RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix 70-300 o Sigma 100-400? S1Rii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lumix 70-300 o Sigma 100-400? S1Rii





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:14

Buongiorno a tutti!

Chiedo il vostro aiuto per decidermi su quale teleobiettivo acquistare per la mia Lumix S1Rii. Il mio kit al momento è composto dal 24-60 f/2.8 (in arrivo, in realtà) e dall'85 1.8. I generi che frequento di più sono essenzialmente street e ritratto, e queste due lenti fanno la maggior parte del lavoro.

Tuttavia, fotografia di paessaggio mi diverte moltissimo, e sto inziando a praticarla di più. In diverse uscite mi sono reso conto di quanto mi sarebbe servito un teleobiettivo per alcuni scatti. Per semplificare composizioni e concentrarsi su alcuni elementi in un paesaggio.

Le due lenti che sto valuando sono il Lumix 70-300 ed il Sigma 100-400. Il Lumix ha dalla sua una maggior portabilità, mentre il Sigma offre comunque più millimetri. L'uso della lente sarebbe essenzialmente nei paesaggi ed a volte fotografia di viaggio (non sempre treppiede, quindi). Non mi interessa fotografare animali o piccoli e colorati volatili. Certo, ci sarebero anche i vari 70-200 (sopra tutti il Sigma 2.8), ma mi paiono troppo pesanti, e comunque un poco corti. Voi che dite?

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:16

Il 70-300 Panasonic è uno dei pochi obiettivi che mi è dispiaciuto vendere, abbastanza leggero, ottima qualità di immagine.
Di contro di Sigma 100-400 DN ne ho avute due copie e non mi hanno impressionato, senza ×a e senza lode.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:02

Il 70-300 è un'ottica che mi stupisce ogni giorno di più, è veramente di ottima qualità, pesante il giusto, comodissimo da utilizzare, io ne apprezzo moltissimo anche le sue capacità come macro 1:2, più che sufficiente per tantissimi soggetti. Prima di quello, usavo molto spesso il Sigma 100-400 che adesso uso un po' meno. Più pesante ovviamente, meno versatile a dispetto della focale più ampia. Quest'estate vado a Capo Nord e penso proprio che la mia accoppiata sarà composta da 24-60 e 70-300, qualità ottima a pesi e dimensioni ragionevoli.

Il 100-400 cosa ha dalla sua, l'ovvia lunghezza focale, la possibilità di essere moltiplicato con il TC 1.4x senza perdere troppo e comunque una buona qualità d'immagine nel complesso. Se non ti sono indispensabili i 100mm in più del Sigma, 70-300 senza se e senza ma! Sorriso
Tieni conto che il Sigma, pur non essendo enorme, è comunque scomodo da portarsi appresso.

Il 70-200 F2.8, ho il Sigma, è superlativo e qualitativamente supera i primi due, però è grande come il 100-400, pesa parecchio e ha senso solamente se ti serve una maggiore luminosità, se lo uso per paesaggistica non ne sento il bisogno, invece batte gli altri due se devo fare anche ritratti.

Tieni conto che il sensore della S1R II anche se è abbastanza denso, ha una tenuta agli alti ISO sorprendente.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:35

Grazie mille ad entrambi! Informazioni molto utili.

Parrebbe che il 70-300 possa essere più assennata. Un crop a 400 poi non è così drammatico in caso, vista la risoluzione della S1Rii.

Quindi come qualità d'immagine li trovate comparabili? Ho trovato recensori su YT che parlavano del sigma come addirittura due spanne sopra il Lumix.

E sì, son d'accordo sui 70-200. Alla fine faccio già la maggior parte dei ritratti col mio amato 85 ed un paio di vecchi AI-S. L'unico che avrebbe senso forse forse è il Lumix f/4, ma le scelte di qui sopra mi paiono più ragionevoli

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:48

No secondo me non sono comparabili, il Lumix una spanna sopra al Sigma.
Magri a dettagli sono li anche se dubito, probabilmente il Lumix ha più micro-contrasto.
Non li ho avuti fianco a fianco per fare un confronto diretto ma preferisco le foto uscite dal Lumix, il Sigma lo ho trovato "piatto".

Ah, come AF molto meglio il Lumix, il Sigma è lento.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:00

Sono d'accordo con Mauro, senza andare a spaccare il capello al 100%, le immagini fatte con il 70-300 rispetto al Sigma 100-400 sono più belle. E' stata veramente una piacevolissima sorpresa. Il Sigma 100-400 è nitidissimo, direi che è equivalente al 70-300, è la resa generale che fa preferire il Panasonic.

I Sigma, in generale, sono nitidissimi, ma i Panasonic hanno una resa nel complesso più gradevole. Ho sostituito il Sigma 14-24 F2.8 con il Pana 16-35 F4 e anche se ho perso uno stop non sono assolutamente pentito del cambio.

Ma anche il 24-60 è sorprendente, ho il 24-70 F2.8 Sigma e devo decidere quale tenere, ma penso proprio che terrò il Panasonic.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:40

Mi sono trovato nella stessa situazione non molto tempo fa. Mi ero deciso a comprare il Lumix, come poi ho fatto, per poi esserne completamente deluso. Lo trovavo davvero poco nitido. L'ho rivenduto per comprare il Sigma, tutt'altro mondo. Si va bene, è un po' più grosso ma la qualità d'immagine è imparagonabile. E per paesaggio uso spesso i 400mm.

Ma anche al di là della mia esperienza, se guardi le recensioni il sigma ha tipo performance ottiche davvero simili a quella dei ben più costosi Canon e Sony GM 100-400. Questa in particolare:



Con tutto l'amore per il Lumix, non mi pare possa competere in questa categoria. Inoltre, la performance in controluce al flare è imbarazzante. L'unica cosa che mi manca è la portabilità. Ah e l'occasionale macro senza cambiar lente.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 20:00

E' molto strano quello che dici, io ho sia il 70-300, sia il 100-400 e direi che sono pari, anzi forse un pelo meglio il Panasonic che è veramente super nitido. Forse sei incappato in un esemplare non proprio dei migliori.

Il 100-400 è sicuramente ottimo, ma non batte il 70-300, nemmeno come nitidezza. Anche sul Sigma e le trovi qua sul forum (se non erro Merlino82), ci sono pareri contrastanti sul 100-400 che, ripeto, per me è ottimo.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 23:49

Grazie a tutti! Ho visto un po' di discussioni su questi due obiettivi, ma raramente c'erano persone che hanno avuto entrambi (addirittura allo stesso tempo, grazie Pierino!).

Per quanto mi riguarda, in presenza di persone che riportano esiti opposti per quanto riguarda qualità d'immagine, il peso diventa il fattore cruciale MrGreen nel senso, pare probabile che con entrambi si possa far più che belle foto, quindi perché appesantirsi inutilmente. Inoltre il più completo weather sealing mi farebbe stare tranquillo.

Pippo, sei sicuro di non aver avuto una copia sfortunata? Com'è solitamente il controllo qualità Panasonic? Mi sembrava di averne sentito ben parlare.
Inoltre, devo dire che l'argomento di comparazione del Sigma non è molto convincente. Se il Sigma è stato comparato ad ottiche più costose, mentre il Lumix (a mia conoscenza) no, non vuol dire che il Lumix non sia a quel livello. Vuol dire solo (di per sé) che nessuno si è preso la briga di fare un confronto

Grazie davvero a tutti!!

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:45

Grazie a te, fa sempre piacere essere utile. In ogni caso, il 100-400, qualunque esso sia, non ha la stessa maneggevolezza del 70-300, ben consapevole dei mm in meno.

Una nota per Pippo. Lasciando stare quanto dicono i vari youtubers, ho avuto i 100-400 di Sony e di Canon e adesso ho il Sigma perchè per L-Mount quello c'è. Il Sony e il Canon sono migliori del Sigma, non è una differenza enorme, ma la qualità dei primi due è a livelli stellari. Fra l'altro, sia il Canon, sia il Sony mettono a fuoco da 1 metro circa, il che li rende estremamente versatili anche per macro ambientate.
Lo stesso vantaggio lo hai con il Panasonic, fantastico per fare anche grossi insetti e fiori. Se riesco oggi faccio due scatti con il Sigma e con il Panasonic, così da apprezzare la qualità delle due ottiche.
Un peccato per il Panasonic, l'impossibilità di montare il TC. Interessante e da esplorare, la funzionalità di Panasonic dello zoom ibrido. Però non la conosco e non la ho mai utilizzata. Assomiglia al crop aps-c presente su altre fotocamere, ma lavora in sintonia con la ghiera della zoom.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:25

Lo zoom ibrido l'ho provato con il 20-60, gentilmente prestatomi da un amico in attesa del 24-60. Funziona! Mi ha piacevolmente stupito, particolarmente con la risoluzione della S1RII. Certo, non mi sono spinto a zoom spinti, ma fino a 100mm era più che ottimo.

Comunque per il mio uso credo che andrei davvero raramente oltre i 400, che già mi paiono tanti.

Sarebbe fantastico avere gli scatti!! Ma solo se non è un disturbo.

Invece siete d'accordo che il 70-200 f/4 possa essere corto per il mio uso? Sono abbastanza certo di questa cosa (a differenza inizialmente del dubbio tra le due ottiche del thread). Però il fatto che sia un S pro tenta abbastanza. L'85 è la mia focale preferita da ritratto, sempre usato quella. Ma se prendessi questo, magari un giro lo farei. Certo che se però poi non arriva dove mi serve, non è molto utile

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 3:55

Se il 70-200 è corto lo sai solo tu. Io per paesaggi mi spingo abbastanza spesso oltre i 200 millimetri. Per esempio in montagna, con le nuvole basse, se ci si vuole focalizzare su forme che emergono bisogna avere sufficiente focale.

Conta che con il 70-200 puoi mettere il teleconverter, e diventa praticamente uguale. Inoltre, i prezzi del f/4 e del 70-300 sono piuttosto simili ormai.

Io ho il 2.8, che giustamente non menzioni e che non mi pare faccia al caso tuo. Comunque anche l'f/4 è un S pro, certificato Leica. Credo proprio sia la lente superiore. Se poi vuoi fare ogni tanto un ritratto anche con questa…. Non c'è storia

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:26

Li uso entrambi su una SL. In breve: il Sigma 100-400 sarebbe il “compagno” perfetto per il Leica 24-90 dal punto di vista dei mm, ma il Panasonic 70-300 ha preso il suo posto, perché ha una resa più armonica con il Leica.
Dettagli quindi: sono comunque due ottimi obiettivi.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 20:02

Confermo, le ottiche sono veramente molto simili ma, almeno a parere mio, il Panasonic ha una resa più godibile, meno fredda.

Purtroppo, causa lavoro, ho potuto fare qualche scatto dal balcone di casa e quindi ci si deve accontentare.

Panasonic a sinistra. Ieri c'era un sole fortissimo (non visibile, ma era vicino all'angolo in alto a sinistra) e questo ha contribuito a "sbiadire" leggermente gli scatti.





La cosa interessante che anche ingrandendo fortemente l'immagine, il dettaglio resta molto buono anche ai bordi. Sul Sigma si nota un filo di "purple fringing", ma è veramente poca cosa anche tenendo conto che siamo al bordo estremo.





Guardando un forte ingrandimento, la qualità resta ottima su entrambi, probabilmente il Sigma è leggermente più contrastato, il che nei paesaggi non guasta, ma anche qua sono differenze veramente piccole.





Per dare un'idea della reale capacità del 300mm, ho provato a fotografare la luna alla focale massima. Ho messo anche una terza immagine per rendere la differenza fra un 300mm e il Sigma 60-600 a 600mm con TC 1.4x per una focale complessiva di 840mm. Purtroppo ho fatto casino con il bilanciamento del bianco e si vede! MrGreen





La tenuta del 70-300 anche su scatti con forti contrasti è ottima.





Infine una prova con lo zoom ibrido come lo chiama Panasonic, praticamente un crop del sensore, sempre con il 70-300, stavolta con la S1II, immagine da 12 MPixel. Quest'ultimo è un JPEG come esce dalla macchina, nessuna post.




avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:36

Pierino, ti ringrazio veramente moltissimo!! Davvero, non so come ringraziarti. Questo confronto veramente utilissimo.

Francamente, dopo questo confronto non ho più dubbi. Sono anche riuscito ad andare a guardarle dal vivo, ed il 70-300 mi ha stupito anche come maneggevolezza. Prenderò lui, grazie!!

E grazie anche a Karl per il tuo parere.

Pippo: il 70-200 effettivamente è più bellino da tenere in mano, ma pesa di più, è più grosso, ha 100mm in meno, e non credo per il mio uso la IQ possa essere poi così drasticamente diversa.

Un grazie ancora a Pierino. È sempre utile avere i responsi e le opinioni. Ma anche prendersi la briga di fare effettivi confronti, quello è veramente superarsi. Grazie grazie!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me