RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24mm manuale su sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 24mm manuale su sony





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:25

Ciao, sto cercando da qualche tempo un 24mm manuale e piccolo, non importa quale apertura, da adattare a sony FF. Scatto a 28 normalmente ma vorrei provarmi a spingere oltre. Siccome è un test, non voglio spendere grosse cifre.

Ho adattatori per leica M e Olympus OM (non m43) ma potre valutarne altri.
Al momento ho trovato questi in vendita qui vicino, ma vorrei sapere se qualcuno di voi li ha provati e quale a vostra detta è il "migliore":
- Nikon Nikkor NC f2.8 . Sta al momento a meno di 20€ all'asta. Mi attira di meno solo il fatto che l'adattatore nikon F è il più spesso di tutti ma il prezzo è bassissimo.
- Vivitar f2.8 . Attacco canon FD. sta a 40€
- Vivitar f2.8 . Ma con attacco Contax/Yashica, quindi anche questo adattatore bella spesso. 90€
- Tokina RMC f2.8 . Baionetta Contax/Yashica. 30€ al momento
- Oly Auto-W f2.8 . 95€ ma avrei già l'adattatore e, a spanne, mi sembra la più piccola di tutte. Non è però la versione multicoated.

A parte questi mi farebbe molto gola il Voigt 25mm f4 con attacco M ma non riesco a trovarlo (inoltre fuori budget, potrei valutarlo se decidessi di "passare" a 24mm) o, in alternativa, il sony G 24mm f2.8 ma, oltre ad avere recensioni non buonissime, costa tanto e ha solo l'anello per il diaframma (non ho ben capito se invece potrei "marchiare" l'anello del focus per avere le giusta distanze sempre). Infine ci sarebbe il 7artisans 12mm che potrei usare sulla oly m43 che ho ma comunque non si trova usato e mi costerebbe più di qualsiasi lente vintage.

Avete esperienze con queste lenti? Quale mi consigliereste visti prezzi e attacchi?
Grazie mille e buona giornata ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:07

Molto difficile trovare un vintage più ampio di un 28, che sia decente e che costi poco.

Dovrai aumentare un po' il budget

Per quanto mi riguarda un buon compromesso è lo Yashica 24 2.8 ML

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:13

Ma perché non ti prendi un Samyang FE 24 2.8? Usato si trova anche a 100 euro o poco più, é piccolo, leggero, af e non avresti quindi la rottura di dover utilizzare un adattatore e di dover fare la messa a fuoco manuale.
Se poi non ti piace lo rivendi allo stesso prezzo

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:46

Grazie Stylo
Per quanto mi riguarda un buon compromesso è lo Yashica 24 2.8 ML

Ne ho sentito parlare bene, non la conoscevo.
Ho sentito parlare bene anche della Konica Hexanon 24/2.8 ma l'ho vista solo a 300€.

Ma perché non ti prendi un Samyang FE 24 2.8?

Perché non mi piace scattare con lenti AF in manuale, specie quando non hanno alcun controllo sul barilotto. Però effettivamente avrebbe senso, ora che mi ci fai pensare... Costa di più ma sicuramente è piu facile da vendere che una lente degli anni 80, per quanto economica.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:59

Samyang 24 2.8 af
Samyang 24 1.4 manual focus e ottima resa, provato con a7s2

I grandangoli vintage generalmente su full frame soffrono parecchio ai bordi, io avevo provato un sigma 24 attacco canon ma non mi era piaciuto neanche con diaframma a f8

Gli af non li puoi marcare sulla ghiera focus perché elettronica

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:09

Ne ho sentito parlare bene, non la conoscevo.


Si è una bella lente con ottimi colori tra l'altro,la possiedo e mi piace

Perché non mi piace scattare con lenti AF in manuale


Potresti spiegarti meglio? Intendi manual focus o ti piace avere una ghiera diaframmi?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:32

Potresti spiegarti meglio?

Essenzialmente da quando faccio unicamente street ho smesso di usare gli AF, a meno di non scattare di notte (allora uso il sony 28/2).
Mi piacciono i manuali perché se passo da zone di pieno sole a vicoletti in ombra o da zone più affollate a zone meno, posso cambiare tutto senza guardare la macchina: vedo immediatamente a che distanza ho il fuoco e che apertura ho (e la profondità di campo ovviamente, ammesso sia corretta).
Tolta la GRiii che uso in modalità snap (che sempre manuale è), le ultime lenti che ho usato/comprato sono state infatti una miranda 28/2.8 per OM, il voigtlander 35/1.4 nativo e adesso sto usando il TTartisan 28/5.6 per LeicaM (da qui gli adattatori OM e M).

Gli af non li puoi marcare sulla ghiera focus perché elettronica

Essendo linear motor pensavo avrei potuto "azzerarla" prima di accendere la macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:04

Il 24/2,8 olympus era forse il miglior 24mm dell'epoca, specie la versione tutti neri, mentre il modello con davanti cromato aveva un trattamento più semplice

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:14

Capisco,quindi si un vintage non è una cattiva idea. Ci sarebbe anche il Samyang manuale che ti ha indicato Mauri,che però non conosco quindi non saprei cosa dire

Se trovi lo Yashica a buon prezzo sarebbe un buon acquisto,altrimenti anche il Contax Zeiss 25 2.8 ma siamo su altri prezzi

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:56

Il voight 25 per leica M (dove va benissimo) su sony è un disastro.
Pensa anche al smc 24/2.8, che per l'epoca ha una bella cromatica.

Tra le lenti af mi piace molto il sigma 24/3.5, ma costicchia.
Edit, parlo di questo: dustinabbott.net/2021/02/sigma-24mm-f3-5-dn-review/

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:57

Forse meglio dire quali Sony. Le versioni s e R tollerano molto meglio gli adattamenti rispetto alle versioni standard

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:59

Il cv 25 fa su sony fa schifo, su tutte. A7 lisce, r, s, c, a1 e a9.
Per farlo andare bene bisognerebbe molargli il vetro proteggi sensore.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:01

I miei grandsngokari vintage sulle s non fanno i noti problemi cromatici che danno sulle liscie. Poi è ovvio che le lenti vintage non sono trattate sul posteriore (ma non c'entra la macchina)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:24

Il problema dei cast cromatico è l'ultimo dei grandangoli vintage. Quello si sistema facilmente, almeno in c1.
Ad ogni modo quasi tutti quelli che ho sono trattati anti riflesso sulla posteriore.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:28

Cos'è il cv?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me