RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa portare in una visita ad un impianto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Cosa portare in una visita ad un impianto





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 12:49

Ad inizio Luglio farò visita ad un impianto in costruzione, l'ambiente è molto grande ed al chiuso, i macchinari che intendo fotografare sono grandi e gli spazi al contorno stretti.
Al momento ho due alternative

1) Olympus OM-D E-M10 IV con il tuttofare Panasonic 12-60mm f3.5-5.6 + Olympus 12mm f2.0
2) Panasonic S5D + Panasonic 18-40mm f4.5-6.3

la scelta per motivi di pesi ed ingombri (durante la visita indosserò indumenti protettivi e non sarò agilissimo) era caduta sulla soluzione 1, ma poi ho riguardato le foto fatte con l'iPhone, 3 anni fa, ed ho notato che quasi tutte quelle fatte ad una focale equivalente di 26mm sono corte (su iPhone ho due focali equivalenti 13 e 26mm), quindi con la Olympus mi si ripresenterebbe forse il problema (mi è adesso complicato stabilire se magari all'epoca, dove mi limitavo a puntare e scattare, avevo spazio a disposizione non usato).
La Panasonic mi consentirebbe di guadagnare qualche mm prezioso, però ho anche visto che con l'iPhone tutto le foto sono scattate a f1.6, e quindi la luminosità del 18-40mm potrebbe non essere sufficiente (anche se non ricordo un ambiente particolarmente buio e gli algoritmi scelti dell'iPhone per scegliere l'apertura mi sono ignoti).
A questo punto (non volendo comprare appositamente un obiettivo per questa visita, non ne vale la pena), non so se prediligere la luminosità del fisso 12mm Olympus o i 16° gradi in più di angolo di campo dell'obiettivo FF.
Avevo anche pensato ad un aggiuntivo grandangolare per l'obiettivo Olympus (se ne trovano di economici), ma una ricerca fatta qui su tale tipi di oggetto mi hanno fatto desistere.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 13:56

Per quello che devi fare 24 mm sono troppo pochi, quindi o ti procuri un grandangolo più spinto per il m4/3 o ti tocca usare il FF
Per quanto riguarda aggiuntivi ottici non so aiutarti, ma non ne ho mai sentito faville
Invece per la luminosità su FF non mi preoccuperei, tra l'altro è stabilizzata quindi puoi tenere tempi comodi. Puoi anche valutare l'ulitizzo di un monopiede se consentito

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 15:53

Oppure fai due o più foto e le unisci

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 16:43

Che io sappia, il diaframma è fisso su iPhone!
E visto che 26mm equivalenti erano pochi, la soluzione migliore risulterebbe la S5 col 18mm.
Considera che tra f/1.6 e f/4.5 ci sono solo 3 stop, quindi attivando la stabilizzazione sul sensore ed allungando i tempi, come ti ha consigliato Stylo, potresti arrivare a tempi di sicurezza tra 1/4s ed 1/2s, sufficienti per compensare quei 3 stop. Fai qualche prova prima per prenderci la mano!
Inoltre puoi compensare il diaframma più chiuso alzando gli iso ed attivando il denoise in post produzione.
E se proprio i 18mm non ti dovessero bastare, puoi sempre ricorrere ai 13mm dell'iPhone (se è ancora in tuo possesso!)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 16:46

Difficile però essere precisi, perché non dai distanze e dimensioni dei soggetti: ma, detto questo, secondo me per come la descrivi potresti essere stretto anche col 18 su FF.
Ci sono dei fish economici per m43, hai pensato a quell'alternativa?

www.mpb.com/it-it/prodotto/7artisans-4mm-f-2-8-attacco-micro-quattro-t

Potrai poi fare un de-fish se non ti piace l'effetto su tutte le foto.

PS: attenzione, perché anche f/4.5, sulla full frame, scattando a oggetti grandi da vicino, potrebbe essere un diaframma troppo aperto per avere il necessario sufficientemente a fuoco.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 16:53

Oppure un po' meno fish:
https://www.amazon.it/dp/B073HZS16J
Come risultato, a vedere le gallerie, mi piace di più dell'altro.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:32

Adesso non ho i disegni a portata di mano, ma diciamo che gli oggetti più interessanti da fotografare sono inclusi in un rettangolo di circa 6mx12m ad una distanza che può essere di qualche metro (diciamo 5-6).

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:56

Urca... Un rapido calcolo con Photopills mi dice chiaramente che, per la singola inquadratura, non si scappa da un fisheye, sul micro.
Anche il 7.5 (diagonale anziché circolare) dovrebbe andar bene.

E sennò due o tre inquadrature verticali col 18, ma è sicuramente molto più "sbatto" dopo in post ad unire, scatto dopo scatto.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:49

La soluzione migliore sarebbe stato il Panasonic 12-60mm (cosi avevo anche la possibilità di fare zoom sui dettagli), ma credo che alla fine mi orienterò sulla FF con il 18-40, e mal che vada andrò di nuovo di iPhone.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:29

Ma il 12-60 è per micro, quindi sempre 24 equivalenti, e non ti salva comunque dalla necessità di uno stitching su questi soggetti grandi ripresi da molto vicino.

Io se fossi in te farei una cosa completa e davvero poliedrica: una messenger con dentro la pana con il 18-40 e la micro43 con innestato il fish 7.5 (da acquistare).

Pronto a tutto. Cool

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 5:36

Investi nel Fisheye 8 mm f1.8 Olympus.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 14:02

Fiori, cioccolatini o biscotti

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:51

Fiori, cioccolatini o biscotti


Quelli me li fanno trovare già lì.

Ma il 12-60 è per micro, quindi sempre 24 equivalenti, e non ti salva comunque dalla necessità di uno stitching su questi soggetti grandi ripresi da molto vicino.

Io se fossi in te farei una cosa completa e davvero poliedrica: una messenger con dentro la pana con il 18-40 e la micro43 con innestato il fish 7.5 (da acquistare).



Portare entrambe le macchine sarebbe la cosa più semplice, ma ho già il portatile di lavoro e dovrò andare avanti ed indietro con lo zaino per una settimana, e probabilmente supero pure i pesi ammessi da Easy JET. Inoltre sarebbe tutto troppo visibile, vado lì per lavorare non per coltivare un hobby.

Comunque questo è un esempio di fotografia presa a 26mm, il settore toroidale non riesco ad inquadrarlo completamente, inoltre non sarebbe male inquadrare il cilindro centrale di sostegno.




avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 18:35

E allora oly, fish e 12-60, ingombrano meno in tutto rispetto al doppio corpo. Il cambio lente non è così difficile. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:03

così... ad occhio...

lì dentro un 24 (riferito al FF) diventa un supertele...

in un ambiente del genere userei un fisheye e nulla di più lungo se non per fare dei dettagli

non c'è alternativa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me