| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:00
Notizia da dpreview www.dpreview.com/news/9373751147/the-canon-speedlite-el-1-v2-doesn-t-f Sinceramente, come il modello precedente trovo il prezzo esageratamente alto rispetto all'offerta. E che adesso non saltino fuori le solite 3 o 4 persone pronte a difendere la scelta, non critico il prodotto in se, solo il prezzo, ok è originale, l'e-ttl funzionerà in modo estremamente preciso e sarà costruito come un carro armato. Per la felicità di molti ci hanno aggiunto la righina rossa. Per la felicità di tanti altri ha la slitta classica, per l'infelicità dei possessori di R5II, R3 ed R1 non ha la slitta multifunzione (probabile che significhi che per garantire la tropicalizzazione del corpo macchina andrà usato con adattatore?). |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:12
Ne venderanno comunque dei quintali a quel prezzo: per quale motivo dovrebbero venderlo a meno? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:23
Chi gli contesta la cosa? Personalmente, per quella che è la mia idea, sottolineo la mia idea, lo trovo un prezzo troppo alto. Forse perché è un flash solo? Forse perché io, con 1200€ mi prenderei 2 godox ad300 pro, un v100 pro e un trigger, avendo un sistema di illuminazione che fa parte di un ecosistema più grande. Però è quello che farei io, gli altri hanno probabilmente scopi e motivi di utilizzo diversi. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:51
Samuel, io farei come te però bisogna considerare che i prezzi di vendita dei prodotti dei brand globali non vengono decisi sulla base dei salari e delle bollette della luce italiani. Poi, pur rimanendo in Italia, considera che ci sono persone che 1200 euro le guadagnano in un giorno. A questi non gli puoi parlare di Godox. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:39
Canon tiene le macchine in linea con i prezzi.. e qualunque accessorio Flash.. BG.. paraluce.. batterie.. ecc ecc te li fa pagare fucilate.. e infatti ci si rivolge al mercato di terze parti.. e sempre più persone lo fanno.. magari quando venderà meno di quello che spende per progetto è realizzazione, comincerà anche canon a fare prezzi normali.. chissà... !? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:08
Onestamente non capisco perché abbia ancora l'attacco "vecchio" e non lo abbiano fatto con l'attacco per R1- R5mkii-R3.... È un flash di fascia alta, destinato a chi possiede corpi di fascia alta (che oramai hanno tutti l'attacco multifunzione)... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:16
Essendo un prodotto che mai comprerei, l'unica vera critica che posso muovere è proprio questa. Infatti l'ho posta in modo di domanda. Chi ha R1 e lo prende, per mantenere la tropicalizzazione sarà costretto ad usare l'adattatore, oppure si sono inventati un metodo per isolare i nuovi contatti? Perché a vederla cosi, la guarnizione attorno è uguale ai 580, 600 e al modello precedente che non la garantivano, infatti canon stessa consigliava l'uso dell'ad-e1. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:24
Io posseggo la prima versione e confermo che per conservare la tropicalizzazione sia su R3 che su R1, serve l'adattatore.... ai tempi ricordo che era difficile da trovare disponibile... (io fortunatamente riuscii a trovarne un esemplare in negozio)... la vera scomodità dell'adattatore a mio avviso è che sposta completamente il baricentro più in alto... questo flash gia pesa parecchio... se montato con l'adattatore, porta a sbilanciare completamente il corpo macchina durante i movimenti (ovviamente mentre si inquadra x scattare, non cambia nulla) |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:26
La crisi che ha investito il mondo della fotografia, da 10-15 anni a questa parte, porta obbligatoriamente alla dicotomia ridurre i costi di produzione/alzare i prezzi di vendita. "Un film" già visto nel mondo Hi-Fi: una volta "tutti" producevano quel genere di cose; oggi si passa dalle cuffiette cinesi da 7 Neuri, agli impianti (pro, o per amatori "facoltosi") da 15-20,000 Neuri! E', SECONDO ME, assolutamente illusorio immaginare che le Case (tutte quante) continuino a produrre con i criteri di marketing di 20 anni fa. Il mondo è "cambiato! Facciamocene una ragione! Dopo di che, nel "nostro" mondo, fortunatamente esiste (ancora) l'"oceano" dell'usato e, comunque, la legge della domanda e dell'offerta: nessuno (nè la religione, nè la medicina, nè la legge) ci obbliga a "comprare", se il rapporto costo/benefici "ci" (valutazione eminentemente SOGGETTIVA!) appare meno che conveniente! GL |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:32
È l'EL-1 v2. Flash incredibile per tempi ricarica ed altre caratteristiche uniche. Concordo che il v2 l'avrei voluto con la nuova slitta ma credo ci sia lo zampino dell'uso su dslr e modelli precedenti ad aver condizionato la cosa. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:40
“ Sinceramente, come il modello precedente trovo il prezzo esageratamente alto rispetto all'offerta. E che adesso non saltino fuori le solite 3 o 4 persone pronte a difendere la scelta, non critico il prodotto in se, solo il prezzo, ok è originale, l'e-ttl funzionerà in modo estremamente preciso e sarà costruito come un carro armato. Per la felicità di molti ci hanno aggiunto la righina rossa. Per la felicità di tanti altri ha la slitta classica, per l'infelicità dei possessori di R5II, R3 ed R1 non ha la slitta multifunzione (probabile che significhi che per garantire la tropicalizzazione del corpo macchina andrà usato con adattatore?). „ Qualche anno e i cinesi entreranno anche nel mercato delle mirrorless ( e perchè no anche delle reflex ) con prodotti di pari livello, hanno già il monopolio dei sensori, le ottiche le sanno fare bene e i flash sono avanti anni luce a quelli di "marca", vedi Godox e Jinbei. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:47
A me me pare na strunzata |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:48
Bene che abbiano pensato anche a chi usa modelli più vecchi, io mi aspetterei che, anche se brutto da vedere e sbilanciato come dice Marcus, fosse venduto in bundle con l'ad-e1 dato che il target di riferimento sono anche i possessori di r5II, R3 ed R1. (anche se è probabile che chi ha un flash canon con tali corpi sia già dotato di adattatore) |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:50
Si parla già da qualche anno di una mirrorless dji. Secondo me prima o poi arriverà. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 15:05
E' un oggetto che sul mercato non ha equivalenti di terze parti, per i tempi di ricarica. Specificamente, tempi di ricarica di 0,1-0,9s, che scendono a 0,1-0,4s con un gruppo batterie esterno CP-E4/CP-E4N (0,1-0,3s con il quick flash, ma potrebbero esservi delle variazioni apprezzabili nell'output del flash). Ecco, personalmente speravo che riuscissero almeno a ridurre il tempo di ricarica minimo, scendendo sotto 0,1s: questo sarebbe molto utile se si usano macchine con velocità dello scatto continuo elevato: evidentemente vi sono delle difficoltà tecniche. Il problema è il prezzo: già la prima versione, lanciata a 1099 dollari in USA e a oltre 1200 euro in Italia, era cara. Qui si parla di 1399 dollari in USA, per cui temo che il prezzo in Italia sarà ancora maggiore. Fortunatamente hanno avuto il buon senso di non utilizzare la slitta multifunzione, che definire malamente ingegnerizzata è un eufemismo, visto che incompatibile tutte le macchine lanciate prima del 2021. Già il fatto che lo speedlite el-5 sia incompatibile con una 1dx mark III - all'epoca il modello top di gamma - è surreale. Se le differenze sono solo quelle che ho trovato finora, ovvero un leggero miglioramento della gestione termica, lcd, struttura dei menu, direi che non vale la pena di passare dalla prima alla seconda versione. Commercialmente, tuttavia, comprendo il senso dell'operazione: hanno speso poco o nulla in ricerca e sviluppo, e il prezzo di listino è molto più alto del modello precedente. Tra l'altro, ipotizzo che parte delle motivazioni per lanciare il nuovo flash fossero i problemi di disponibilità del modello precedente (drammatici). Se questi erano legati alla fornitura di qualche componente, rivedendo il progetto del flash potrebbero aver aggirato il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |