RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus bizzoso R7, problema o accoppiata sbagliata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Autofocus bizzoso R7, problema o accoppiata sbagliata?





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:41

Premetto che non sono mai stato fautore di una marca invece di un'altra e ho scelto Canon al tempo (venivo da Minolta e prima ancora, Yashica)del mio ingresso nel mondo della fotografia digitale solo perchè ho due amici che mi hanno "invogliato" disquisendo sulla possibilità di scambiarci le ottiche e altro, quindi non sono nè un fan nè un hater della Canon e ho sempre pensato che ogni marca ha i suoi po ed i contro.
Uso la R7 accoppiata col Tamron 150-600 G2 (e si, ho i firmware di entrambi aggiornati)principalmente per fotografia naturalistica(molta avifauna)e , precedentemente, il Tamron era accoppiato alla 7D.
Non sono nè un principiante e nè un professionista, non sono l'ultimo arrivato e ho una certa esperienza in questo tipo di fotografia e prima di scrivere questo post ho ascoltato i consigli sul settaggio dell'autofocus di chi ha usato la R7 qua su Juza, ho visto tutorial su Youtube...insomma mi sono documentato ben bene.
Detto ciò il problema che riscontro è che l'autofocus non sempre aggancia il soggetto(problema noto)spesso lo aggancia ma si sgancia e, nel mio caso, vedo che il "quadratino" ha agganciato l'occhio del soggetto(uccello in volo) , scatto, ma quando vado a rivedere le foto mi accorgo che, diciamo, su 10 foto scattate, quelle effettivamente a fuoco sono...2!!!
Ora, con tutti i se ed i ma, non mi venite a dire che la cosa è normale perchè, con la 7D , a parità di condizioni, la percentuale era decisamente più alta...chiedo AIUTO perchè sto seriamente pensando di vendere tutto e cambiare marca(ma sarebbe un salasso che non vorrei/potrei affrontare).
Grazie a chi potrà darmi una mano o un consiglio utile, se è possibile...;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:25

Personalizza un tasto posteriore con la funzione (AF ®= )più o meno è fatto così il simbolo(avvio inseguimento arresto af area intera ) e quando non aggancia premi quello.. con me funziona e aggancia anche soggetti difficili..

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:57

Io ho avuto un altro tamron, il 100-400. Il problema era… il tamron. Prova un 200-800 od un 100 500 rf :)

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2025 ore 22:51

Se il soggetto non è grandino o ben contrastato , con qualunque ottica fai fatica ad agganciare.. io ho avuto il 150 600 tamron.. il 150 600 sigma.. il 600 rf e il 200 800.. e la regola dimensione contrasto vale per tutti.. e se è in movimento ancora peggio...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 7:54

Gion ma lui dice che aggancia (vede anche il quadratino di riconoscimento occhio) ma poi le foto non sono a fuoco. A me succedeva pari pari con tamron 100 400, era proprio l'af dell'ottica a non tenere il passo..

Poi suggerisco sempre di capire come lavora il modulo af della macchina e regolarlo di conseguenza.. un settaggio tipo case 2 e velocita' inseguimento leggermente aumentata può aiutare a tenere il soggetto a fuoco ma magari e' insufficente per qualcosa che si avvicina verso di noi molto velocemente per cui meglio case 3 e velocità inseguimento al massimo

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2025 ore 8:28

Io ho avuto un altro tamron, il 100-400. Il problema era… il tamron. Prova un 200-800 od un 100 500 rf :)


+1
Molti universali che facevano bene sulle Canon dsrl non fanno altrettanto sulle ML. Fatti prestare da un amico un'ottica RF e prova con quella. Ci sono troppe foto sul forum in cui la R7 dimostra d'essere un'eccellente fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:44

Ma no Jjj dice che aggancia ma poi si sgancia.. lo fa anche a me con la R8 e con le ottiche che ho indicato, nelle condizioni che ho descritto .. Bisognerebbe capire se le condizioni sono quelle..

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:19

Io posso confrontare 80D + Tamron 150-600 G2 con 90D + ed 100-400 isII e 1.4x III: buon aumento degli scatti a fuoco. Com'era lecito aspettarsi.
Immagino un discorso analogo su mirrorless.

Aprendo i RAW con DPP4 si vedono i punti di messa a fuoco: magari può aiutare a capire.
Ma forse la R7 non ha punti di messa a fuoco ma un'area più o meno grande. Nel qual caso non so che succeda.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:19

E gia' che un'ottica con moltiplicatore quindi f8 vada meglio del tamron la dice lunga..

Edit: sia chiaro che io non ce l'ho coi tamron, avevo preso 100 400 e 17 35 per avere un corredino da viaggio leggero. La qualita' ottica e' anche dall'abbastanza buono all'ottimo (dipende dalla focale) ma l'af rispetto ai canon, mhe. Il 100 400 l'ho dato via dopo un po di eventi sportivi, troppe limitazioni. Per fauna andava molto bene, mammiferi statici diciamo. Ma per lo sport erano troppi i fuori fuoco. Il 17 35 lo uso ancora e per reportage e foto col radiocomando va molto bene, ma lo sostituiro' presto con il 14-35 rf penso

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:35

Beh.. cambia il sensore tra l'80D e la 90D.. e pure il processore.. forse non é un paragone affidabile questo..

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:27

Gion ti ringrazio della dritta, proverò quanto prima e ti/vi faccio sapere... però, come dici tu, se il soggetto non è ben contrastato "tutti" hanno problemi ad agganciare il soggetto va bene ma, fidati, la 7 D ne aveva meno di problemi(a parità di ottica)e ha 17 anni di anzianità...Jjj'86 cerco di fare prove con i settaggi che mi hai indicato però rimango "basito" sul discorso dell'ottica che non "regge" l'autofocus, ribadisco, non ho prove matematiche ma la 7D aveva/ha una percentuale più alta di foto a fuoco e, sinceramente, non è concepibile... però, anche qui, cercherò di fare prove con il 100-400 II di un amico ed il 200-800 di un altro, vediamo ... grazie a tutti per i suggerimenti comunque!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:02

La 7d l'ho avuta anch'io e sebbene avesse un af decente (con un'ottima copertura del frame tra l'altro) non puo' nemmeno lontanamente fornire il rateo di fuoco delle macchine di oggi: io come riferimento ho r6 ed r3, non ho qundi mai provato r7 ma dubito seriamente possa fare peggio di una 7d a meno di qualche serio problema. L'unico vantaggio della reflex e' il punto centrale che se non sbaglio con ottiche 2.8 o piu' luminose lavora ad “x” anche se potrei sbagliarmi..

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:22

Guarda Jjj'86 sulla carta, quello che dici tu dovrebbe essere scontato però, ahimè, da quando ho la R7(gennaio 2024) purtroppo non ho mai riscontrato delle prestazioni(per quanto riguarda l'autofocus) che mi abbiano fatto venire il sorriso anzi, il contrario, spesso e volentieri ho smadonnato in 6 linque sotto il telo mimetico! Ora, ripeto, dovrò tentare con i settaggi che mi avete indicato tu e Gion65 però credimi, fino ad ora, cambiando l'inverosimile nelle impostazioni(compreso l'abbassamento della raffica che, se me lo passi, è come avere una Ferrari ed andarci, in pista, a 70 km/h...)ho ottenuto una media delle foto a fuoco che, a sensazione, è la stessa della 7D e questo non è accettabile. Da qui la mia richiesta/sfogo di "aiuto" per capire se, appunto, è la macchinetta, l'obiettivo o l'accoppiata.
Triste

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:43

Quello che posso dirti è che con il 150-600 g2 su R6 ed R5 non ho avuto grandi successi con Af, molto ballerino ed alle volte non agganciava soggetti molto facili; Af che iniziava ad andare avanti ed indietro, bastava spengere le macchine e tutto ritornava a funzionare (sperando che il soggetto nel frattempo non se ne fosse andato). Queste cose non mi succedevano neanche con tele molto vecchi tipo il 500 f4 prima serie. Venduto il G2 e preso il 100-500 Rf, ora hai anche la scelta del 200-800. Ovviamente mettiamo per buono che i settaggi siano quelli giusti.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:47

l'abbassamento della raffica che, se me lo passi, è come avere una Ferrari ed andarci, in pista, a 70 km/h...)
Cosidera che gli FPS oggi rappresentano uno specchietto per le allodole, si sbandierano i 30fps come se fosse il parametro più importante, poi però a 30 fps hai un buffer di 2 secondi........ che poi i 30 fps sono in elettronico che per soggetti in movimento è inutilizzabile causa il marcato RS di cui soffre la R7.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me