| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:42
Buongiorno a tutti! Ho da tempo il pallino di voler passare alle mirrorless e in questo periodo la voglia è ancora più forte! Il mio corredo attuale è composto da una canon 800D con un 70-200 f4 IS, un 24-105 f4 IS e un efs 10-18. Premetto anche che il 24-105 l'ho preso da pochissimo per cercare di ritrovare un po' di “entusiasmo” ma non é bastato. Attualmente faccio soprattutto fotografia di paesaggio e raramente qualche ritratto in varie sagre e feste, oppure foto naturalistiche sempre senza esigere troppo dal mio assetto. Veniamo al problema: avrei la possibilità di prendere da un mio amico una Sony a7 R III tenuta benissimo, con abbinato un 85mm f 1.8…a questa aggiungerei per iniziare probabilmente un obiettivo zoom che mi possa dare un po' di grandangolo (quindi a partire da 24 che su ff sarebbe buono) fino a 55 o 70 mm con apertura non da top di gamma. Secondo voi sarebbe una cosa giusta vendere tutto il mio kit e cambiare completamente? Aggiungo che le canon R usate hanno prezzi non competitivi rispetto alla sony, almeno per me, dato che per raggiungere quel livello dovrei andare su una r6 o addirittura una r6 mark II |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:50
Pensa che ho messo in vendita una R5 a 1700 euro e non la voleva nessuno... (ho incominciato anche a pensare che un prezzo troppo basso fosse visto come un tentativo di t_ruffa). Vero che una A7RIII costa meno usata, ma è pur sempre una macchina uscita 8 anni fa... Mica pochi. Non sono informato cosa possa costare una A7RIII usata, ma dubito che una R6 o una R6II usate possano costare molto di più. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:00
@Gianpietro in questo caso è così, una R6 per quanto più recente non offre niente di più della sony si 8 anni fa, anzi ha molte pecche…una mark II inizia ad essere più interessante ma da usata in buone condizioni (solo body) supera dí almeno 5cen-to il prezzo della sony con obiettivo compreso |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:03
Io ho avuto la A7RIII dal giorno in cui sony l'ha resa disponibile sul mercato e quello che dici rispetto alla R6 non mi torna... Ma avrai fatto le tue ricerche e considerazioni. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:21
Io ho avuto sempre Canon, qualche anno fa mi son fatto convincere ad entrare nel mondo Sony ( nelle mirrorless Canon era molto indietro) ho provato A9 e A6400, ottime macchine con buone performance, tra l'altro mi son trovato bene ad usare anche le vecchie ottiche Canon con adattatore MC11 della sigma, però , non appena Canon ha cominciato a produrre mirrorless competitive ,son tornato dalla mamma e non ne sono pentito, la R6 ha un sensore strepitoso come tenuta iso con un autofocus dignitoso, per te sarebbe un bel risparmio non dover acquistare il corredo ottiche nuovo, penso Valuta anche la R8 nuova, ora fino a fine mese con cashback |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:37
Col 24-105 ed il 70-200 ed una qualsiasi mirrorless Canon con l' adattatore per gli obiettivi saresti già a posto per le foto che fai senza svenarti nel cambio corredo |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:39
Concordo. O se proprio insisti per la Sony del tuo amico intanto puoi usare un adattatore Canon-Sony (quelli buoni però costano, e hanno comunque qualche noia). |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:13
Io fotografo per diletto dagli anni 60. Nel 2019 ho preso una A7rlll e penso che sia la fotocamera che mi ha dato, il miglior file. Ti troverai a gestire oltre 42mpixel ma i colori e tutto il resto secondo me sono ancora validissimi. Prima di decidere fattela prestare per un pomeriggio. Juza se l'è comprata sei mesi fa : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4950032&show=1 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 21:29
L'entusiasmo non si trova in attrezzature nuove, purtroppo lo devi trovare dentro di te. Detto ciò io ho la 7r3 e per me è ottima come af e colori, occhio che 42mpx sono tanti e ci vuole il solito computer prestante. Se hai voglia di ml io resterei con canon e adatterei le ottiche che hai, che sono di buona qualità. Adattare con la sony vuol dire fumarsi velocità di af, che è il bello di sony. Usare la 7r3 con zoom kit non mi sembra una buona idea. Per avere un idea il sony 24 105 sta sui 600€ e il 70 200 f4 circa 700. Gli adattatori che funzionano bene con sony sono il sigma con ottiche sigma e il sony con ottiche sony minolta |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 21:40
Vai tranquillo. A parte il 70-200 non è che hai lenti per le quali sei "costretto" a rimanere in Canon. Il corredo dovrai ricostruirlo anche in Canon, di adattare ci si stanca subito, solo che in Sony lo farai ad una frazione del prezzo e con possibilità di scelta infinite. La A7r3 ha una qualità di immagine ancora oggi per certi versi insuperata. Un senore bello equilibrato tra risoluzione e pulizia di immagine. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 22:00
Quello che non ho scritto della A7rlll è il fatto che è forse una delle poche fotocamere senza il low-pass filter davanti al sensore. Forse questa caratteristica aiuta nei risultati. Ogni tanto quando vedo scatti "vecchi" (dal 2019 in poi) mi viene un po di nostalgia ma il cambio l'ho fatto solo per i miei problemi alla vista che mi mettevo in difficoltà a vedere bene il riquadro di messa a fuoco grigio ... Preciso che non sono un fan di nessun brand: uso ed ho usato di tutto, vari formati e vari sistemi. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:53
“ Gli adattatori che funzionano bene con sony sono il sigma con ottiche sigma e il sony con ottiche sony minolta „ In verità tutte le ottiche Canon EF funzionano perfettamente su Sony con l'adattatore Sigma MC-11 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_mc11 |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:54
Perfettamente e tutte le ottiche EF non è corretto. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 9:14
Io intendevo che funzionano bene come af veloce e senza errori di camera. Se per aggancio af ci vogliono 30 sec per me non funziona bene ma da solo corrente |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 9:32
Pensare che per trovare una r5 usata con pochi scatti a meno di 2300€ ho faticato, neanche a 1700 riuscivi a venderla???...booooh, io appena ne vedevo una sotto i 2300 l avevano già venduta o stavano aspettando di andarla a prendere... Comunque tornando al post, io sono di parte ma secondo me canon ha il suo perche, ho un amico fotografo che era passato a sony a73 da una 6dmark ii cambiando tutto il corredo ed ora scatta nuovamente con una canon r6 mark ii, dicendomi che non si e trovato bene con sony e che la r6 mkii e tutt altro mondo, poi quelle sono considerazioni personali eh... Ho provato sony a7iv anche ma non e scattato nulla, colori freddi, tasti e corpo macchina scomodi per le mie mani...unico pro sono le lenti di terze parti, ne trovi a quantità industriali mentre le ottiche rf ff ahimè ancora nulla, solo quelle costosissime ottiche canon...ed infatti ho tutte lenti ef che vanno da dio e sulla r5 regalano dettagli di alto livello... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |