| inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:59
salve Sono un dilettante fotografo e vorrei acquistare un software per migliorare le foto che faccio con una Canon 60D (RAW) ed una Olympus E OM10 IV. In genere faccio foto che inserisco su un blog/diario personale di documentazione dei miei giri in moto soprattutto di panorami e borghi. Al momento sto usando Gimp e Raw Therapy ma vedo che alcuni software che utilizzano l'IA, in alcuni casi, facilitano il lavoro e risolvono problemi che spesso mi complicano la vita. Chiedo pertanto un consiglio su quale di questi mi potrei orientare senza spendere una fortuna. Per es. vedo che ON1 Foto RAW 2025 lo si può acquistare a 43,49 € ma mi pare che poi bisogna poi acquistare dei plugin ecc. ma ne ho visti altri e a leggere le recensioni non riesco mai a decidere quale sia più utile per me. Insomma vi chiederei cortesemente qualche consiglio su quale sia il migliore dal punto di vista costi-benefici. Ovviamente mi fido molto delle vostre competenze e sono ben accetti proposte, soluzioni e consigli diversi da ciò che ho espresso sopra. Un saluto Grazie Paki |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:06
Non "comprare" niente. Il mio consiglio è di provare (almeno) Rawtherapee che è GRATUITO. È piuttosto complesso da usare (fin troppe funzioni) ma quando avrai imparato ad usare le solite quattro o cinque funzioni utili per un corretto sviluppo andrai spedito. Io a volte lo trovo migliore (da ottimi risultati) rispetto ad altri software proprietari... Provalo... non ti costa niente. Edit : ah, chiedo scusa, mi correggo... non avevo letto tutto il tuo commento... usi già Rawtherapee... Allora come non detto (anche se... mi sa che se non ti soddisfa è sintomo che non venga sfruttiato al meglio... per me rimane assolutamente uno dei migliori) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:07
Stante il consiglio di Lorenzo che ritengo opportuno: prova DxO PL8 gratuito per un mese. Se ti piace poi lo prendi scontato durante il BF. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:08
non è certo economico , ma al BF ecc ecc spesso fanno sconti interessanti ... DxO Photolab (versione Elite) lo trovo abbastanza completo e soprattutto immediato la cosa che mi manca maggiormente è lo stitching se no trovo molto valido anche photoshop elements 2025 non costa molto ma la licenza dura 3 anni ... lo trovo meno immediato di DxO ma ha una serie di funzioni molto interessanti ... tipo Erase AI , espansione delle foto AI ecc ecc se non vuoi spendere tanto Photoshop elements 2025 è molto interessante |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:50
Acquistato ON1 qualche giorno fa, non l'ho ancora messo alla prova. Per il costo (44 euro) mi sembra una valida soluzione. Lightroom resta ad oggi il mio preferito soprattutto per la facilità d'uso, ma il prezzo non giustifica, per me, l'acquisto. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:02
Mi accodo ai consigli di provare le versioni di valutazione, prima di effettuare ogni eventuale acquisto! E poi incollerò qui sotto una mia risposta che tengo aggiornata e ripropongo sempre quando giunge una domanda come questa. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:02
Di gratuito ci sono: - SVILUPPO: DarkTable , RawTherapee, ART - RITOCCO: Gimp Di meno costoso ci sono: - SVILUPPO e RITOCCO (anche se in sviluppo è un po' meno potente): Affinity Photo - SVILUPPO: Photolab Elite. NB: sembra molto costoso, in realtà se uno prende la sua versione al Black Friday c'è un grande sconto, e se poi lo si aggiorna ogni paio d'anni sempre al Black Friday costa in totale poco più di metà del piano Adobe più scontato. E poi non è detto che dopo un paio di versioni serva più aggiornare... io ad esempio passerò forse dalla 6 alla 8 quest'anno, ma poi chissà, forse mi terrò la 8, se non cambio con una fotocamera troppo recente e non supportata mi basterà e avanzerà la versione 8 vita natural durante. - SVILUPPO: SilkyPix - www.silkypix.com/en/ - SilkyPix è un po' più "ostico" come interfaccia, perché i programmatori sono giapponesi ed è nato per quell'utenza là (è solo in inglese, peraltro) ma consente ottimi risultati. E' meno immediato, stante quanto appena detto, nell'ottenimento del risultato, ma può dare grossa soddisfazione. Ha un costo, in relazione alla qualità del software stesso, davvero basso. Forse solo Affinity lo batte come rapporto qualità/prezzo. - RITOCCO: Photoshop Elements - www.adobe.com/it/products/photoshop-elements.html - Pur essendo in licenza per soli 3 anni, e pur facendo parte dei software di solo fotoritocco, ha un costo tutto sommato abbastanza contenuto (circa 35 euro/anno) e contiene strumenti avanzati (stiching, rimozione polvere, Erase AI) che possono tornare utili e che spesso nei sw di solo sviluppo non ci sono. Altre suite all-in-one (sviluppo e/o ritocco): - SVILUPPO: Topaz AI: www.topazlabs.com/topaz-photo-ai - SVILUPPO: Luminar Neo: skylum.com/it/luminar/pricing - SVILUPPO: On1 Photo Raw: www.on1.com/products/photo-raw/ - SVILUPPO e RITOCCO: AcdSee Photo Studio Ultimate: www.acdsee.com/en/products/photo-studio-ultimate/ Anche qui, sconti sostanziosi ogni tanto, quasi fissi a Black Friday / Cyber Monday. Riguardo Luminar e Topaz: sono più votati al "risultato wow" e all'ottenimento di tutto in un click, quindi a me personalmente piacciono molto di meno. On1 lo conosco poco o niente, avevo provato a suo tempo solo il modulo di denoise AI (On1 NoNoise) ed era molto molto valido: da tenere presente che i report letti sino ad oggi a proposito di On1 Photo Raw sono però positivi (qui un topic su On1 Photo Raw: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5069624 ). AcdSee Photo Studio Ultimate unisce DAM, sviluppo raw e editor pixel tipo PhotoShop, l'unica vera mancanza è un denoise basato su deep learning (Denoise AI, insomma). Tutti i software a pagamento qui citati hanno generose trial version che consentono di valutarli davvero a fondo. Una possibile accoppiata non esosa dal punto di vista economico (se presa con occasioni e offerte) e mostruosa dal punto di vista dei risultati qualitativi può essere questa ad esempio: - DxO PureRaw (***) + Affinity (***) Pure Raw è un modulo di primo sviluppo che serve a convertire il raw pulendolo benissimo dal rumore mediante Deep Learning e correggere i difetti ottici e di nitidezza di tutte le lenti, salvando da raw a DNG. Affinity serve per aprire il suddetto DNG prodotto da PureRaw e continuare con lo sviluppo e fotoritocco successivo. Lo svantaggio unico di questa accoppiata è che avrai in output anche il DNG. Ma in teoria puoi buttare il raw originale dopo che l'hai passato con Pure Raw... (***) Pure Raw e Affinity sono da prendere anch'essi al Black Friday o Cyber Monday. Buon divertimento e buone prove! |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:13
Mi interessa |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:09
Veramente grazie a tutti per le risposte, adesso passo alle prove. Solo una domanda. Ho dato un'occhiata anche a Capture One pro e mi sembra interessante, ma come mai il costo è così alto? Fra l'altro non mi pare usi IA |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:19
È storicamente quello che ha il prezzo più alto ... Sui motivi però non mi addentro. È pur sempre una standalone, se non acquisti nuovo materiale dovrebbe andare "per sempre" bene, dopo l'acquisto. Però è indubbio che ci siano alternative a costo minore o molto minore, anche con licenza "perpetua", ecco. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:37
@Blackbird nel tuo elenco di soluzione economiche/alternative ad Adobe completo io ci metterei anche photoshop elements ... la versione 2025 è molto valida ... ha praticamente tutte o quasi le cose importanti della versione completa , ma in un'interfaccia semplificata ed un prezzo più che abbordabile il difetto è che la licenza dura 3 anni ... ma rimane comunque una spesa piuttosto contenuta. per me è molto buono usato stand alone ed un ottimo complemento a Photolab (ha stiching , rimozione polvere , erase ai ecc ecc cose che al photolab mancano) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:49
Secondo me Affinity Photo per quello (poco) che costa è ottimo, soprattutto se non ti serve la DAM per l'organizzazione delle foto. Ed è "per sempre" (all'interno della stessa major release ovviamente). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:59
“ Ho dato un'occhiata anche a Capture One pro e mi sembra interessante, ma come mai il costo è così alto? Fra l'altro non mi pare usi IA „ Molto da pro, molto tecnico, curva di apprendimento alta, costoso, lascia stare. Magari in futuro se proprio devi (ma non è per te). “ prova DxO PL8 gratuito per un mese „ Ti avrei consigliato questo. Anzi te lo straconsiglio per diverse ragioni: 1) ottimo denoise ad alti ISO che col sensore M43 e l'APS-C datata è una manna dal cielo 2) l'approccio di lavorazione locale ad U-POINT dericato dal mondo nikon capture NX è molto intuitivo e molto efficace senza doverti impegolare in maschere 3) suite integrale nik incorporata che mantiene immutata la sua facilità ed efficacia di apprendimento; già solo il modulo silver efex pro per il BN e Viveza (sempre col solito approccio a U-point) vale il prezzo del biglietto Secondo me come lo provi te ne innamori e spendi volentieri i soldini per l'acquisto. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:14
Molto interessante. Io al momento uso capture one ma devo ammettere che è un po' hard ci vuole tempo per imparare a sfruttare tutte le funzionalità. Inoltre a mio parere ha un modulo di Denoise non così potente (potrei sbagliarmi). Interessanti le dritte di theblackbird, in particolare l'accoppiata economica dxO e affinity |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:17
E infatti uso dal day one DxO su Mac e Affinity (su ipad faccio tutto con quest'ultimo). Due software che ripagano ogni euro speso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |