| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:16
Salve a tutti, mi presento. Mi chiamo Pierluigi, ho 32 anni e sono di Reggio Calabria. Come da titolo sono solo un appassionato di fotografia a livello basilare/amatoriale. Da un mesetto circa ho fatto un upgrade del mio kit passando dalla mia vecchissima D3000 con Tamron 70-200mm ad una D7500, comprando anche un Nikkor 80-400mm D ED VR per potermi dedicare alla fotografia dell'avifauna e della fauna selvatica in generale. Mi rendo conto che nonostante i 400mm, in molti casi a causa della notevole distanza a cui si trovano i soggetti desiderati, spesso non riesco ad ottenere i risultati sperati in termini di qualità. Mi domandavo quanto potesse migliorare la situazione ampliando il kit con un obiettivo Nikkor 180-600mm. In alternativa avevo valutato anche un Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 o un Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S. Voi cosa ne pensate? Che consigli mi date? Vi ringrazio in anticipo ?? |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:20
“ Nikkor 180-600mm „ Non sono un nikonista, ma credo che occorra una mirrorless per quella lente. La D7500 è una reflex. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:48
Ciao Ignatius, grazie intanto per la risposta. Sempre per il fatto di essere a livelli minimi, avendo letto che “Il Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C” ho pensato che fosse supportato dalla D7500. Ma a quanto pare APS-C non è solo per quelle con specchio ? Come posso avere certezza sulla compatibilità con la D7500 e il 180-600? Grazie ancora ?? |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:48
Esatto il 180-600 non ha la baionetta F delle reflex ma la baionetta Z per attaccarlo come dice a chi mi ha preceduto, sulle mirrorless |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:48
Potresti cercare un 200-500 |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:51
Ciao pierlus, 80 400 é un ottimo obiettivo, ed è comunque un 600mm sulla tua camera, per la fauna selvatica è secondo me sufficiente, per avifauna forse corto, ed il 150 600, che poi equivale ad un 900 va poi messo su cavalletto, a mano libera diventa difficile. L'errore che spesso si fa é pensare che con obiettivo più lungo le foto vengano meglio, ed in parte è vero, invece è molto meglio cercare di avvicinarsi fisicamente al soggetto con appostamenti e soprattutto mimetizzazione Il 180 600 non lo puoi montare Quanto manca una passeggiata sul lungomare più bello d'Italia, per me. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:51
Grazie Nenio ? ?? valuterò quali 500mm ci sono, o al massimo ripiegherei su uno dei due che avevo indicato in alternativa (Tamron o Sigma). Nel caso quale consigliereste ? |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:54
Mauri, mi ci trovo molto bene e ho immaginato che la cosa da fare sia trovare il modo di avvicinarsi, ma in alcuni casi è fisicamente impossibile raggiungere determinati posti e distanze ridotte . Condivido per la passeggiata sul lungomare, ma ancora più belle quelle sulle colline immediatamente sopra il mare dalle quali si può osservare il panorama e beccare qualche bel rapace o un semplice cardellino :) |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 21:54
Secondo me tamron e sigma si equivalgono, di sicuro il sigma è più pesante |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 22:39
“ In alternativa avevo valutato anche un Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 o un Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S. „ Io ho ancora il Tamron, è un buon obiettivo, chiuso a F8 ha una qualità più che sufficiente per ottenere ottimi scatti. Il Sigma penso che sia più o meno equivalente ma non l'ho mai usato. Il problema principale di questi obiettivi di terze parti è che a volte necessitano di una taratura precisa dell'AF. Il mio Tamron ha front focus a 600 e back focus alle altre focali, ho dovuto tararlo bene con la sua tap-in console Non è detto che questo che non capiti anche con obiettivi originali ma nella mia esperienza è molto meno probabile. Adesso il Tamron lo usa mia moglie ma mi è capitato di usarlo con la Z7 dove non ha problemi di BF/FF, questo è il risultato, ritaglio non ridimensionato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5079550 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5079552&l=it |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 7:47
Cominciamo a dire che se si fotografa a 400mm soggetti distanti diventa evidente il disturbo causato dalla turbolenza dell'aria, che riduce -di molto- la nitidezza dei soggetti. Inoltre: quello 80-400 (ne ho avuti due) è una lente di 25 anni fa ed è la prima VR di nikon, la sua qualità, oggi, è qualificabile tra il sufficiente ed il discreto/buono. Insomma... non il meglio se si considera cosa c'è disponibile di più recente. Già lo AFS 80-400 è un'altra cosa. Poi... per avifauna ecc... (che non è il mio pane...) io l'ho sempre trovato troppo corto. Si tratta di una lente con un'escursione focale per sport e reportage, che allo scopo è perfetta. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 13:27
Grazie Gianpaolo e Gsabbio. Inizialmente avevo optato per un TAMRON data anche la notevole differenza di peso, oltre che di prezzo. Continuo la mia ricerca, cercando soprattutto di farmi le idee più chiare, data la mia pochissima esperienza. Grazie ancora |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 13:56
Eviterei l'80-400 VR prima versione: ha l'autofocus con la presa di forza ed il VR è stato il primo mai sviluppato da Nikon e non è molto efficiente. il 180-600 è per mirrorless Vanno bene i due Tamron e Sigma che hai citato, oppure i 100-400 delle stesse case se vuoi stare leggero. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 9:55
I 150-600 tamron e sigma sono stati gli obiettivi che su reflex hanno "democraticizzato" l'avifauna. Con loro si è iniziato ad avere una qualità rispettabile a prezzi umani. Occhio che c'è ne sono 4 modelli: Tamron G1 e G2, in ottica di un futuro passaggio a mirrorless puoi valutare il G2 perché il G1 con le mirrorless (nikon) non funziona. Sigma ha il "C" contemporary e l' "S" sport. Il secondo più prestazionale ma decisamente più pesante e un po costoso. Fai le tue valutazioni |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 10:22
Nikon ha due attacchi: F e Z. Gli obiettivi F sono per reflex, il tuo caso. Quelli Z sono per mirrorless. Puoi montare gli obiettivi F su mirrorless, con adattatore, ma non puoi fare il contrario. Prendi 150-600 Sigma o Tamron, o 200-500 Nikon. Otticamente pare si equivalgano: sono ottimi per quel che costano. Di Tamron si dice che non abbia una buona assistenza. Di Sigma che abbia l'AF ballerino. Tutti hanno il "difetto" di essere poco luminosi: li usi bene solo in piena luce. Io ho il Sigma e non posso che parlarne bene. A differenza di molti altri Sigma in mio possesso, il suo AF non perde un colpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |