, comunque. Ad ogni modo valuterò l'andamento del costo, certo che allo stato attuale, acquistando il 135 a prezzo pieno risparmierei veramente poco rispetto al Sony GM, ma se dovessero verificarsi sconti importanti (come è gia' capitato) sembra davvero una bella soluzione, soprattutto se non viene utilizzato con raffiche importanti che Sony limita su ottiche di terze parti. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:32
Decide tutto il prezzo alla fine. Se trovi una bella occasione come ho fatto io ok sennò valuta tutti gli aspetti che potrebbero rendere meno vantaggiosa una cifra da listino |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:39
“ Le review possono anche farle gratis... PROBLEMA: sono le case che mandano le lenti in prova ai vari foto-influencer che significa? che certamente le case prima controllano che sono esemplari buoni - ottimi e poi le mandano per le review mai vista una review che dice "azz è decentrato" ecc ecc, poi vedi su amazon e vedi che spesso per le cinesi è una lotteria per beccare la copia buona, di copie non buone dei GM ne ho viste ben poche nelle review utenti, si chiama controllo qualità ... cosa che incide abbastanza sul prezzo... „ Senza poi contare che i vari youtubers ne parleranno per forza bene, denunciando magari un paio di difetti minori tanto per far sembrare la loro recensione più veritiera, perchè altrimenti il suddetto brand non gli manderà più altre lenti. E per il canale dello youtuber sarebbe un danno. Considero queste 'recensioni' poco più che spot promozionali. Le recensioni fatte di obiettivi comprati con i propi soldi sono in genere ben altra cosa. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:51
qualità a prezzi decenti o marketing? Dipende. Io ho alcuni Viltrox mount Nikon Z: (il 13 apsc, il 16, il 20, e poco altro). Ho scelto questi perche' non costavano cifre esagerate. Un 85 f1.4 o un 135 f2.8 non li comprerei (parlo pe me ovviamente). Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi? Vantaggi. Sono validi, piu' che buoni (ad oggi mentre scrivo) per alcuni motivi, 1) Non costano tantissimo, 2) Non ho al momento valide alternative tra gli altri produttori (parlando di fissi). (Nikon non ha al momento (mount Z) ne' un 13mm ne' un 16mm fisso e non voglio obiettivi mount AFS con cui dovrei utilizzare l'FTZ). 3) Prezzo accettabile. (Il 16 mm l'ho preso in una offerta Viltrox scontato). Svantaggi. 1) Sono Cinesi in tutto, non solo nel fatto di essere assemblati in Cina. Questo comporta una cosa molto semplice (spesso trascurata). Sono costruiti bene, sono di buona qualità, ma nascono da "reverse engineering" delle ottiche Nikon. Nel senso che Nikon non ha dato le caratteristiche tecniche specifiche a queste aziende (come invece succede con Tamron, per fare un esempio e con Sigma). Questo comporta che sono fatti del produttore, rincorrere eventuali problemi nati da modifiche del firmware. (Successo su Z8 anche per Tamron, ma risolto da Nikon stessa, per dire... ma nel caso di Viltrox.. boh... non so cosa potrebbe succedere). 2) Costano meno dei prodotti 'ufficiali', perche' i controlli di qualità probabilmente sono meno precisi, e soprattutto in caso di guasti, (almeno per il momento), non e' cosi' banale farli riparare dal produttore. Quindi, uno deve fare i propri conti. Quanto mi costa rispetto ad un obiettivo di marche classiche? (sigma, tamron, nikon ecc...). Mi conviene? In caso di problemi come me li gestisco? Esiste altra scelta? E poi si decide. Io dei miei sono contento, tutto sommato non ho investito troppi soldi e li volevo provare. Poi rispondere che siano assolutamente da comprare oppure da non comprare, ciascuno valuti liberamente. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:04
Anche io ho il Viltrox 75 1.2 Pro per fuji e devo dire che il rapposto qualià prezzo e ineguagliabile. Sto seriamente valutando di prendere anche il 27 1.2 Pro. Hanno qualche piccolo difetto, come tutte le lenti, ma questi non precludono assolutamente la qualità generale del prodotto. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:33
Il 75/1.2, il 27/1.2 e il 13/1.4 lato aps-c e il 16/1.8 lato FF sono spettacolari più "normali" il 56/1.4 e il 33/1.4 Poi concordo con chi scrive che 1000€ per un 135/1.8, per quanto molto più economico di un Plena (in casa Nikon), non li tirerei fuori troppo rischio per troppi soldi |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:40
Assolutamente, con 1400€ prendo il GM nuovo import. Pero' leggo che spesso tra sconti e altro con 600-700€ si porta a casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |