RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom vs Fisso – Davvero più comodo il primo? (ma solo dove serve…)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Zoom vs Fisso – Davvero più comodo il primo? (ma solo dove serve…)





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:34

Premessa doverosa:
non sto parlando di fotografia statica o paesaggistica, dove si lavora con calma, diaframmi chiusi e tutto il tempo del mondo.
Sto parlando di fotografia dinamica, dove il soggetto si muove, spesso imprevedibilmente, e il momento buono dura mezzo secondo (io seguo mountain bike e ciclocross).

Detto questo…
Sempre più spesso mi rendo conto che uno zoom, in questi contesti, complica la vita più che semplificarla.

Sì, ti dà più flessibilità.
Ma ti costringe a prendere una marea di decisioni extra mentre succede l'azione:

– Che focale uso?
– Stringo? Apro?
– Sto perdendo la composizione per cercare “la focale giusta”?

Il tutto mentre il soggetto… passa.

Con un fisso (nel mio caso il 75mm f/1.2), invece, il problema non si pone.
So già cosa entra nel frame, so che ho il massimo della luce, e mi concentro solo su composizione e tempismo.
Stop.

Paradossalmente, il limite diventa un vantaggio: mi fa lavorare meglio e più in fretta.

Lo zoom invece mi fa sentire spesso "nel mezzo":
– non è mai abbastanza lungo
– non è mai abbastanza aperto
– non è mai così incisivo come vorrei

Chiaro, se trovi una lente zoom perfettamente tarata sul tuo stile, può diventare un'arma. Ma deve essere quella giusta.
E comunque resta il fatto che più opzioni hai, più tempo perdi a sceglierle. E in certi casi, quel tempo non ce l'hai.

E voi? Come vi trovate in situazioni ad alta dinamicità?
Meglio avere la focale fissa e pensare solo allo scatto, o preferite poter zoomare e cercare la composizione più precisa?
Curioso di sentire esperienze.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:41

Fisso tutta la vita, per me è stato così praticamente da subito perchè mi sentivo più a mio agio.
Per me non è una questione di cosa ci sta all'interno del frame, per me è una questione di fissare una prospettiva e quindi uno stile, poi arrangiarmi per farci stare quello che voglio nel frame. Nella mia testa esistono solo due focali: il 28mm e il 50mm, tutte le altre hanno delle prospettive che non mi piacciono. il 90% delle foto però le faccio col 50mm.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:06

fissare una prospettiva e quindi uno stile


Si probabilmente inconsapevolmente (ma non troppo) sto arrivando a questo punto

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:51

Credo che lo stile vada oltre la scelta della focale.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:07

Lo zoom invece mi fa sentire spesso "nel mezzo":
– non è mai abbastanza lungo
– non è mai abbastanza aperto
– non è mai così incisivo come vorrei


perchè sbagli l'uso dello zoom. Non serve per allontanare o avvicinare il soggetto, ma per avere molte focali con un unico obiettivo. Con lo zoom scegli una focale e usa quella.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:14

Credo che lo stile vada oltre la scelta della focale.


Dipende anche da quello...se ci pensi c'è una bella differenza tra lo stile di chi usa un grandangolo e di chi usa un tele.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:18

Io sono pragmatico e come spesso faccio, rispondo con un bel 'dipende'.

Se so gia' a priori cosa devo scattare, se decido prima che prospettiva ho deciso (scrivo ho deciso, non scrivo mi serve) per scattare, allora tutta la vita il fisso. Grandangolo, normale, teleobiettivo, lungo, corto, macro. Fisso tutta la vita.

Se non so a priori cosa devo scattare, se viaggio, se visito posti che non conosco, se voglio libertà e voglio (o sono costretto) a decidere la focale per quella fotografia in particolare, rispondo zoom per tutta la vita.

Per quanto mi riguarda, non e' che con lo zoom devo decidere, pensare, elucubrare quale focale in quel momento sia piu' adatta per quel tipo di scatto che ho in testa, e quindi mi confondo, perdo tempo per impostare la focale che in quel momento ritengo sia migliore. Io guardo nel mirino, inquadro cio' che voglio scattare, allungo, accorcio la focale e poi scatto. Senza troppi pensieri e senza troppi patemi. Quello che voglio produrre e' quella inquadratura che vedo in quel momento di quel soggetto, e quindi regolo la focale e scatto e fine dei pensieri. Se dovessi cambiare obiettivo, il soggetto, la luce, il paesaggio sono gia' cambiati o non sono piu' disponibili.

Io ritengo una cosa. Per imparare, per fare esercizi, ho sempre pensato che sia indispensabile la focale fissa. Magari anche un solo obiettivo. Oggi esco con il grandangolare spinto, domani con il teleobiettivo medio lungo. E mi sforzo di studiare inquadrature di un certo soggetto con quell'obiettivo. In questo modo sono costretto ad imparare a conoscere, ad approfondire le focale, a muovermi con le gambe avvicinandomi, allontanandomi, e cose simili. E se mi sono portato un teleobiettivo dove mi serve un grandangolare, (e vale ovviamente anche il viceversa), me ne faro' una ragione e mi arrangero' scattando il possibile.

Per essere invece liberi (soprattutto quando si ha poco tempo), allora mi porto paradossalmente anche uno zoommone a lunga escursione.

Tra le due scelte ci sono infinite sfumature di grigio... (zoom meno spinti, misto zoom e focali fisse).

Quello che invece (io personalmente, parlo di me e per me ovviamente) non faccio mai e' darmi delle regole del tipo e' meglio questo o e' meglio quello. La risposta e' "Dipende".

E' meglio il cambio manuale o e' meglio il cambio automatico? (dipende... e quale cambio automatico?)...






avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:26

Avendo la passione anch'io della mtb ormai va a finire che alle gare e raduni mi concentri solo alla fotografia dell'evento e anch'io dopo vario tempo con 24-70 f2.8 nikon sono passato al 50mm f/2 viltrox air su nikon zf, per me accoppiata perfetta, focale più lunga mi diventa ingestibile nei singletrackMrGreen
Mi diverto molto di più senza stressarmi e ho tempo anche di incoraggiare i discesistiMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:32

Zoom x everCool

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:42

Se fotografi per passione, il fisso ti fa divertire di più.
Se devi garantire un risultato a un cliente, lo zoom, in base alla situazione, è molto più utile.
Un fisso ti restituisce una coerenza estetica e visiva, ma lo zoom ti permette di creare un ritmo visuale, che poi diventa fondamentale per esempio nel video (campi larghi che si alternano inquadrature strette).
Escludendo ovviamente la "vulgata" che col fisso si zooma con i piedi, che è un'enorme, colossale cavolata.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:28

Io ti dico la mia da praticante di CrossCountry MTB....
Prima cosa ti invidio per le foto di MTB alla coppa del mondo .....il prossimo anno spero di riuscire ad andare in Val di Sole ......

Io credo che servano entrambe....solo con il fisso sei più concentrato sulla composizione,ma se non hai libertà di movimento sul campo gara e hai già in mente i punti dove posizionarti, rischi di avere foto tutte uguali,come composizione .(potrebbe anche andarti bene così)
Mentre con lo zoom puoi fare composizioni diverse ad ogni giro.


avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:56

Cioè , leggere che lo zoom ti complica la vita per le decisioni che devi prendere mi lascia basito ; per me , anche se essenzialmente paesaggista , lo zoom è un plus che si sposa a perfezione con la fotografia digitale , dinamica e "ridondante" anche nei generi più tranquilli e meditati .
Personalmente , trovo lo zoom comodo e "divertente " perché dovrei complicarmi la vita con un fisso che , quello sì ! rischia di farmi perdere l'attimo !
Poi , naturalmente , il fisso ha altre frecce al suo arco : definizione , compattezza/peso , luminosità e ben vengano per chi le ha come priorità , ma non a tutti servono .
Quanto sopra , ovviamente e come sempre , mia personalissima opinione .

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:47

Dioende da cosa fotografi.

Fai degli scatti ad una esibizione di pattinaggio su rotelle? voglio vedere senza un 70/200..
Vuoi rubare un po' di ritratti alla famiglia in una gita fuori porta? Potrebbe volerci un 24-70 perché con un fisso rischi che quando ti sei spostato e hai inquadrato tuo figlio piccolo si sia già frantumato i maroni.

Fai ritrattistica posata? Un fisso va benissimo tanto hai tutto il tempo di trovare inquadratura che più ti piace.

Ovviamente sono esempi eh..

Detto questo, io al parco con mio figlio in passato sono andato spesso con il 135/2 o col 200/1.8 (follia) per non citare anche l'85 1.4 c/y manual focus.

Sta tutto a te, dipende con cosa ti trovi meglio e cosa ti dà più soddisfazione in quel momento, non esistono assolutismi ;-)


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 23:13

perchè sbagli l'uso dello zoom. Non serve per allontanare o avvicinare il soggetto, ma per avere molte focali con un unico obiettivo. Con lo zoom scegli una focale e usa quella.


No non intendo questo, intendo che comincio a pensare se era meglio farla a 135 o a 70, a 180 però magari meglio. Ma è una decisione che frulla nel cervello prima ancora di scattare, e ti fa perdere secondi preziosi.

se viaggio, se visito posti che non conosco,


infatti ho premesso, vale per fotografia dinamica. Sportiva.

Se fotografi per passione, il fisso ti fa divertire di più.
Se devi garantire un risultato a un cliente, lo zoom, in base alla situazione, è molto più utile.


Ecco, questo è un interessante punto di vista. Da non sottovalutare.

Prima cosa ti invidio per le foto di MTB alla coppa del mondo .....il prossimo anno spero di riuscire ad andare in Val di Sole ......


Ci vediamo se vai!

ma se non hai libertà di movimento sul campo gara e hai già in mente i punti dove posizionarti


Se posso, faccio un giro del percorso prima delle gare per studiare appunto le inquadrature giuste. Pensando già al 112mm

Cioè , leggere che lo zoom ti complica la vita per le decisioni che devi prendere mi lascia basito ; per me , anche se essenzialmente paesaggista


E io rimango basito pensando alla premessa che, OVVIAMENTE, non si applica a foto posate come i paesaggi.

Sta tutto a te, dipende con cosa ti trovi meglio e cosa ti dà più soddisfazione in quel momento, non esistono assolutismi ;-)


Assolutamente, è solo per ragionare sul fatto che controintuitivamente, alcune volte, un fisso è più comodo di uno zoom. NON PER IL PAESAGGIO EH! MrGreen






avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 7:20

Dipende anche come si sviluppano le fasi di gara ..
Se rimane cucita per più giri o se si sgrana subito.
Con lo zoom riesci ad isolare di più un soggetto ....e puoi farlo con anticipo variando la focale quando arrivano in veloce successione....

In questo tipo di fotografia le focali le uso proprio perché se sei su un pendio scosceso in discesa o salita.,e/o c'è gente ...ti muovi poco ,e comunque non velocemente
Io un 70-200 non lo lascerei a casa .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me