RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto fotocamera e corredo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto fotocamera e corredo micro 4/3





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 12:08

Buongiorno a tutti,

Come da titolo sono qui a chiedervi dei consigli riguardanti fotocamera e corredo micro 4/3.
L' esigenza è nata dal fatto che vorrei incominciare a documentare i miei viaggi di piacere utilizzando la macchina fotografica piuttosto che il cellulare, così poi da poter stampare i miei ricordi (magari le più meritevoli anche in formato grande) ottenendo comunque un immagine non degradata. Siccome quest'anno vado in SudAfrica tra città e parchi nazionali , mi sono deciso ad acquistare una fotocamera.
I requisiti per me fondamentali sono la portabilità - considerando che camminerò abbastanza non voglio avere kg su kg di obiettivi -, post produzione al minimo (meglio se assente), materiale tropicalizzato (just in case..) e qualità complessiva e durata nel tempo. Iniziando da qualche mese a documentarmi sono giunto alla conclusione che quello che si avvicina di più alla mia idea è il micro 4/3 (FF è troppo ingombrante con tutti la strumentazione, APSC è una via di mezzo, e mi piaceva molto Fuji XT5 però vedendo le possibilità del micro 4/3, onestamente, penso che quest'ultimo calzi veramente a pennello ).
Una volta deciso per il micro 4/3, sono passato ai corpi macchina, e qui incomincio ad avere bisogno delle vostre esperienze: al momento sto valutando OM System OM-1 Mark II , OM System OM-1, e Panasonic G9 II.
Per gli obiettivi, l'idea che ho al momento è di reperire due obiettivi da portarmi con me per cercare di coprire un pò tutti i casi che potrei avere: o un 8-25mm ( in alternativa 12-40mm) e un 40-150mm.
Chiaramente la combinata sopra è pensata anche in ottica di futuro riutilizzo per diversi scenari, non voglio focalizzarmi troppo verso il safari perchè non so effettivamente quanti ne rifarò in futuro..
In base alla vostra esperienza cosa ne pensate? Avete idee e consigli sulle apparecchiature e sugli obiettivi? Sono aperto a qualsiasi idea, anche di tipo APSC o altro, purchè rispetti i vincoli che ho cercato di descrivere sopra.
Aggiungo inoltre se consigliate di guardare l'usato oppure solo nuovo.

Grazie in anticipo


avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 13:32

Personalmente in viaggio porto un minuscolo zaino monospalla Think Tank tutnstyle 5 v2 con all'interno la coppia di zoom Zuiko 12/45 e 40/150 F.4 e Olympus em1 mkIII. Credo che anche l'ottimo zuiko 8/25 F.4 possa essere una valida alternativa sé hai necessità di coprire maggiormente le focali grandangolari. Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:14

Le mie preferenze sono per i corpi Panasonic, mentre utilizzo anche ottiche zuiko, preferibilmente pro. La scelta tra panaleica e zuiko è ampia e anche di grande qualità come 12/40, 8/25, 10/25, gli 1,2 zuiko pro (roba che Comunque sta sui 400gr, niente di eccessivo), il 12/1,4 lei ca, il 12/35 panaleica… ma anche obiettivi economici come il 45/1,8, il 15/1,7, piccolissimi

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:41

Non conosco il tuo budget.
Ma OM System OM1, 12-40 Pro e 40-150 f/4.0 Pro sono facilmente reperibili sul mercato dell'usato (da venditori affidabili) e il costo complessivo non dovrebbe superare i 2000 euro.
Il tutto rimane compatto e leggero e potrai integrarlo in futuro nel migliore dei modi.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:42

Io utilizzo normalmente la Om1 con il 12/40 f 2.8 per tutti i paesaggi.
Per i parchi nazionali, dove presumo cercherai di fotografare animali, il 40/150 potrebbe essere un po' corto.
Considerando però quello che scrivi, che in futuro non useresti ottiche più lunghe, vai pure sull'ottimo 40/150.
Se il budget te lo consente prendi quello pro f 2.8: ottica veramente di livello elevatissimo !!

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 21:11

OM-1 mk1 + 8-25F4 + 40150F4 corredo PRO, compatto e WR.
Credo ti divertirai, e studiati bene il manuale perchè si possono fare cose incredibili ;-)
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4401675

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 8:48

Il mio consiglio è 12-40 (f2,8 può risultare utile) + 40-150 come base e, invece dell'eccellente 8-25, il piccolissimo è versatilissimo Panaleica 9 1,7 con il quale fare notturne, stelle, close up ambientati grazie alla minima maf eccetera. In pratica il mio corredo con la OM1 MKII. Per i safari sarai probabilmente corta, come detto da altri, un 100-400 sarebbe indicato ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 8:51

8/25 in realtà può essere anche obiettivo unico se non ti serve un tele. Il 9 è comodissimo ovviamente e sta in tasca. Perde un po' in Situazioni di forti contrasti tirando fuori aberrazioni viola (e lo uso di corpi Panasonic). Ci vuole anche quello tra i fissi però

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:31

Il 40-150 2.8che qualcuno ha consigliato , sarebbe preferibile per i safari essendo anche compatibile con i duplicatori 1.4x e 2x. Ma ovviamente siamo su ingombri e persi diversi dallo f/4. Li ho entrambi

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:26

Prenderei una OM-5, se volessi davvero stare sul M43.
Cos che ogni tanto mi si ripropone…

Però, visto il consiglio quasi unanime sulla OM-1, che non è la piuma del sistema M43, forse uno sguardo su una APSC moderna non sarebbe da disdegnare.

Ad esempio una Z50II potrebbe essere perfino più piccola e leggera.
Se non hai in previsione delle stellate, anche la triade delle lenti base (12-28, 16-50 e 55-200) pur essendo buiette sono molto molto leggere e di buona qualità.
L'autofocus poi è molto simile a quello della Z8.

Da dire, per onestà, che il sensore non è stabilizzato.

Con dimensioni comparabili alla OM-1 puoi anche prendere una FF, la Z5II (stesso AF), che però è più densa e pesa un etto in più.
In tal caso 14-30 e 24-200 e saresti a posto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:50

anche secondo me, se si sceglie il micro... deve essere micro soprattutto nelle dimensioni, altrimenti non vale la pena rinunciare a sensori più grandi

una OM-5 col 12-45 e 40-150 f4
e poi un fisso luminoso della focale che preferisci
anche perchè il sensore è lo stesso su tutti i modelli ;-)

il micro senza risparmio di peso e ingombro perde molto del suo senso
IMHO

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:50

Per me viaggio uguale leggero, quindi mi butterei su M10 IV o M5 I o II (in uscita) con 12-45 f/4, più eventualmente un grandangolo leggero (es. 9-18) ed un tele sempre leggero (40-150 quello buio o Panasonic 45-175 se ancora si trova).
Aggiungerei poi uno, massimo massimo due, fissi leggeri per le situazioni di poca luce come ad esempio il 15 1.7, il 17 1.8, il 20 1.7 o il 25 1.7/1.8 a seconda dei gusti.

Se invece vuoi restringere il campo ai corpi indicati, per me OM1 I più appunto 8-25 o 12-40 (dipende se ti interessa il lato grandangolare o meno) anche in base alle eventuali offerte che trovi ed il classico 40-150.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:22

Dimensioni e pesi non sempre sono proporzionati alle dimensioni del sensore.
Ci sono fotocamere con sensore micro 4/3 che pesano più di una reflex FF e reflex con sensore aps-c che pesano meno di mirrorless con sensore micro 4/3

Canon 2000D: 475 grammi
OM System OM-1 II: 599 grammi

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:34

Eh... bello il forum...
Uno dice una cosa poi porta un esempio che mostra il contrario di quello che ha appena scritto...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:57

Non so cosa richiedono i safari in Sudafrica, ma quando si tratta di fauna la mia esperienza dice che la lunghezza focale non basta mai. Un'alternativa al 40-150, leggera e relativamente luminosa potrebbe essere il panaleica 50-200, eventualmente moltiplicabile. Per completare il corredo puoi scegliere ampiamente quali obiettivi abbinare: l'8-25, il 12-45, il 12-40 o il Panasonic 12-35 2.8 (gli ultimi tre magari abbinati al Panasonic 9mm). E' anche vero che se non ti servono tanti mm sul lungo il 12-100 non si batte. Sul corpo a meno che non ci sia un interesse schiacciante per le focali lunghe (ed in quel caso, opterei per Panasonic per la doppia stabilizzazione con il 50-200), andrei su Olympus om3 o om1 mkII. La funzione liveGND mi sta dando soddisfazioni e aiuta in varie situazione di paesaggio ad avere un risultato pronto uso. Io, vista la destinazione, penserei anche a un macro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me