| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:34
È possibile mai che ad oggi vietino l'ingresso ad un concerto al San Siro con una macchina fotografica - fuji nel mio caso -, mentre con cellulari di ogni specie e compatte di ogni specie si possa entrare?! Posso capire magari il divieto per un tele o cose del genere e nemmeno, perché alla fine - anche se non è lo stesso - un iPhone o telefoni del genere sono lunghi, la trovo una cosa davvero assurda. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:39
Sai Maude, questo è un caso molto, molto complicato. Ci sono un sacco di input ed output, ma fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente flessibile. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:43
ma perchè portarsi la macchina ad un concerto? io vado per sentire il cantante non per far foto... Già sarà pieno di × con telefono in mano a filmare invece di godersi il momento... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:08
Si deve avere un accredito per poter fotografare i concerti specialmente per artisti famosi. Il fatto dei cellulari e/o delle compatte è ritenuto un uso non professionale e quindi tollerato. Però mi viene da farmi una domanda, se vai ad un concerto e non porti un tele, tanto vale fotografare col cellulare o con una compatta che ad oggi sono anche meglio di certe fotocamere di basso profilo. Se poi vuoi fotografare il pubblico usando un grandangolo o un ottica diciamo tra 24 e 150 millimetri allora puyoi incorrere al fatto che poi non li puoi pubblicare senza il permesso delle persone fotografate. Da qualsiasi parte la vedi fotografare in luoghi pubblici o privati c'è sempre una limitazione, ma mi sembra abbastanza normale quando si parla di persone e/o personaggi famosi. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:10
Giusto per fare un po' do foto, non è che starei tutto il tempo lì così, anzi. Però la vedo davvero una enorme cavolata, io ho anche in 28mm eq quindi era per fare qualxhe foto Invece un iPhone o similari, fanno il cavolo che vogliono |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:17
Prova a ricorrere al Consiglio di Stato. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:36
Ti è andata bene! Se ti beccano con una full frame sono botte da orbi.. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 18:17
ma il senso di sta cosa? perchè posso andare alle partite di calcio, nei palazzetti del volley, sulle tribune e nel paddock di un circuito fotogrando ogni cosa che mi garba per puro diletto, mentre ai concerti è vietato? i fotografi accreditati hanno giustamente le loro postazioni vicino al palco, io se dagli spalti col mio 70-300 voglio fotografare vasco che fastidio posso dare? cosa ha di diverso da un calciatore, un giocatore di volley o un pilota di f1/moto gp/ sbk? |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 18:56
A parte che anche i fotografi accreditati (eccetto quello personale dell'artista ovviamente), possono fotografare solo durante i primi 3 brani e poi devono mettere via l'attrezzatura se non sloggiare dall'area a loro riservata e fine dei giochi. Inoltre ad un'evento pubblico (concerto, partita, gara, ecc.) posso fotografare chiunque del pubblico e PUBBLICARLO, senza che possa pretendere un bel nulla (anche i minori se è diritto di cronaca)!!! Mai visti i servizi ai TG, sull'estate, ad es., dove riprendono i bimbi che mangiano il gelato/giocano in spiaggia/ecc. ecc.? Se non si vuol essere ripresi, la prossima volta che si va allo stadio, non ci si "concia" da attirare l'attenzione su se stessi (magari a schiena nuda tatuata a cavalcioni del parapetto, oppure si evita d'indossare certi cappellini/abbigliamento/ecc.) oppure (ancora meglio) si sta a casa, evitando possibilmente di portarsi l'amante, come hanno fatto certi geni! P.S. Gli amanti di Vasco, avranno notato che vengono riprese, (anche se in topless!) le ragazze, durante il brano "Rewind" e nessuna azione legale viene intrapresa, visto che acquistando un biglietto si autorizza a far parte dello spettacolo/competizione stesso/a. Infine, ogni caso è diverso, e dipende dall'artista/evento/organizzatore, visto che fino a prova contraria si va a "casa sua" e ci si attiene alle regole del padrone di casa. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 18:59
Dal momento che si paga un biglietto il luogo e l'evento non sono pubblici. Quindi gli organizzatori dettano le regole. Ti potrebbero chiedere di vestire uno smoking altrimenti non entri o roba simile. Non è difficile da capire, perché insisti ? Fai come quelli che parcheggiano in soste vietata e quando arriva il poliziotto ed eleva una multa obbiettano " ma vabbé, qui però non dava fastidio a nessuno..." |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 19:07
Ovviamente svolgendosi in luogo pubblico (stadi) e spesso trasmesse in TV, per la legge sono eventi PUBBLICI, ed infatti regolati dall'attività di PS/questura!!! Il fatto che si paghi o meno un biglietto non cambia la natura dell'evento, che rimane pubblico! Non è un "club privè" dove entrano solo i "soci" e nessuno dall'esterno può "vedere" (quindi evento privato). Ed al contrario, PROPRIO quando si parla di personaggi "famosi", ovvero noti ai più; in pubblico, decade la privacy e qualsiasi diritto alla loro riservatezza (e vorrei anche ben vedere!). |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 19:23
Non vorrei che "qualcuno" pensi ad es. che un "bar" sia un luogo privato, anche se ha un proprietario, esattamente come uno stadio! E quindi che il proprietario possa interdire l'accesso a qualcuno! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 22:45
Acquistando il biglietto del evento accetti anche il loro regolamento , quindi accetti di essere eventualmente ripreso , di pagare una bottiglia senza tappo e una piada di gomma come un pasto da Cracco, il divieto è perché non posso mettere un tecnico a controllare che attrezzatura ti porti , quindi cellulare=turista macchina Fotografica = pro . Tutto sta che chi organizza guadagna anche con il controllo del immagine , soprattutto per i big , se sei accreditato come foto o video hai 3 pezzi ( magari non in ordine) o 3 o Più minuti o le immagini concordate con gli uffici stampa . |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 0:50
Ma possibile che diventa così difficile capire una cosa semplice. Chi organizza concerti paga il noleggio o se si vuole un affitto dello stadio, quindi in quel periodo di tempo è il padrone dello stadio inteso come diritto a far pagare un biglietto che include un regolamento e che questo regolamento è molto semplice per chi entra per ascoltare il concerto, non deve avere un'attrezzatura professionale sia per foto che per video. Chi vende i panini all'interno del concerto se non è lo stadio stesso a gestire questo servizio, paga un affitto per poter vendere durante il concerto. Alla fine è tutta una questione di soldi e di permessi per lo sfruttamento dell'immagine degli artisti. Quindi evento pubblico un par de palle è un evento privato in quanto si è pagato un affitto per il posto in questo caso lo stadio. Volete fotografare senza problemi? Andate ad Ambria a fotografare gli hardcoresuperstar o altra band che lo fanno tutti gli anni da decenni durante una festa della birra, in questo caso site liberi di farlo non perchè è un posto pubblico, ma perchè lo permettono. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:48
In teoria non permettono di fotografare. Personalmente sono sempre riuscito a fare un po' di foto. Mi porto una micro 4/3 con 100/300 che estraggo a concerto iniziato. Stando in mezzo al pubblico poi è difficile che vengano a romperti le scatole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |