| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:43
Sigla iniziale, titoli di testa Carissimi. Questa sera potevo stare a casa a giocare a ramino con le zanzare, o mettermi a limare col Dremel il diaframma del 50 1.4 per farlo diventare un 50 1.0: cose utili e sensate insomma. Invece no. Questa sera sono andato al corso di fotografia Vi riporto alcune cose che ho imparato, perchè trovo giusto che anche voi le sappiate: -non dovete scattare sotto 1/125. Se scattate sotto 1/125 il sensore non si impressiona con tutti i colori e le foto vi vengono blu. Perchè il sensore funziona come le pellicole. -non dovete scattare a meno di 1/125, perchè la foto vi viene mossa. Che focale state usando non frega a nessuno. -gli obiettivi attuali non hanno la scala delle distanze. Nessuno. -lo stabilizzatore (l'IS) è un software che interpola i pixel per sistemare artificialmente il mosso. Gli obiettivi professionali non sono stabilizzati. E quelli che lo sono non hanno la qualità dei lisci. -col digitale il mosso è una piaga. Con un 100mm dovete scattare a 1/300 o anche 1/600 e non siete al riparo dal mosso. -non fatevi fregare dall'1/125 f/11. Se usate quest'impostazione di scatto a mano libera avrete sempre foto mosse. -le focali grandangolari e ultragrandangolari non deformano, se sono di qualità. Se il vostro grandangolo spinto non ha le linee dritte e intersecate a 90' è perchè avete comprato una lente scadente: quelle di qualità non lo fanno. -se vuoi tutto a fuoco e nitido con un macro scatti a f/32 e sei a posto. Diffrazione? Che è? -i pixel dei sensori non sono effettivi. Sono interpolati. Non potete sapere quanti Mpx ha il vostro sensore. -le lenti fanno schifo a tutta apertura. Dovete sempre chiudere il diaframma a metà del range possibile per avere buona qualità. -varie ed eventuali che non ricordo o non voglio ricordare La prossima volta vado a contare i cubetti di porfido in piazza Sigla finale, titoli di coda, dissolvenza, FINE |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:47
Spero tu non abbia speso un capitale in questo "corso" |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:49
Mi ha invitato un amico che lo frequenta. Ho giurato che d'ora in poi non criticherò più le sue foto. Se questi sono gli insegnamenti che ha avuto, sono dei capolavori. Ah, alla fine non mi sono iscritto |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:55
divertentissimo, eheheh !!! ... però è da denuncia a Tau Visual ... chi sarebbe questo mago del 1/125?? città nome?? .... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:57
Attento ai cubetti di porfido! Dopo un po' che li conti ti si interpolano nel cervello e perdi il conto... Anch'io sono stato ad un corso base di fotografia qualche anno fa con degli amici alle prime armi... Secondo me tendono a semplificare per rendere i concetti facilmente comprensibili e memorizzabili... Ma se anche il fine fosse quello, gli strafalcioni che hai riportato tu, sono grotteschi! E' giusto, in certi casi, dare meno informazioni per non riempire di nozioni il neofita, ma le informazioni devono essere comunque corrette... Dove tenevano questo corso? |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:59
Il nome non si dice. Lui secondo me è abbastanza preparato. Ha fatto solo l'errore di essersi fermato al banco ottico o al massimo alla pellicola. E essersi circondato di aiutanti che dovrebbero partecipare ai corsi invece che fare i relatori Solitamente, quando mi chiedono rispondo che nonostante gli anni, le letture e le foto vendute non so ancora quasi nulla di fotografia. Non per falsa modestia, ma perchè è proprio vero. Faccio continuamente errori da principiante o scopro nuove cose di cui ignoravo l'esistenza. Ma a questo punto domani apro un corso |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:07
Concordo con te, Don Zato! Mi accade spesso di trovare nuovi spunti e di cogliere sfumature diverse in ogni aspetto della fotografia, anche quelli che davo per scontati da anni... Dovunque arrivi, non sei mai alla meta, ma ad un nuovo punto di partenza... Ciao. Andrea. |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:08
ah.. dimenticavo: sulla reflex c'è un tasto, che se lo premete scende una tendina e diventa tutto più scuro nell'obiettivo. Chi sa dirmi che tasto è? In palio per il vincitore una perla sugli obiettivi macro che mi son ricordato solo ora |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:17
Il tasto dell'anteprima della profondità di campo?! |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:28
esatto! E questa risposta ti vale la rivelazione che... gli obiettivi macro hanno una buona qualità solo a brevissima distanza. Poi, al massimo entro tre metri, decadono terribilmente. E io, ×, che magari pensavo di fare ritratti col 100 macro. Io fossi Juza mi bannerei. |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:34
E allora chi mi dice a cosa serve il pallino rosso che si trova sul barilotto di alcuni obiettivi, a destra dell'indicatore di maf sulla scala delle distanze? Es. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_24_f1-4_v2 Edit: in questa foto è il pallino sopra il "4"... |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 0:41
si intona col pallino vicino al bocchettone e con l'anello intorno alla lente frontale. Non lì però. Lì al corso solo Nikon... |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 1:02
Per la compensazione della messa a fuoco per fotografia IR. |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:23
Confermo quanto detto da Axel82. E ne sono certo. |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:26
No comment, io ho iniziato con dei videocorsi visti su youtube, giusto per capire le cose basilari della fotografia con una reflex, poi ho sempre fatto tutto da solo, leggendo anche qua da persone che sicuramente ne sanno più di me, non sono diventato un professionista e mi reputo un amatore alle prima armi, ma di sicuro leggendo quello che hai scritto potrei fare corsi anch'io a qualcuno a sto punto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |