RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi noti lenti Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problemi noti lenti Leica





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 15:12

Dopo numerosi test e ricerche sono arrivato alla conclusione che mi piacerebbe lentamente crearmi un piccolo corredino di lenti Leica da utilizzare con la Nikon ZF.
Al momento la sto utilizzando con il Nokton 35/1.4 e va benissimo, l'adattatore (K&F) è goffo e brutto da vedere ma non ci sono alternative. Ho provato anche quello per obiettivi Pentax ma è ancora più invasivo, quasi mi passa la voglia di usare lenti manuali.

Data la premessa che c'entra il titolo? Beh non sono un esperto del mondo Leica e dei suoi obiettivi chiedo a chi ne sa di più di me se ci sono delle problematiche note alle quali fare particolarmente attenzione.

Infatti proprio pochi giorni fa ho acquistato due obiettivi da un noto negoziante e una volta arrivati mi sono accorto che entrambi presentavo lo stesso difetto sulla ghiera dei diaframmi, in pratica era presente un piccolo gioco che permetteva di far avanzare la ghiera oltre i due estremi. Una cosa mai vista dopo anni di fotografia ma il negoziante mi ha rassicurato che fosse normale per gli obiettivi Leica, in ogni caso ho effettuato il reso senza neanche pensarci (Per chi volesse può visionare il video della problematica QUI).

Tornando a bomba vi chiedo, è un problema noto? secondo voi è davvero normale per le lenti Leica? Consigli suggerimenti?



avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 21:49

Se dopo oltre 30 anni di Leica M e' la prima volta che lo sento significa che il problema tanto noto non è.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:00

Un grande difetto degli obbiettivi Leica è che costano cari.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:46

Se dopo oltre 30 anni di Leica M e' la prima volta che lo sento significa che il problema tanto noto non è.


E' la prima volta che vedo un problema del genere e sopratutto con lenti che hanno un costo superiore ai 1000€.
Riporto solamente quanto comunicato dal venditore e mi dispiace per la poca professionalità mostrata, spacciando un difetto evidente in una caratteristica delle lenti di una certa età!

Non si finisce mai di stupirsi.

Un altro problema del 28 era che la ghiera del fuoco non risultava fluida ma scattosa, difficile utilizzarla per mettere a fuoco con precisione. A questo proposito chiedo questi difetti potrebbero essere causati da una revisione della lente non corretta?

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:09

Negli anni mi son passati di mano numerosi obiettivi Leica M.
Attualmente ne possiedo 5, tutti asferici, più un vecchio Elmar 2,8/50 rientrante prima serie (anni 60 o 70) del secolo scorso).
In diversi, se non in tutti i casi ho notato un piccolo gioco che sembra consentire alla ghiera diaframmi di spingersi oltre la massima luminosità, ossia dopo il "click" corrispondente all'apertura maggiore, si può andare leggermente oltre, anche se non serve a nulla. Parlo ovviamente di frazioni di millimetro. Questo perciò lo ritengo un fattore del tutto normale. Tra il resto sono obiettivi robustissimi, non solo perchè realizzati con cura maniacale ed in metallo generosamente dimensionato, ma anche e soprattutto perchè... ciò che non c'è non si rompe.
Essendo privi di autofocus, stabilizzatore, e persino del simulatore del diaframma (che nelle telemetro non serve) salvo non cadano o li si prenda a martellate continuano a fare (e bene) il loro dovere per diversi decenni.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:24

La mia testimonianza vale molto poco, ho solo un 90 2.8R e il rispettivo fratello 135 2.8 a cui su entrambi ho sostituito in casa la baionetta mettendoci la F, li uso sia su reflex che su Z6 ma le ghiere dopo l'ultimo buchino della sferetta si muovono di un pelo ovviamente senza variare niente, sarebbe più fastidioso dover forzare per arrivare ai clik estremi.

In tutti i casi sono ottiche pesanti ma di una solidità elevata al massimo e il vetro è con la V maiuscola.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:30

Unico caveat non andare sotto i 35 mm la ZF non è una Leica M e per quanto sia sottile il suo stack non ha le lenti tarate correttamente per le ottiche grandagolari.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:04

Ho un obiettivo Leica del 1961 e uno del 1973 sono perfetti. Se il diaframma va un po' oltre l'apertura massima o minima non credo sia un problema che possa inficiare la funzionalità, l'importante è che questo gioco non ce l'abbia nel diaframmi intermedi. Per la maf scattosa è un difetto. Consiglio per obiettivi datati di comprarli sempre da rivenditori che ti danno la possibilità di reso.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:08

La mia esperienza è come quella di Giallo, alcuni (soprattutto se non "contemporanei") che avuto andavano leggermente oltre l'apertura massima, ma onestamente non l'ho mai considerato un problema.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:21

...in pratica era presente un piccolo gioco che permetteva di far avanzare la ghiera oltre i due estremi. Una cosa mai vista dopo anni di fotografia ma il negoziante mi ha rassicurato che fosse normale per gli obiettivi Leica, in ogni caso ho effettuato il reso senza neanche pensarci


Non te la prendere ma io credo che tu abbia sbagliato e che il negoziante abbia ragione.

Tornando a bomba vi chiedo, è un problema noto? secondo voi è davvero normale per le lenti Leica? Consigli suggerimenti?

Se l'obiettivo è vecchio, un po' di gioco lo prende, indipendentemente dalla marca. Può capitare su Leica, Olympus e Nikon (parlo di quelli che ho). La cosa normale è che è un non problema.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:43


Non te la prendere ma io credo che tu abbia sbagliato e che il negoziante abbia ragione.


Perchè dovei prendermela? Ho detto fin dall'inizio che non sono un esperto di lenti Leica e quindi per non rischiare, visto che il 28 aveva anche la ghiera scattosa, ho effettuato subito il reso.

Una cosa è certa da lenti di questo valore non me lo sarei mai aspettato, anche perchè il 28 era "recente" (ver. I, 2006).

Ho usato lenti Pentax, Yashica, Voigtlander e alcune Leica questo problema alla ghiera dei diaframmi non lo avevo mai visto. A questo punto penso che non acquisterò più lenti a distanza ma solo dopo averle attentamente provate.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:46

Unico caveat non andare sotto i 35 mm la ZF non è una Leica M e per quanto sia sottile il suo stack non ha le lenti tarate correttamente per le ottiche grandagolari.


Grazie del consiglio, hai un test/forum da poter consultare?
Mi confermi comunque che al massimo ci potrebbero essere problemi ai bordi?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:50

Mi pare di capire quindi che un pò tutti mi confermano che la problematica segnalata non è a tutti gli effetti un difetto.

C'è altro da sapere nel caso volessi testare altre lenti?

grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 16:50

Una cosa è certa da lenti di questo valore non me lo sarei mai aspettato, anche perchè il 28 era "recente" (ver. I, 2006).


Ma scusa che ne sai come è stata tenuta la lente? Il mio vecchio di 64 anni non ha nessun problema, magari il vecchio proprietario gli ha fatto prendere un colpo, tenuto in un ambiente molto umido o al contrario in un posto molto caldo. Una cosa posso garantirti è che il controllo qualità delle lenti Leica è di altissimo livello. Comunque ritengo poco serio chi te l'ha venduto che non ha evidenziato il problema. Posso sapere il modello è il prezzo richiesto?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:27

Guarda in rete,su Leica Forum, ad esempio:

www.l-camera-forum.com/topic/420964-using-leica-lenses-on-nikon-zf-adv

Sulle microlenti:

www.l-camera-forum.com/topic/188258-leica-m-microlenses/

Io ho provato solo ottiche voigtlander grandangolari vecchiotti 15 mm f 5.6 e 25 mm f 4 su Z ma ai bordi erano pessimi mi hanno detto che su M migliorano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me