| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:01
Buongiorno! Scrivo questo post per raccogliere un po' di opinioni e consigli, non avendo un'idea definita e propria in merito. Qualche tempo fa ho deciso di aggiornare il mio 70-200 G1 con un 70-200 GM II (o comunque almeno il G2) e ho risparmiato un po' per potermi permettere il cambio. "Purtroppo" qualche giorno fa ho partecipato a un test day e ho provato il 100-400, che trovo veramente bellissimo e che offre anche delle possibilità super interessanti, anche vista la distanza minima di messa a fuoco. A questo punto mi chiedo se valga la pena aggiungere questa lente al mio parco ottiche. Per lavoro faccio foto sportive outdoor, per diletto pure - solitamente in montagna - ma ho più libertà creativa. Uso la triade 16-35, 24-105, 70-200 (tutti f/4). Idealmente volevo fare, nel tempo, un corredo "professionale" con 24-70 e 70-200 GM 2, e per uso personale cambiare il 24-105 con il 20-70 f/4 Però adesso mi chiedo se possa avere senso fare tutto con 24-105 e 100-400. Solo che mi fa paura il peso del secondo (nel caso terrei il vecchio 70-200 solo per lavoro). Voi che fareste? Upgrade di qualità o maggior range di focali/possibilità? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:55
25/105 + 100/400 e tieni il 70/200 . Poi se non ti servono focali più estreme valuta anche il Sigma 100/400. Risparmi non pochi soldi. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:31
Voi che fareste? Upgrade di qualità o maggior range di focali/possibilità? ********** ********** Personalmente ho sia il 70-200/4 L IS che il 70-200/2.8 L IS II che il 100-400/4.5-5.6 L IS II questo essenzialmente per due motivi: 1) sono le focali che adopero maggiormente, in particolare il 70-200; 2) fermo restando il 100-400, che infatti è sempre con me, ho due 70-200 perché adoperando solo diapositive 50 ASA ci sono situazioni in cui è preferibile la leggerezza e il minimo ingombro e altre in cui non si può prescindere dalla luminosità. Ciò premesso al tuo posto farei tutto con la coppia 24-105 e 100-400, visto che per te le sensibilità (almeno fino a 800/1600 ASA) non sono certo un problema. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:05
“ valuta anche il Sigma 100/400 „ Top, non ricordavo ci fosse l'alternativa sigma! Un po' più buio e con distanza minima di messa a fuoco maggiore - ma comunque interessante -, in compenso è più leggero e comunque non credo mi cambi significativamente perdere un paio di stop di luce, non lo userei di notte! E forse riesco anche a fare l'upgrade aspettando ancora un paio di mesi. @Paolo esatto, asa/iso non sono un grande problema, e per me la leggerezza è talmente importante che in ogni caso qualsiasi tele rimarebbe a casa a prescindere (già il 24-105 è al limite). Per lavoro non è un problema e in realtà il GM II non pesa tanto più del G1! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:28
occhio ai sigma come velocità di messa a fuoco non sono paragonabili ai G/GM... se dici che fai foto sportive questa caratteristica non è da prendere sotto gamba... tra quelli da me provati non ho avuto il 100-400 sigma ma tra i 24-70 e 70.200 per lo sport finchè non ho avuto i GM ho solo buttato soldi inutilmente (ripresi con la rivendita talvolta in perdita)... anche in T* non corrispondono ai valori Sony e da qui già puoi capire che se spendi meno ottieni meno per me 18 mm 24-70 70-200 e 100-400 |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:46
Eh, stavo guardando un po' di video-comparison e sì, parlano tutte dell'autofocus... Anche se lo sport più dinamico che mi capita è la bici da strada, può essere un problema. Sarebbe da provare. Grazie! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:51
A livello sportivo e soprattutto PRO eviterei il sigma e tamron ... perchè l'AF come ti hanno detto non è paragonabile al GM io prenderei 70-200 GMII + eventualmente il motliplicatore x2 che ti fa arrivare a 140-400 , avrai un pelo meno di qualità rispetto al 100-400 ma comunque da come leggo prestazioni molto valide ... per sport un 70-200 2.8 molto veloce per me ti serve .. nota: il 100-400 GM sony sei abbastanza a rischio obsolecienza che si voceifera spesso l'uscita imminente di un GM2, che sicuramente sara più leggero/performante/luminoso e rischiche se prendo oggi il 100-400 GM ti trovi una grossa svalutazione del prezzo con il 70-200 GM2 non hai alcun rischio. con un tc x2 la distanza di messa a fuoco dovrebbe raddoppiare per il 70-200 arrivando a 80cm ma il 100-400 ha comunque 95 cm! io prenderei il 70-200 GM2 + TC 2.0 in pratica 2 piccioni con una fava per il 24-70 invece f2.8 puoi vedere anche il sigma ... che ha prestazioni simili al GM2 ma costa molto meno |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:14
dipende pure da cosa hai "in braccio" io per una botta di fortuna ho intercettato/rilevato un cambio+ritiro dentro ad un negozio da uno che passava a leica ed ho portato via una A7rV con 1400 scatti a € 2900 così facendo con 61mpx ed il 70-200 posso lavorare sia in modalità apsc35 che ritagliare croppando. Se hai una qualsiasi R non serve arrivare a 400mm e quoto Johnny1982... il 100-400 secondo me fra poco lo rifanno ed il vecchio sarà svalutato parecchio visto che è in piedi da un bel pò! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:27
Il 100-400 lo userei più per i progetti personali che per lavoro, quindi spenderci 1700 mi sembra già un buon investimento (non voglio immaginare quanto costerà quello nuovo), no? Diciamo che come uso mi immaginavo o scene sportive in montagna prese da lontano, con molta compressione tra soggetto e sfondo, o particolari senza dover "invadere" lo spazio del soggetto (che, per carità, hai in mano un cannone non esattamente discreto ma mi piace la capacità di catturare le espressioni o i dettagli). Al moltiplicatore di focale avevo pensato ma vedo che ci sono opinioni contrastanti in rete... voi consigliate? Le foto fatte con il 100-400 andrebbero anche stampate per una mostra fotografica che sto costruendo... ma nulla di estemporaneo, pensavo in formato A3, non dovrebbe vedersi troppo il dettaglio superfino. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:27
anche perchè devono differenziarlo maggiormente dal 70-200 + TC x2 se no ad oggi il 100-400 dalle prove che ho visto non i pare sia così tanto meglio da giustificare il suo prezzo rispetto al TC sony ha fatto la furbata del nuovo 50-150 f2 di non farlo moltiplicabile ... se no a suo volta immagino che di 70-200 ne vendeva meno |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:44
Il sigma lo uso da almeno 4/5 anni. Auto sportive, mtb in discesa libera, rafting, mai avuto problemi. La velocità dell' af è ottima, si tratta come al solito di saperlo settare come si deve. Mi sembra che molti parlino per sentito dire senza averci mai messo le mani sopra, ma sopratutto senza mai aver praticato il genere. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 14:51
Dipende dalle focali che si utilizzano maggiormente. Se fosse per me terrei il GM1 e gli affiancherei il 100-400. Se invece l'utilizzo oltre i 200mm è saltuario allora come ti ha suggerito Johnny il GM2 con il 2x potrebbe fare al caso tu. E' un discorso soggettivo. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:01
Personalmente 70-200 GMII e 100-400 GM sono perfettamente complementari e , potendoselo permettere, le prenderei entrambe. Se leggo bene, lo useresti prevalentemente in montagna (?) in tal caso a mio avviso il 100-400 è da preferirsi al 70-200. È vero che il 100-400 è piu datato ma potresti pre derlo ad un'ottima cifra e va ad aggiungersi al corredo. Non entro troppo nel discorso moltiplicatori : da avere come “ attrezzo in piú “ non per sostiuirci una lunghezza focale nativa (mio parere). |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:47
un problema è a livello di peso portarsi 2 lenti non proprio piccole e leggere come i 70-200 e 100-400... a parte i €€€ il tc in questo caso fa risparmiare anche molto peso ed ingombro da valutare se con i Mpix si possa anche usare il crop APSC per arrivare a 400.. con l'1.4 TC si va ad un 98-280 f4 che crop apsc arriva 420mm e qui la caduta di definizione è molti piccola nel range 100-280 non credo che si abbiano risultati inferiori al 100-400 personalmente in questi casi (non faccio foto a cose "movimentate" di solito) mi attirerebbe più il 50-300 o 50-400 tamron per la vasta escursione |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 15:48
Ho avuto il 100-400 GM, nonostante qualcuno lo definisca otticamente non molto riuscito per essere un GM, il mio esemplare era eccezionale come resa, l'ho venduto solo perché a mano libera facevo fatica ad usarlo e di girare sempre con il treppiedi non me ne andava, lo rimpiango ancora. Nuovo costa ancora tanto e una possibile versione Mk II avrà il vantaggio di un peso contenuto (come ci ha abituato Sony con le ultime uscite) non oso pensare però al prezzo. Altra cosa, per i generi che pratico facevo fatica ad utilizzarlo sopra i 300 mm, tieni in considerazione anche questo nella tua scelta, magari ti basta il 70-200 f/2,8 GMII e vai di crop quando serve. Ultima cosa, non cambierei il 24-105 con il 20-70! P.S. onde evitare confusione, non esistono G1 e GI (uno romano), esistono GII (sempre numeri romani) in casa Sony e G2 in casa Tamron |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |