| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:22
Molto più bella esteticamente senza tutti quei "gradini"...per il resto è la macchina che avrebbero dovuto far uscire 3 anni fa Non mi è chiaro il tasto per la compensazione esposizione che fine fa. Sarà da associare ad un altro tasto ? Mi sembra una funzionalità abbastanza essenziale per levarla.... La versione "beige" è veramente orrenda. Potevano almeno provare ad abbinarla alla parte in gomma marrone ? Il non-aggiornamento praticamente di nulla penso che sia voluto. È un riposizionamento, questa prende un posto intermedio tra la serie 5 e la serie 10 che probabilmente non esisterà più. Forse avrebbero dovuto chiamarla OM-7 In questa ottica il riciclo del "solito, vecchio" mirino 2.36 è comprensibile, stona molto di più che lo abbiano piazzato sulla OM-3..... Si ha la sensazione che non abbiano al momento nessuna capacità di produrre componentistica nuova, per cui pescano dal "parts bin" quello che hanno facendo dei mix & match e cercando una segmentazione dei prodotti. Sarebbe stato razionale fare ad esempio un mirino nuovo per la serie 3....ma dovendo riciclare l'esistente hanno dovuto prendere quello entry level per non sovrapporsi troppo alla 1. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:04
sono fortemente tentato di rimuovere il segnalibro |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:08
Ma questo beige mi ricorda la Citroen mehari… |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:20
“ Non mi è chiaro il tasto per la compensazione esposizione che fine fa. Sarà da associare ad un altro tasto ? Mi sembra una funzionalità abbastanza essenziale per levarla.... „ Mi sembra di comprendere che sia stato sostituito dal tasto 'CP':
 Questo pulsante consente di accedere rapidamente alle innumerevoli modalità di fotografia computazionale della fotocamera; premendolo una sola volta si attiva l'ultima modalità utilizzata e, tenendolo premuto, è possibile utilizzare una delle due ghiere di comando per scorrere le varie modalità e selezionare quella desiderata. –DPREVIEW– “ La versione "beige" è veramente orrenda. Potevano almeno provare ad abbinarla alla parte in gomma marrone? „ Veramente... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:44
Quella beige mi ricorda le Leica R safari, sono in materiale plastico o metallico? |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:48
plastico |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:49
riporto un post fatto di la: e caratteristiche salienti sono: - nuova impugnatura più ergonomica e nuovo design più moderno - menu nuovo - USB C - Tasto CP - Tasto AF ON - profili cinema 1 & 2 - Assist visivo per scatto a mano libera - led rosso frontale per il REC in esecuzione - rimozione dei contatti dal fondello (non è compatibile con impugnatura) che fa presupporre corretto rinforzo della struttura (prima il filetto era a ridosso dei contatti, motivo per cui, probabilmente, non si poteva intervenire più di tanto) il prezzo di listino è invariato, per cui, chi vuole una OM5 adesso può prendere la versione nuova. C'è una promo lancio che prevede 5 anni di garanzia, seconda batteria omaggio e un binocolo omaggio La versione sabbia avrà una disponibilità abbastanza limitata |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:05
www.dpreview.com/reviews/om-system-om-5-mark-ii-initial-review Let me start by saying that, despite the harsh headline, I still think there are people who should consider the OM-5 II. It fills a niche of cameras that are rugged, small and light but that still pack features you'd have to pay more to get in larger-sensor cameras. The OM-5 II still does all that while including some modern comforts. However, it's hard to ignore that it's a version II seemingly separated from its predecessor by a single port, a few millimeters of rubber, a red LED and a software update. It also doesn't help that OM System had most of these pieces before the OM-5 even launched – the OM-1 debuted with the new menu system and USB-C months before that camera hit the market. To put it bluntly, it feels like OM System should've released this camera three years ago. Even if we ignore that and take the OM-5 II on its own terms, parts of it still feel last-gen. Autofocus is the main one: it's been a while since I've used a new camera whose AF points didn't go all the way to the edge of the sensor (though admittedly, they cover as much as most people will probably need), and that didn't have AI-derived subject recognition. Even in my brief time with it, it's made me work much harder to focus on and track animals and birds than cheaper cameras from Canon, Nikon and even Fujifilm. That feels like a miss for an adventure camera made for the outdoors. But again, that doesn't necessarily mean there's still no place for the OM-5 II. Those other cameras don't have stabilized sensors, IP water and dust resistance ratings or the arsenal of multi-shot modes that OM System brings to the table. They also use lenses that are heavier and bulkier than the OM-5 II's; the most sophisticated autofocusing in the world doesn't do you any good if you leave your camera at home because you can't be bothered to carry it. It's also nice to see a follow-up that isn't more expensive than its predecessor these days. But I can't help but feel like the camera deserves more attention than it got from the company – a few autofocus improvements here, some more work on the controls there, and it might have been a standard-bearer for OM System and Micro Four Thirds as a whole, like some of its predecessors. We'll need to spend more time shooting with and testing the OM-5 II before we can really say how well it competes in today's market. It could wind up being more than the sum of its parts. But at first glance, these are some pretty familiar parts. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:10
DPReview: The OM-5's tripod mount is somewhat controversial – OM Systems tells us it's unchanged for the II. ecco, l'unica cosa che dovevano veramente sistemare non l'hanno toccata |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:12
Tutto come previsto, piccole migliorie allo stesso prezzo, ci stanno. Colorazione sabbia non la comprerei ma la trovo bellissima con il nero a contrasto, con le plastiche marroni sarebbe stata orrenda. Vista la situazione particolare dall'azienda, cosa che mi pare sia costantemente ignorata dalla maggior parte degli utenti, non mi aspettavo chissà quali novità. Stanno risanando l'azienda, stanno facendo quello che possono senza POTER fare investimenti in ricerca e sviluppo, se fossimo più capaci di loro saremmo ai vertici dell'azienda invece che a commentare a tempo perso. Io sono fiducioso per il futuro di OM System. Pare invece che ci sia invece un certo "tifo" perché fallisca. Boh. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:15
I problemi dell'azienda sono noti, ma il rischio di rimanere indietro e di limitarsi a poche cose non migliora la loro situazione. Puntano molto sul conputazionale, ma non ne sento la necessità |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:18
Che dire,,, personalmente speravo che fosse, magari che era, ma... Comunque, considerato che non si sono limitati alla USB C, ma hanno aggiornato anche il Menù e altre funzioni tra le quali almeno "l'assist visivo" (secondo me) merita un approfondimento e hanno mantenuto lo stesso prezzo non ci si può lamentare più di tanto. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:37
Sicuramente sarà spesso in promozione ad un prezzo abbastanza aggressivo visto che essenzialmente è identica alla precedente quindi i così di produzione son gli stessi, i costi di sviluppo sono stati pressoché nulli per cui possono mantenere questo refresh in giro a prezzi similari. La linea 10 probabilmente sparirà e questo modello rimane come entry lev el "economico" |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:41
Prima o poi finiranno questi componenti datati, in primis EVF e sensore vecchi di anni...povera Olympus.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |