| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:17
Nel genere strett, fatta la scelta di macchina ed obiettivo, di cui si è già discusso ma sulla quale torneremo poi, sarei ad interrogarci sulla effettiva utilità del mirino, soprattutto in ambienti circoscritti come una metropolitana o i tavolini fuori di un bar. Ciò scritto, nel massimo rispetto delle opinioni altrui, vi ringrazio anticipatamente per quanto farete seguire e vi auguro una buona giornata ! |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 5:41
Non è di intralcio, basta non usarlo. Il problema è che, tranne rarissimi casi (vedi ad esempio ricoh gr) le macchine fotografiche non sono molto specialistiche e devono poter servire per fare di tutto. L'assenza del mirino, quindi, diviene lacuna. Va anche detto che c'è chi non riesce a comporre (o ritiene di non poterlo fare) se non guardando dentro un mirino, a prescindere dal genere praticato. Concludo dicendo che quando osservo una foto, l'ultima cosa che mi chiedo è se chi l'ha scattata lo ha fatto guardando dentro un mirino o meno, in sintesi conta il risultato. Se invece ti interessa un parere del singolo utente, posso dire che, per quanto mi riguarda, nel genere citato, il mirino trovo sia un inutile orpello. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 6:33
Una volta che hai imparato quello che inquadra la macchina puoi anche scattare senza inquadrare. Ma verrà sempre qualcosa di approssimativo, che nella street ci può anche stare ma se si evita è meglio |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 6:57
quando la street non si chiamava street, si scattava con un 28mm , macchina al collo inquadrando a stima , scatto flessibile in tasca e si sistemava in stampa. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:12
“ quando la street non si chiamava street, si scattava con un 28mm , macchina al collo inquadrando a stima , scatto flessibile in tasca e si sistemava in stampa. „ Si scattava? Chi? Non mi risulta che questa fosse la tecnica dominante |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:07
Se proprio uno è interessato a questo tipo di scatti, può usare la versione 4.0 dello scatto flessibile, l'app di scatto remoto della macchina, con visualizzazione del campo inquadrato. Sembra che stai su tiktok e invece taaak...scatti la tua bella foto in incognito |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:41
Mario, sì non era tecnica dominante. Ma si usava in situazioni "estreme" quando era il caso di passare assolutamente inosservati. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:46
Poi il clack dell'otturatore ti tradiva ed eri fritto. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:51
Erano contesti rumorosi , sono ancora qui |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 11:03
E poi c'era la Maier che scattava alle persone con una medio formato senza farsi molte menate Tornando alla domanda non capisco come una cosa che puoi anche scegliere di non usare possa essere di intralcio (come ti hanno già detto) |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:03
“ E poi c'era la Maier che scattava alle persone con una medio formato senza farsi molte menate „ E soprattutto non pubblicava. Da questo dovrebbero prendere spunto molti amanti della street attuale. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:21
Bhe' una TLR, con mirino a pozzetto (mi pare la Maier usasse quella) permetterebbe (oggi) di essere meno visibili di tanti altri sistemi piu' moderni. Al fondo della domanda comunque, senza voler criticare alcuno, c'e' il timore di essere colti "con le mani nella marmellata" |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:54
“ Bhe' una TLR, con mirino a pozzetto (mi pare la Maier usasse quella) permetterebbe (oggi) di essere meno visibili di tanti altri sistemi piu' moderni. „ Una FF ML con un fisso f 2.8 non è di certo più grande,figuriamoci una di formato minore. Ma di certo non sono i mm in più o in meno che ti rendono più o meno visibile La realtà è che la street non è un genere per tutti e ci vuole il carattere adatto. Usare una macchina piccola e imboscarla non è la soluzione |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:01
La Leica di tipo M viene portata con orgoglio davanti all'occhio destro, mentre con l'occhio sinistro si osserva attentamente ciò che accade intorno a sé. È così che fanno i veri fotografi di strada. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 19:02
Per questo genere di scatti , per me nulla di meglio che un display completamente orientabile che , in live naturalmente , ti permette di fotografare con discrezione senza mettere sull'avviso il soggetto ripreso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |