| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:35
Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione nel territorio. www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/livelli-di-rischio-cosa All'inizio della stagione estiva è importante prepararsi all'arrivo del caldo seguendo alcuni semplici consigli. Livello 0 Il livello 0 rappresenta condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. Consigli generali Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città. Migliora il microclima dell'ambiente domestico e di lavoro attraverso schermature e isolamento termico. In caso di utilizzo di condizionatori d'aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso. Segui un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne) in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di malattie gastroenteriche. Livello 1 di pre-allerta indica condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute. Come prepararsi Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione nel territorio. Programma i viaggi informandoti sulle previsioni del rischio ondate di calore nel luogo di destinazione. Segui un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca. Pianifica le scorte di acqua, cibo e medicinali. Identifica la stanza più fresca della casa dove trascorri le ore più calde della giornata. Prenditi cura di parenti o vicini di casa anziani che vivono soli e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Livello 2 Il livello 2 livello 2 indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili (vai alla sezione Chi rischia di più). Consigli generali Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città. Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18): temperatura e umidità elevate possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni. Evita le zone particolarmente trafficate, in particolare per i bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti. Recati in luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata. Esci nelle ore più fresche Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca. Assicura un adeguato ricambio di aria: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell'aria rispetto alla ventilazione meccanica. Utilizza correttamente il condizionatore. Se hai solo un ventilatore utilizzalo seguendo alcuni accorgimenti. Indossa indumenti chiari, leggeri in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole. Livello 3 Il livello 3 livello 3 indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l'ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute. Consigli generali Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città. Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18): temperatura e umidità elevate possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni. Evita l'attività fisica intensa all'aria aperta durante gli orari più caldi della giornata. Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca. Segui un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:24
Strano , il sito dell'INPS dà indicazioni totalmente diverse !  |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:41
|
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 22:13
“ Strano , il sito dell'INPS dà indicazioni totalmente diverse ! „ Certo, prima ti levi di torno e meglio è per l'INPS. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 23:27
|
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 23:28
E Purtroppo non è una battuta.... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:57
Attualmente seguo un paio di cantieri vicini alla sede aziendale e mi è comodo portare ai nostri operai dell'acqua che tengo nel congelatore in ufficio. L'acqua fresca e gli integratori non mancano mai in cantiere, ma al mio arrivo si concedono tutti una pausa. Così si riposano un po'. Quando arrivo in cantiere è quasi del tutto scongelata e prima di bersela se la passano nel corpo per cercare un'effimero rinfrescarsi. Abbiamo deciso tutti insieme di lavorare dal mattino presto, per evitare le ore più calde, anche se lavoriamo solo negli interni. Ma, a parte le primissime ore, ad un certo punto il caldo torrido si fa sentire comunque. Devo dire che provo una certa afflizione per i nostri operai. Abbiamo acquistato dei grossi ventilatori, ma non possiamo usarli sempre e comunque, poiché influiscono negativamente su alcune lavorazioni. C'è uno spirito eroico nel lavoratore costretto a operare con questo caldo, che comunque coinvolge allo stesso modo anche i proprietari dell'azienda, che lavorano fisicamente al loro fianco. L'unico che se la cava sono io, che ho un ruolo non operativo, ma quando arrivo in cantiere, bello fresco grazie all'aria condizionata dell'auto, devo ammettere che provo un discreto imbarazzo. Da qualche parte in questi giorni, per il caldo è morto un operaio che lavorava all'aperto. Maledizione! Sono cose che non devono accadere. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:27
Tranquilli, questa sarà l'estate più fresca di tutte quelle che seguiranno. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:58
... sono propenso a darti ragione ! |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:28
“ Strano , il sito dell'INPS dà indicazioni totalmente diverse ! „   "E' consigliata una bella corsetta intorno alle 12 del 3 luglio dopo aver mangiato una bella peperonata" |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:34
Molti anni fa, quando ero più giovane il giorno di ferragosto andai a festeggiare al ristorante Da Canè di Dozza. Finito il pranzo ci giocammo il digestivo con una corsa dal ristorante all'ingresso della Rocca che si trova 80 metri più in alto. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:44
Prego : gli orari consigliati per il footing geriatrico sono 12-16 , mentre cioè la popolazione attiva , giustamente , si astiene dal lavoro ; per l'alimentazione , oltre alla già citata peperonata (è verdura , quindi ok !) anche l'impepata di cozze (il pesce è particolarmente consigliato!) ; al termine dell'allenamento , una bella pinta di birra rigorosamente ghiacciata . |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:50
Scusate ma vedo che sono in ritardo : ho già le scarpette e approfitto della temperatura gradevole per andare ad allenarmi ! La pinta di birra ghiacciata la prendo poi al chiosco a cinque chilometri da casa mia. A più tardi ! |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 18:51
Sono passate 4 ore e non hai più scritto. Presumo ti sia venuto un colpetto dopo la birra ghiacciata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |