RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da apsc a FF - aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da apsc a FF - aiuto





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 0:36

Sono nei guai, ragazzi.

Scatto solo foto e non mi interessano i video... Ma possiedo una 550D e vorrei passare a una FF per scattare ritratti, a livello puramente amatoriale. Ho già un paio di discreti obiettivi EF e un budget limitato di circa 1000€, meglio qualcosa di meno -.-'

Al momento non riesco proprio a decidermi tra la
5D M3 (qualità d'immagine incredibile),
la 6D M2 (quel maledetto schermo orientabile),
la A7 M2/A7r m2 o
la EOS R...

C'è qualcos'altro che ho dimenticato di controllare in quella fascia di prezzo?

Qualcuno di voi usa gli adattatori ef-e o ef-rf?
Il sigma 50 dg ex 1.8 e il tamron 70-220 f4 hanno problemi di compatibilità con gli adattatori e quindi mi conviene rimanere sulle reflex?

Se nn qui, dove posso trovare info sulle compatibilità?

Qualche suggerimento tra queste 4 vecchie FF?

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 3:07

Più nel dettaglio, ho selezionato queste macchine per i motivi che seguono:
5D M3: impagabile qualità delle immagini, abbordabile nei costi, attacco EF, tecnicamente più avanzata della scatoletta che uso ora.
6d M2: pur non producendo file della stessa consistenza della sorella maggiore, mi pare di capire sia più avanzata a livello di software ed è decisamente più ergonomica con quello schermo omnidirezionale. Alla mia età, buttarmi sull'asfalto per inquadrature più dinamiche non è più così scontato...
A7 M2 e A7R M2: ho usato una a5000 e mi sono piaciuti molto i colori di Sony. Finirò al patibolo ma mi ritrovo abitualmente a desaturare i file di Canon per i miei gusti personali ¯?\?_?(???)?_?/?¯
Inoltre, previa conferma della compatibilità con le lenti EF che ho, entrare nell' ecosistema Sony garantisce, sempre che abbia visto bene, l'accesso a un parco lenti di discreta fattura, soprattutto di terze parti, che nell' usato si trovano a prezzi ed in quantità migliori rispetto alle sorelle RF...
EOS R: le versioni più recenti sono esageratamente out of my budget e, scavando, ho visto i file che tira fuori questa R. Travolgenti. Certo, nn ha la prestanza hardware di Sony A7 e il filtro che monta il sensore non rende giustizia ai 30mp ma ogni altro aspetto pare essere assolutamente idoneo a scatti posati... Ma quello che mi spaventa a morte sono i costi per espandere il parco lenti nel sistema nativo delle mirrorless Canon.

Tutte e 5 sono sicuramente anni luce oltre la 550d e, onestamente, mi sento un tantinello perso nella scelta e non ho nessuno con cui ragionarci sopra?

Vi va di farvi una chiacchierata, per caso? (?????????)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 7:07

Per ritratti io direi eos R per la comodità dell'autofocus su tutto il sensore e l'autofocus sugli occhi.
Non è cosa indispensabile, ovviamente, ma c'è ed è una funzionalità potenzialmente molto utile.

Se col budget non ci arrivi, prendi la RP, stesse funzionalità di cui sopra con sensore pari a 6D2 e quindi prezzo ridotto.

L'appunto sulla consistenza dei file, sulla lavorabilità e sui filtri del sensore è del tutto irrilevante: per ritratto sono tutte fotocamere dalla qualità più che sovrabbondante, stellare.

;-)

PS: fai un ritratto dall'alto in basso o uno da terra e poi me lo ridici se lo schermo orientabile è davvero "maledetto". :-P

PPS: qualunque cosa prenderai, io la affiancherei alla 550D. Non sostituirla la piccoletta, potresti pentirtene (al di là del fatto che, nella permuta eventuale, il suo valore sarebbe davvero miserello). Riguardo questo, io ti dico solo che dopo il solito peregrinare amatoriale fra corpi io mi sono fermato sulla 6D2 cui poi.... Ho affiancato una M10 (solito sensore della 550D!). Cool

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 7:33

In quella fascia di prezzo trovi anche la 5dIV la 1dx e la 1DSIII


Io starei sulla R
Come detto da Black....qualunque scelta farai non sbagli

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 8:02

Grazie per le considerazioni!
...e il "maledetto" era decisamente sarcastico ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 8:11

Eos Rp e investi in un Canon EF 85mm f1.8 ( se riesci in un nativo RF come lo Yongnuo o il Viltrox ).
Il Sigma e il Tamron dovrebbero essere compatibili, non mi sembra di aver sentito qualcosa su queste ottiche, quando ho avuto R e Rp tutte le mie ottiche EF funzionavano senza problemi, che è il vero vantaggio di Canon la piena compatibilità con le ottiche EF e EF-s.
Adattatore vai con quello da 30 euro compatibile su Amazon.

Qui una Rp a meno di 500 euro:
www.calumet.de/product/canon-eos-rp/gebraucht/gut


Hai una FF con un buon sensore ( lascia perdere chi l'ha denigrata in passato ), AF su occhi che è comodo per i ritratti e leggera.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:03

Io conosco sony e ti consiglio la 7r2 col
tamron 28 75mm 2.8 e dovresti aggiungere qualcosa al budget.
Oltre al ritratto puoi farci qualsiasi tipologia di foto e poi i 42mpx sono una manna dal cielo per il paesaggio, salvo avere un computer prestante, altrimenti 7ii.
Terrei anche la canon con relativi obiettivi che tanto non ci si ricava molto.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:36

@mauri1977: non posso riusare con un adattatore af i miei obiettivi su Sony?

@michaeldesanctis: apprezzo molto il suggerimento e il ragionamento non fa una piega... Il problema è che, almeno a vedere dalle gallerie di immagini, i file della RP proprio non mi vanno giù -.-'

@speedking: grazie per i suggerimenti... Le prime due sono un po furi budget ma 1ds oggettivamente ci rientrerebbe.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:48

@michaeldesanctis: apprezzo molto il suggerimento e il ragionamento non fa una piega... Il problema è che, almeno a vedere dalle gallerie di immagini, i file della RP proprio non mi vanno giù -.-'

Ha il sensore della 6D MK2 ( anche un po meglio ).

Non ci si può certo affidare alle gallerie di Juza, non solo perché non fanno testo perchè inquinate dal tipo di fotoritocco e dalla qualità del fotografo, anche perchè a massima risoluzione il forum ha un problema di sovradimensionamento.

Qui un confronto di Irene Rudnyk, che di ritrattistica se ne intende.



Inoltre con la riduzione rumore di PS/LR il file non ha più nulla da invidiare alle fotocamera di livello superiore.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:49

Riguardo la compatibilita' ottiche.
Ti prego di confermare quanto segue poiche' le tue indicazioni sembrano imprecise:
Sigma: che io sappia non esiste un F1.8. O e' F1.4 o e' F2.8 macro.
Tamron: che io sappia non esiste un 70-220. O e' 70-200 o e' 70-210.

Qui una discussione che ho aperto a riguardo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5044995
Per il: 50mm F1.4 EX DG HSM Max B. conferma non avere problemi sulla RP
Per il 70-210mm F/4 Di VC USD (Model A034): Tamron conferma la compatibilita' con la R e la RP from serial number 006922 or firmware 2.0

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:52

Adattatore af ne esistono, ma la compatibilità è da verificare di volta in volta, io avevo provato il 7artisans con qualche obiettivo ed andava anche abbastanza bene. Poi ho venduto tutto il corredo canon ed ho preso obiettivi sony. Tra l'altro gli adattatori funzionano anche in base alla camera in uso, la serie 4 della sony va meglio della 3, che è meglio della due...
Un discorso a parte fanno gli adattatori sigma con lenti sigma moderne.
Io preferisco le lenti native ma il tamron che ti ho indicato costa poco usato e rende molto

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:00

Visto che citi la 5D mark3 come riferimento per la qualità d immagine,ti potrei consigliare anche la Canon 6D prima versione, come qualità di immagine è equivalente (se non anche un pelo meglio),per i ritratti va benissimo e con 250 euro la porti a casa.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:02

Il problema è che, almeno a vedere dalle gallerie di immagini, i file della RP proprio non mi vanno giù -.-'
Quindi dovresti tagliar fuori la 6DII e la 5DIII che hanno pressoche' identica resa di immagini.
Non entro nel dettaglio ma ti lascio questa galleria da esplorare di chi, secondo me, la RP la sa usare molto ma molto bene:
Hastarot123
Tutti i sensori FF Canon vanno benissimo per i ritratti.
Stante il manico, quel che ha un contributo maggiore rispetto al sensore sulla riuscita della foto e' l'ottica.
Risparmia quanto puoi sul corpo e prendi ottiche performanti.
Poi ti dedichi ad un sw di pp dignitoso (se non ne hai gia' uno).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:14

Qualcuno di voi usa gli adattatori ef-e o ef-rf?

Io... EF>RF sulla RP
E la RP è una gran macchina... te lo dice uno che usa 6D 5dMkII e... Sony A7
Intanto proverei RP>adattatore>e il buon vecchio EF 85/1.8 (meno di 1000 euro per tutto)
Poi ne riparliamo.

Non è mio scopo "fare ritratti" e non ho obiettivi dedicati... ma ciò nonostante ogni tanto mi capita di fare qualcosa...
Rimetto per l'ennesima volta la foto fatta al mio amico Bruno con EOS RP + adattatore EF-RF + EF 70-210/4 del 1990 (!!!)
JPG in Camera, zero post produzione...



avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:27

A7R ii il menu è preistorico , ma il sensore ottimo...

per stare nel budget puoi prendere il classico sony 50mm 1.8 qualità di immagine molto buona ... AF che non è un gran chè .. ma per i ritratti basta

se hai più budget il tamron 28-75 o la sony 85mm 1.8 sarebbero sicuramente interessanti.

se vuoi stare nel mondo SONY

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me