RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Geolocalizzazione







avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 19:07

In una macchina fotografica a cosa serve il GPS ?
A ricordare la località dove ho scattato la foto ? ma se non la ricordo vuol dire che ho scattato a casaccio, ad un soggetto di cui non sapevo nulla o comunque non mi interessava nulla, tipico di quelli che " Ho deciso di andare a fotografare in Nuova Zelanda. Cosa c'è da fotografare ?"

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 22:43

Mmmhh... anche io trovo poco utile la cosa...
però mi è capitato di andare a rivedere le foto nella cartella "Trentino 2016" e riconoscere la maggior parte dei posti ma anche non riconoscerne parecchi altri...
È chiaro che se fotografi Piazza di Spagna non ti serve la Geolocalizzazione... ma in una foto di un picco di una montagna potrebbe essere utile.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 22:47

A me che sono smemorato e non ricordo mai i posti Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:08

Se non ricordate i posti o non vi fregava nulla dei posti ma vi stavate godendo l' uso della costosa attrezzatura, quella che giustifica il 90%delle foto, o avete l' Alzheimer....

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:02

1 Io non scherzerei con Alzheimer che è una cosa seria
2 il GPS a me serve per poter catalogare meglio.
Con I dati si possono caricare foto su Google earth
Con fotocamera pentax lavora con stabilizzatore per modalità astro tracer.
Poi non sono fatti tuoi per come uso la mia costosa attrezzatura, pagata da me e non da te.
Il sentirsi più furbi degli altri non porta a nulla, casomai se conosci posti in nuova Zelanda da fotografare o li condividi o ti fai i fatti tuoi, come fanno le persone intelligenti

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:19

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:00

Post di straordinaria lucidità.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:01

Caspita... imparo solo adesso che uno prima di andare in un posto deve studiarselo per bene e tenere un diario... altrimenti poi ti danno del rimba... MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:06

Serve per i geotag abbinati al RAW, è semplicemente un'informazione in più che può essere utile, come già detto, nella catalogazione.
Com programmi che permettono di filtrare per luogo puoi avere estrapolazioni interessanti.

Ha la stessa valenza di tutti gli altri tag, apertura, mm ecc, non è che tutti possono ricordarsi tutto dello scatto e a posteriori non serve a granché se non per fare ordine. (Escluso il caso eccezionale in cui si fanno test tecnici sulle lenti in cui i tag della tripletta espositiva acquisisce maggior utilità)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 22:04

Mauri1977

Prendo atto che a te serve.
Quanto hai scritto sull' Alzheimer è politicamente correttissimo, quindi stupido. In ultimo: rappresenti la generalità dei fotografi o solo te stesso ?
Io rappresento a malapena me stesso e considerato che il GPS nella macchina fotografica non mi serve, avevo chiesto il parere di altri. Dal numero di risposte non possiamo fare una statistica perché non abbiamo un campione rappresentativo, sempre che tu ecc.ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 22:38

Per cazzeggiamento forse sarà poco utile però in ambiente lavorativo credo sia di ottimo aiuto,

diversi anni fa dovendo fare un piccolo lavoro di censimenti di punti forestali
con foto e punti GPS a raggio attorno a ogni punto fisso riportando poi tutto su mappa il tutto fu assai laborioso, fossero esistite le macchine odierne avrei fatto molto prima sia in ripresa che per l'assemblaggio del lavoro.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 7:07

Io parlo per me sempre

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:09

Io lo uso sistematicamente, anzi ho comprato apposta una reflex col gps integrato perché non solo è utile di sapere dov'è stata scattata esattamente la foto (città, paesaggi, ecc..cambiano continuamente e spesso mi capita di uscire dai "sentieri battuti" in luoghi senza riferimenti o segnaletica) ma pure servono tutti i dati exif per fare delle ricerche quando hai un catalogo molto grosso, soprattutto con lightroom che ha delle possibilità di ricerca incredibili....in quelle fatte in precedenza con fotocamere senza gps o negli scann di foto analogiche l'ho aggiunto manualmente così come tutto il resto degli exif assenti. E importante di riempire tutti gli exif non solo per facilitarti a te stesso la gestione delle foto ma soprattutto per i posteri o se le devi condividere per ragioni di lavoro o altro.

ps : per alcune vecchie diapositive putroppo non sono riuscito a ricordami il posto, neanche vagamente, e cosi sono foto che non significano niente, visto che non ne so più niente...una per esempio é presa dentro una foresta di eucaliptus, magari la foto é bella, ma come, dove, quando sono incapace di dirlo...altre, tutta una serie, le fatte seguendo un guida che ci ha fatto traversare mezza Alvernia a piedi per poi salire sul Puy de Dôme (sempre a piedi), almeno so che sono scattate in Alvernia, quelle scattate sopra il Puy de Dôme le riconosco, ma il percorso che abbiamo fatto era campagne, campagne, paesaggi bellissimi, che non sapro mai dove sono esattamente Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:39

In una macchina fotografica a cosa serve il GPS ?
A ricordare la località dove ho scattato la foto ? ma se non la ricordo vuol dire che ho scattato a casaccio, ad un soggetto di cui non sapevo nulla o comunque non mi interessava nulla, tipico di quelli che " Ho deciso di andare a fotografare in Nuova Zelanda. Cosa c'è da fotografare ?"


Per mia comodità ho acquistato gps (di-gps) per ogni macchina che ne era sprovvista.
Svolge la stessa funzione dell'appunto che fai dietro la foto stampata con data e luogo.
Comodissimo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:53

si ma dessso si puo fare pure con un'app sul telefonino che registra tutto il percorso che hai fatto e poi tagga le foto secondo la data e l'ora, pero devi regolare l'ora esatta sulla fotocamera...oppure anche con google map, se lasci la geolocalizzazione del telefonino accesa ti fà un reso conto mensile di tutti i tuoi spostamenti e confrontando l'ora e la data sulla mappa e sulla foto puoi ritrovare il punto gps esatto...ma un vero gps é molto più comodo...invece il wi-fi, bluetoth, ecc...non mi servono a niente o quasi, a volte la connessione via camera connect puo servire da auto-scatto, da scatto flessibile, intervallometro, ecc...ma non lo uso maiSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me