| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:52
Scusate per l'inglesismo ma davvero non so come si possano tradurre questi termini (momentaneo e interruttore forse?) Io sono abbastanza ignorante in materia di fotocamere e cosa possano o non possano fare ma usando le mie (una oly m43, la ricoh GR3 e la sony a7c) mi trovo spesso scomodo quando devo cambiare settaggi al volo e mi chiedo perché non facciano i tasti "momentary" (quindi che cambiano uno stato solo quando premuti) o "latch" (quindi tipo interruttore tra due settaggi diversi) per cose come il drive o il tipo di AF o il metering o il bilanciamento del bianco o altro. Mi spiego: se ho la macchina impostata su "single shot" ma vedo qualcosa che si muove rapido e voglio avere il "burst" devo andare in qualche menu e cambiarlo. Non ho mai visto una macchina che permetta di avere un tasto che, se tenuto premuto, attiva il burst e, quando rilasciato, torni a single shot. Oppure che permetta di attivarlo e disattivarlo con un solo tasto. Altro esempio potrebbe essere: ho il metering su "matrix" e voglio cambiare su quello pesato al centro. Devo sempre andare nel menu. Sulla sony l'unica cosa che ci si avvicina riguarda l'AF ed è la possibilità di segnare un tasto ad una modalità "toggle" che passa, con la pressione del tasto stesso, alla modalità AF successiva. Basta disattivare quindi tutti i tipi di AF tranne due per avere un tasto ON/OFF tra, per esempio, AF sul centro e AF su tutto il frame. Ma è l'unica eccezione. È una cosa normale per tutte le fotocamere o altri brand o altre fasce di prezzo lo permettono invece? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:06
Alcuni brand stanno andando in quella direzione. Sulle Leica SL e Q, ogni tasto se premuto a lungo, può cambiare funzione fra un elenco predeterminato da te. Sulla stessa strada si sta muovendo anche Panasonic, non so gli altri brand, però è una grande comodità. Odio navigare i menu. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:14
Non so se è quello che intendi tu. Ma ad esempio sulla Canon R ho impostato un tasto sotto il pollice che attiva l'AF continuo solo mentre viene premuto. Un altro tasto con successive pressioni alterna a rotazione le varie aree di messa a fuoco. Ecc ecc … |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:25
Leica ha implementato questa possibilità anni fa ed è veramente di una comodità notevole. C'è da dire che le SL sono piuttosto basiche e quindi anche la navigazione nei menu è molto agevole. Molto comoda questa funzionalità dove i menu sono estremamente dettagliati e ricchi di opzioni. Su Panasonic è una vera manna, anche se l'implementazione ad oggi, non è come Leica. Poi non conosco tutti i brand. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:37
“ È una cosa normale per tutte le fotocamere o altri brand o altre fasce di prezzo lo permettono invece? „ Non conosco Sony, Nikon su fotocamere di livello superiore permette quel tipo di personalizzazioni, premere il pulsante e srotellare per cambiare impostazione o pressione ripetuta per cliclare sulle varie impostazioni. Certo si può fare per quei 3/4 pulsanti disponibili e con le opzioni che hanno reso disponibili. Le fotocamere di livello superiore hanno più pulsanti e più personalizzazioni. Comunque anche con la Z7 entro rarissimamente nei menù mentre scatto |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:28
Sono d'accordo con Gianpaolo, sulle macchine più recenti, a parte la specifica implementazione richiesta da GKorg, ormai tutte le macchine dispongono di una quantità tale di tasti programmabili da poter evitare nella quasi totalità delle situazioni di entrare nei menu. Fra l'altro non dimentichiamo che tantissimi modelli hanno la possibilità di avere dei profili di impostazioni custom con cui si prepara la macchina a seconda di quello che si va a fare. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:12
Per intenderci, la mia S1R II ha 5 profili custom, almeno una dozzina di tasti programmabili, oltre a 3 ghiere altrettanto programmabili, oltre alla possibilità di associare ad uno dei tasti un "quick menu" con solo le opzioni più importanti. Ad ogni profilo posso far corrispondere una diversa programmazione dei tasti e della macchina stessa. E sicuramente ci sono macchine che fanno di meglio. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 2:05
“ Non so se è quello che intendi tu. Ma ad esempio sulla Canon R ho impostato un tasto sotto il pollice che attiva l'AF continuo solo mentre viene premuto. „ Intendo proprio questo. Quando parlo di "menu" non intendo solo il menu con tutte le impostazioni ma anche i menu "piccoli" (o liste, o settaggi veloci, che dir si voglia). Vorrei capire se alcune macchine hanno semplicemente tasti temporanei (quando lo tengo premuto attivo X, quando lo mollo disattivo X) o latch (quando premo attivo X, quando premo di nuovo lo disattivo). Anche la Sony permette di avere qualsiasi settaggio su qualsiasi tasto, se però premo il tasto per regolare il drive, poi devo scegliere quale (one shot, raffica lenta, media, veloce, veloce +, ritardato 2sec, 10 sec, ecc eccc). Invece io vorrei poter scegliere tipo: sono in raffica lenta, se premo (o tengo premuto il tasto) vado in raffica veloce +. Se premo di nuovo (o lascio il tasto) torno a lenta. Quindi senza premere e "srotollare" e nemmeno premere più volte e senza menu rapidi |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 8:18
Mah, fatico a capire la reale utilità. Se penso alla raffica, ho una bella ghiera che a seconda di come la giro va in raffica lenta, media, veloce ecc. l'autofocus uguale. Al massimo regolo il comportamento del tasto, se fa tutto lui o se devo regolare tramite una rotella. Faccio un esempio: ho programmato un tasto per scegliere il tipo di otturatore (elettronico, meccanico, scelta automatica). Questo tasto posso decidere se faccio tutto con solo il tasto (a ogni pressione cambia opzione), oppure se serve solo ad esporre una scelta e poi vado con la rotella. Con Panasonic, tutti i tasti possono alternare i valori senza premere altro. Basta premere leggermente il pulsante della messa a fuoco e la scelta è fatta. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:22
Diciamo che a volte le case si perdono nel classico bicchiere d'acqua. Non conosco sony/Canon o le nikon recenti, ma guardando ad OM che ho in mano non capisco come sia possibile che abbiano previsto 4 C mode sulla ghiera, la possibilità di personalizzare tasti, abbiano una levetta "switch" ma.... La suddetta levetta ti permette ad esempio di variare la mod. AF ma non di associare al cambio altri parametri tipo il drive. Per me sarebbe abbastanza ovvio permettere di fare AF-S e scatto singolo, AF-C scatto continuo.. Sempre la levetta può essere programmata per fare ON/OFF tutto con la mano dx, perfetto, solo che a quel punto, la leva sx (originale on /off) non assume altre funzioni, ma diviene "morta". Tasto centrale del joystick, posso richiamare una posizione e modalità AF "home", ad esempio punto singolo, ma se voglio tornare ad area estesa devo premere e girare la rotella... Ecc.. Ecco, al di là della funzione nel titolo, a volte mi sembra che si "perdano" su delle piccolezze quando invece avrebbero tutte le armi software per renderle perfette |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:41
Ma se le modalità custom memorizzano il drive, la modalità di gioco, i tempi e tanto altro... basta cambiare su una di quelle...... |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 10:25
Sono d'accordo con Undertaker, alcuni brand hanno una personalizzazione quasi maniacale, poi si perdono in un bicchier d'acqua e riescono comunque a incasinare le cose! I fenomeni che si occupa di programmare le interfacce fisiche e digitali delle macchine dovrebbero poi usarle forzatamente 4 ore al giorno per almeno un mese… Io sono vecchio e quindi ragiono da tale, ma quando ho iniziato a programmare, il primo manuale che mi hanno dato da studiare è stato quello dell'interfaccia utente! IBM, per i vecchietti come me, aveva la CUA (common user access) che serviva proprio a fornire delle linee guida per costruire le interfacce per il povero utente che doveva utilizzare i nostri sciagurati programmi per portare a casa la pagnotta! |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:14
“ Ma se le modalità custom memorizzano il drive, la modalità di gioco, i tempi e tanto altro... basta cambiare su una di quelle...... „ Chiaro chiaro. Però quelle le userei per cambiamenti "grossi" (ad esempio io le uso tipo "setting giorno" "setting notte" "setting sport" ecc). Per carità, non stiamo parlando di cose *fondamentali*, però mi sembra assurdo non ci abbiano mai pensato. È una di quelle cose che penso quasi ogni volta che esco a scattare, specie per la raffica: se metto la modalità super rapida ogni volta che voglio fare una foto ne scatto 2-3 perché è rapidissimo. Però se metto quella lenta a volta perdo delle cose perché tra uno scatto e l'altro passa troppo tempo. E quindi certo, posso usare le modalità custom ma non è la stessa cosa che avere un tasto sotto il dito (ad esempio non sono mai riuscito a ruotare il selettore con un dito solo in modo preciso, spesso finisco per fargli fare due scatti). Su alcune fotocamere poi bisogna pure premere un tasto di sblocco, quindi bisogna per forza usare almeno due dita “ Ecco, al di là della funzione nel titolo, a volte mi sembra che si "perdano" su delle piccolezze „ E scelte veramente discutibili come tasti "forzati" su cose inutili (tipo la modalità macro sulla Ricoh GR) oppure settaggi possibili su alcuni tasti ma non su altri (tipo la Sony che permette lo switch MF/AF solo su alcuni dei tasti editabili e non su tutti. Senza senso). |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 14:12
Blackbird son d'accordo che le modalità custom aiutino, ma quelle per me servono proprio a variare "N" cose. Il mio problema poi che noni uso la macchina per lavoro tutti oggi é ricordarmi come avevo settato i C, ma quello è un problema mio. Però ci sono situazioni in cui davvero il pulsantimo potrebbe fare la differenza, faccio un esempio banale... Sto fotografando pennuti con area Wide e riconoscimento soggetto. Tutto bene finché magari non si infila in mezzo a dei rami e con la Wide non lo becca. Ad oggi posso programmare che se premo il Joystick mi modifica da area corrente ad punto singolo al centro (l'ho settato io così). In questo modo ribecco il soggetto. Ma poi per tornare alla Wide e seguirlo meglio, mi tocca premere il joystick e girare la rotella scorrendo tra le possibilità finché non rimetto la desiderata Aggiungi che io sono impedito col joystick e se lo premo e giro le rotelle di solito sposto anche il punto ed il casino è fatto... Se potessi semplicemente fare click e switchare... E con un click tornare indietro... Sarebbe meglio. Idem da ex nikonista, mi sono sempre trovato benissimo con l'accensione coassiale o cmq a portata di mano dx. Sta cosa la digerisco poco usando OM, soprattutto perché visti i consumi di batteria, rispetto alla reflex...la mirrorless la spengo più di frequente. Ovviamente potrei spostare l'accensione a dx, ma perderei lo switch che oggi uso appunto per passare da af-c ad af-s. E trovo assurdo poi avere un interruttore senza funzione, quando sarebbe bastato scambiarne le funzioni... Boh, ripeto, a volte per me si perdono in un bicchiere d'acqua...vale per le fotocamere così come per le automobili ecc.. ecc... Sembra che chi faccia il software poi non lo usi... |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 14:27
Capito. In effetti fino ad oggi ho sempre usato la macchina in modo molto superficiale, per così dire, non ho mai avuto necessità così specifiche e quindi la rotella con le custom mi basta per ora... Da qui la mia "incursione". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |