| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:44
Ciao a tutti amici, scrivo questo post con la speranza di avere il vostro aiuto. Attualmente sfrutto il mio telefono, il One Plus 9 pro del 2022, per scattare foto, ma ultimamente sto pensando seriamente di acquistare una macchina fotografica per cimentarmi piu seriamente in questa nuova passione. Credo che il passo corretto da seguire sia quello di acquistare una entry level ma tra i tanti modelli in circolazione non è affatto semplice scegliere. Vorrei solo che fosse pratica da trasportare, dato che la vorrò portare con me per il mio viaggio di nozze e che mi dia l'opportunità di sperimentare e toccare con mano le vare ghiere di controllo dei parametri. Ah stavo per dimenticare, il budget a mia disposizione è attorno ai 450 euro. Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio :D |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:54
Ciao, se intendi orientarti sul nuovo, forse una EOS R100 + 18-45mm IS STM che su un notissimo store online si trova sulle 498euro, potrebbe essere una soluzione valida. E' sicuramente supercompatta e molto leggera e per un novizio (e non solo) potrebbe dare molte soddisfazioni, specie usando il formato RAW e il prgramma gratuito di sviluppo RAW di canon, DPP. Forse nell' usato (se propendi anche per questa soluzione) potresti trovare di molto meglio, ma lascio la parola agli altri forumisti. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:03
usato assolutamente, cosi puoi puntare a qualcosa di più di un cesso entry level. Hai intenzione di smanettare sui file al pc o li vuoi quanto più pronti possibile già in macchina con un jpg? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:03
Parlare di una entry level senza considerare che focale o range di focali ti servirebbe , senza parlare di qualità/luminosità dell'obiettivo, non e così semplice.... Poi con 450 euro purtroppo non son tanti e devi cercare fra modelli un po' datati ( il che non vuole dire poco validi) Se la vuoi pratica da trasportare ti conviene una compatta tipo https://www.amazon.it/Sony-Fotocamera-Digitale-Schermo-Direzionabile/d Sony ZV-1 Vlog Camera Fotocamera Digitale Con Schermo LCD Direzionabile E Video 4K, Nero amzn. eu/d/foFcSUT Usata ottime condizioni sensore 1 pollice |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:12
Io 450 € per una entry level non li spenderei mai. Con quella cifra si può comprare tranquillamente una reflex semiprofessionale (Canon 80D, Nikon D7100 giusto per fare un paio d'esempi) |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:15
Phsystem ,anche io la vedo come te...ma magari noi abbiamo un concetto di macchina fotografica, e siamo disposti a pesi e ingombri diversi. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:19
Da Canonaro da decenni ..non consiglierei la R100...e sicuramente no con il 18-45mm che si trova usato usato a poche decine di euro ... |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:22
Anche io eviterei una macchina con singola ghiera, soprattutto dopo che ha scritto che vuole provare ad usare i vari parametri, per una macchina piccola tra corpo ed ottiche magari una micro 4/3. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:22
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte e i consigli che state fornendo! Ho scritto che partirei da una entry level ma questo non significa niente, il mio budget è sempre quello eh..se sulle 450 euro si riesce a trovare qualcosa di meglio di una entry level ben venga! Non conosco il mercato delle macchine fotografiche e non so davvero come orientarmi. Posso solo dirvi il mio budget :D @luca.categoria, si sono disposto a smanettare le foto anche al pc e valuto naturalmente il mercato dell'usato. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:25
Fare il fotografo è per molti di noi un hobby e per svolgere un hobby come si deve bisogna essere pronti ad accettare dei compromessi. Se ad esempio ci piace il tennis e il campo è disponibile nelle ore più calde dobbiamo accettarlo. Allo stesso modo se la fotocamera è valida come prestazioni non dobbiamo rinunciare a comprarla perché pesa 150 grammi in più di una più leggera ma con caratteristiche inferiori. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:37
“ Vorrei solo che fosse pratica da trasportare, dato che la vorrò portare con me per il mio viaggio di nozze e che mi dia l'opportunità di sperimentare e toccare con mano le vare ghiere di controllo dei parametri. „ Prima di tutto auguri! Che tipo di foto vuoi fare durante il viaggio di nozze? Paesaggi e ritratti? Quanto chiede Speed e' corretto. Bisognerebbe partire da focali ed aperture e poi dedicarsi al corpo macchina. Se sei completamente all'asciutto riguardo focali ed aperture, almeno, prova ad andare nelle gallerie e cerca foto che ti piacerebbe fare. Girale qui e poi ti si puo' dare una mano meglio. Per girarle puoi copiare ed incollare il link. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:41
partendo dal presupposto che vorrai fotografare un po' di tutto, ma non roba/persone in movimento quando non c'è luce in abbondanza, e che almeno all'inizio preferirai la portabilità alla "qualità assoluta" (definizione sbagliata, ma dà un'idea) in scene difficili (di nuovo, soggetti in movimento con poca luce, oppure scene con grandissimi contrasti), io direi qualcosa nel micro 4/3: Panasonic G80 od Olympus e-m10 mk.2 + Panasonic 14-45mm f/3,5-5,6, a cui affiancare il prima possibile, soprattutto per ritratti, l'Olympus 45mm f/1.8. Lo zoom è ovviamente buiotto, per averne di più luminosi bisogna aumentare il budget ma lo ritengo comunque adatto per iniziare - ripeto che la stabilizzazione aiuta tantissimo, se il soggetto è fermo/collaborativo gli iso restano quasi sempre nel range utilizzabile. Alternativa, se ti trovi bene con i fissi (& sei amante del monta/smonta ) puoi puntare su Panasonic 20mm f/1.7, Panasonic 14mm f/2.5 o su un Olympus 17mm f/1.8, ma in questo caso bisogna alzare il budget. edit metto qualche link: Panasonic G80: www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-dmc-g80/sku-3227939 Olympus E-M10 mk.2: www.mpb.com/en-eu/product/olympus-om-d-e-m10-mark-ii/sku-2800488 Panasonic 12-45mm: www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-g-vario-14-45mm-f-3-5-5-6-as |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 17:34
Il micro 4/3 è una sorta di consorzio nato circa 10 anni fa da un accordo di 3 costruttori, Leica, Olympus e Panasonic. Le prime micro 4/3 avevano una sensibilità ISO da 100 a 3200. Attualmente sono arrivate a circa 100-25.000 ISO. Di conseguenza, secondo me per evitare sgradite sorprese penso sia prudente non prendere in considerazione fotocamere più vecchie del 2018-2020 perché le micro 4/3 si sono evolute negli ultimi 5-8 anni. Detto questo le cosiddette entry level eviterei di comprarle |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 17:44
ciao Phsystem, possiedo sia la G80 sia una Canon R6. a parte le situazioni in cui la superiorità del sensore FF è schiacciante e/o serve un af molto prestante, la G80 regge benissimo il confronto * anzi, per paesaggi, street e ritratti posati personalmente preferisco portarmi dietro la Panasonic, con le sue lenti ridicolmente piccole ma nitide e l'eccellente stabilizzazione. fermo restando che l'afc prestante non è prerogativa del formato del sensore... ma il budget è abbastanza striminzito e modelli migliori costano di più. * per correttezza preciso che oramai da tre anni faccio sempre e comunque passare i miei scatti attraverso Topaz Denoise Ai o Dxo PrimeRaw, forse anche per quello vedo il m4/3 così competitivo edit aggiunto anche una cosa: gli ISO massimi usabili con il sensore m4/3 da 16mpx sono (soggettivo) 6400, il fatto che la macchina poi arrivi a 200.000 conta poco, è solo per gonfiare il dato di targa - stessa cosa per la full frame, anche se lì gli ISO usabili salgono di un paio di stop, 25.600. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |