| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:08
Buongiorno a tutti, parto con il dire che so bene che non é il periodo adatto per andare ad Alpe Siusi ad Agosto, visto la folla in movimento. Ma visto che sarò in zona in quel periodo (e non essendoci ancora stato) mi chiedevo se avesse senso farci un salto o no. Online mi sono imbattutto in mille limitazioni tra traffico chiuso dalle 9 alle 17, costo parcheggi folli, e informazioni confuse su metodi alternativi — che comunque si fermano alle 19 — per raggiungere l'alpe e il famoso punto panoramico, che mi pare di aver capito dista 4km (1h a piedi) dall'ultimo parcheggio di Compaccio. Quindi chiedo a qualcuno che ci é stato — ovviamente per fotografia e non per turismo — consigli su come arrivare e muoversi li in zona evitando la fascia oraria giornaliera per eseguire eventuali scatti prima delle 9 e dopo le 17. O se ha senso scegliere un altro periodo (e quale). Grazie in anticipo. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:27
Da frequentatore delle Dolomiti ho capito che per evitare la bolgia si deve partire la mattina molto presto , anche al buio e trovarsi nei luoghi interessanti prima dell'apertura degli impianti, qualora vi siano. E, ovviamente, camminare. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:26
Molto semplice. Prima delle 9, salvo esaurimento posti nei parcheggi sull'Alpe, puoi salire in macchina ma comunque ti fermi ai parcheggi. Idem dopo le 17. Periodi migliori indubbiamente autunno e inverno. Certo va a fortuna beccare in autunno il periodo con i "colori migliori" e in inverno la nevicata "giusta". |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:32
Ciao Equinusocio, io frequento l'alpe solo ad Agosto (per motivi di lavoro) e ci vado quasi tutti gli anni da parecchio tempo (questo è il primo che probabilmente salterò). Ti dico solo che vado all'Alpe per fuggire dalla gente.... è l'unico posto dove riesco a stare in pace (rispetto agli altri posti). tuttavia, per godertela a pieno, secondo me è meglio soggiornare sull'altopiano: solo cosi ti potrai godere i momenti migliori. Il modo migliore per muoversi sull'alpe è la e-bike: riesci a fare il giro di tutta l'alpe in una giornata cambiando continuamente posto a seconda della gente/luce. Inoltre poter partire all'alba ed esser sul posto che scegli in pochi minuti non ha prezzo! Per noleggio e-bike se la vuoi fare in giornata c'è sporthans a compatch, ma temo per l'orario che a te serve sia tardi: sono molto preparati e mi sono sempre trovato molto bene (puoi noleggiare li e ti portano la bici all'hotel dove alloggi, se sei sull'altopiano). Come hotel ti consiglierei il Monte Piz (è in posizione lievemente meno affascinante rispetto ad altri ma è ottimo ed il delta prezzo lo investi in e-bike e ti ritorna tutto). Chiaro che gli hotel sull'alpe non sono soluzioni proprio economiche..... ma secondo me ne vale la pena (anche perchè comunque quel livello di hotel lo paghi anche giu). Alla fine, per il posto che è, trovi prezzi ancora onesti (offerte settimanali ne fanno di solito.... anche ad agosto). Se poi ti serve qualche altra dritta sentiamoci pure in MP. Buon divertimento! PS: ovviamente l'alpe ha il suo fascino anche in altre stagioni.....e conta molto la fortuna nel beccare le condizioni giuste. Ad agosto mi son trovato molto bene, fotograficamente, ma penso abbia il suo fascino in tutte le stagioni (a patto di beccare i giorni giusti). Ad ogni modo mi sembra di capire che tu puoi ad Agosto..... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:38
“ Periodi migliori indubbiamente autunno e inverno. Certo va a fortuna beccare in autunno il periodo con i "colori migliori" e in inverno la nevicata "giusta". „ Credo dipenda molto da cosa si cerca.... L'inverno è intensamente sfruttato da piste da sci: chiaro che ci sono giornate in cui hai neve fresca e ancora poca gente in giro e la versione "white" dell'alpe ha comunque il suo fascino..... ma quanto ad andare per trovar poca gente.... non saprei sinceramente. Ad ogni modo sull'inverno mi taccio in quanto so poco. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 19:50
Certo che è molto cambiato ... 50 anni fa in agosto partivo da ziano di fiemme verso le 9 e 30 e arrivavo in qualsiasi posto delle dolomiti, con poco traffico e poca folla. Tante foto fatte con rolleiflex 3,5 planar in B/N. Oggi a 75 anni non saprei proprio come poter fare |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 5:20
Sono del posto, evitare il mese di agosto troppo turisti anche moltissimi fotografi. Personalmente se dovrei sceglierei consiglieri andare verso cortina se per discorso fotografico, per assurdo anche costi inferiori e qualche pareggio libero, comunque anche val pusteria traffico molto intenso agosto con costi molto elevanti aumenteranno ulteriormente dopo la olympiade probabilmente si sempre più parcheggi a pagamento. Costi in generale sono in aumento, attenzione alle multe controllano come i lupi. @Bargat, come non essere d'accordo 30/40anni fa giravo velocissimo con pochissimo traffico senza problema parecchio o addirittura strade chiuse al traffico era uno periodo bellissimo quando ancora facevo albinismo. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 23:47
Saro stato fortunato io…. Ma alle ore migliori per far foto non c'era in giro nessuno! Poi certo a mezzogiorno sulle strade principali di gente ne trovi eccome. Ma oggi di posti con poca gente ad agosto non mi sembra ce ne siano tantissimi….. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:34
Grazie a tutti per i commenti. Nello specifico la mia intenzione era andare o molto presto per foto mattutine, e/o andare dopo le 17 per foto serali. Non mi interessa molto stare li tra la bolgia durante la giornata. Come blocchi stradali mi sembra di aver capito che si puo salire in macchina prima delle 9 e dopo le 17, ma non conosco la zona e non so se é meglio al mattino presto o al tramonto in termini di luce ed esposizione. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:42
Al mattino Sassopiatto e Sassolungo sono controluce mentre guardando lo Sciliar il sole è alle spalle, e ovviamente il contrario alla sera. Io personalmente andrei di sera, Sciliar bello ma Sassopiatto e Sassolungo meravigliosi. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 7:46
Meno bello il traffico, parcheggi e stress di viaggio. Ieri ero a Cortina per tornare a casa mia appiano sulla strada del vino quattro ore e mezza di viaggio, traffico in parte in tilt trovare qualche strada alternativa, questo la situazione alla fine sono fotografie che già visto non interessano più sono in parte ogni giorno centinaia fotografi a fare il stesso motivo fotografico. Attualmente polemiche sulla Seceda, 6000 persone al giorno per fare qualche fotografia altri posti seguano. sono d'accordo con @Bergat |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:45
Si beh...rispetto a 50 anni fa credo ovunque ci sia un multiplo della gente. Iniziamo ad esser troppi sul pianeta purtroppo. Però al netto dell'inevitabile, credo l'alpe sia un posto che mantiene un livello di decenza vietando le macchine durante il giorno e andando un po' più in alto comunque si trovano posti non eccessivamente pieni. Peraltro alle ore migliori per fotografare (alba) per esperienza c'è davvero pochissima gente in giro: si sta molto bene. certo tocca svegliarsi molto presto, soprattutto se non si dorme su. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:51
Un posto che adoro, ci sono stato tante volte, a fare il turista. Gente ce n'è ma anche ad agosto considerato lo spazio a disposizione non è che sia critico. Però se si vuole scattare negli orari giusti bisogna muoversi in macchina perchè gli impianti chiudono. Questo di conseguenza si porta via anche il problema della gente. Ma non è che ci sia tanta folla da rovinare le foto, questo non direi. Ho qualche scatto random, questo punto secondo me è non lontano dal "punto panoramico famoso" che dici tu, era l' 8 Agosto alle 15 circa (o alle 14...o alle 16...non metterei la mano sul fuoco visto che potrei non aver settato l'ora legale sulla macchina). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4439384 Non c'è tanta gente al massimo qualche escursionista in piccolo che si può clonare via se disturba :D www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4934315 Però giustamente il problema sono più che altro gli orari, per avere luce migliore bisognerebbe andare mattina o pomeriggio a seconda del punto prescelto. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:01
Un piccolo "chiarimento"... puoi andare in auto prima delle 9:00 e dopo le 17:00 ma solo ed esclusivamente fino a Ciampac (Campaccio)... tutto il resto dell'Alpe di Siusi è interdetto al traffico a qualcunque ora... a meno che tu non abbia l'albergo lassù ed allora hai il permesso di raggiungerlo. Quindi "teoricamente" non puoi raggiungere gli spot che desideri in auto in nessuna ora del giorno. Puoi girare liberamente con le biciclette, oppure ci sono degli autobus che però non ci sono a tutte le ore... Potresti pensare ad andare a piedi per l'alba e rientrare col bus... oppure andare col bus per il tramonto e rientrare a piedi. Per l'affollamento, certamente Agosto è il mese + frequentato, ma proprio il problema dell'accesso in determinati orari, fa si che la gente sia concentrata negli orari di apertura degli impianti di risalita (puoi salire da Ortisei, oppure da Castelrotto con ovovie/seggiovie) poi per alba e tramonto, in giro c'è davvero poca gente... niente turismo di massa |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:08
Grazie per i chiarimenti. Si sono consapevole che da camoscio si deve girare a piedi ma non è un problema. Per il momento pensavo di salire al mattino presto all'alba e stare fino a tarda serata visto che pagare 30€ di parcheggio per 3 ore non ha molto senso. Mi chiedevo, ma la biglietteria del parcheggio è automatica? Cioè se arrivo lì alle 5 del mattino posso prende il biglietto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |