| inviato il 13 Giugno 2025 ore 13:50
Salve a tutti, ieri è ufficialmente morto il mio vecchio computer portatile con il quale lavoravo le mie foto. Avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi su un nuovo acquisto. Lo utilizzo praticamente solo per le foto, quindi mi servono caratteristiche adatte per quello. Soprattutto che regga bene Photoshop senza buggare e che abbia uno schermo di buona/ottima qualità. Posso anche virare su un fisso volendo. Provengo da Windows, ma ora che il progetto è finito non so nemmeno su quale sistema operativo andare Grazie in anticipo a chi risponde |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:00
Se non usi l'ai e non fai denoise particolare uno vale l'altro,l'importante è che abbia almeno 16 gb di ram e che abbia un buon monitor,che è la cosa più difficile da trovare su un notebook Se per te non è un problema il fisso andrei di quello,proprio per quel motivo. Comunque sarebbe opportuno conoscere il budget |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:04
No assolutamente non mi interessa né l'IA né il denoise o altre cose, mi basta solo Photoshop. Basta che mi vada liscio. Per il budget posso arrivare fino a un migliaio, ma se spendessi meno anche meglio |
| inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:09
Guarda,per darti un'idea io faccio abitualmente post produzione con due notebook Uno è un i5 con chip grafico integrato e 16 gb di ram (pagato 500 euro in offerta). L'altro è più vecchio,è un i7 da 1200 euro,scheda grafica dedicata nvidia e 8 gb di ram. Non noto alcuna differenza ed entrambi fanno bene il lavoro senza rallentare o surriscaldare. Anche io faccio post senza AI e denoise spinti Il problema è lo schermo. Uno è oled ed è carino,l'altro ips ed è carino,ma non sarà mai come un monitor fotografico. Quindi,per quanto mi riguarda,o prendi un notebook senza spendere tantissimo e poi compri un bel monitor con cui usarlo quando fai postproduzione,oppure vai di fisso. Considera che mediamente a parità di budget il fisso sarà più perfomante |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 14:07
Grazie infinite per le dritte Stylo! |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 19:21
@Samuele Mazzini Se non ti serve portarlo in giro un fisso è senz'altro meglio. Ti scegli un monitor che vuoi e anche adeguatamente grande |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:35
Buongiorno, mi permetto di riesumare questo post per non aprirne un altro, sperando di non violare qualche regola e mi scuso subito con @samuele per essermi inserito dopo un mese... Mi trovo in una situazione simile a quella di Samuele. Al momento ho: un notebook Asus (N53JQ) del 2011: Scheda Madre non ne ho idea; Processore Intel Core i7 740Q; RAM 6GB DDR (non ricordo se 1 2 3 mille) Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 425M 1 GB; Monitor 15.6", 1920x1080, Glare, Full HD, LED); Disco di Sistema SSD Samsung 850 EVO da 500GB; S.O. Win7 64-bit. Un desktop assemblato nel 2017: Scheda Madre ASUS Z170 Pro Gaming; Processore Intel Core i7 6700k 4.00GHz; RAM Gskill F4-3400 C16D 16 GB DDR4 3400MHz; Scheda Grafica Asus GeForce DUAL-GTX1060-O6G Scheda Grafica, GDDR5 6 GB; Raffreddamento Cooler Master MasterLiquid Pro 240; Disco di Sistema SSD Samsung 850 EVO da 500GB; Disco di archiviazione per File Raw Seagate SATA II 3.0Gb/s da 1.5 TB Disco di Backup (inclusi file Jpeg) Samsung SATA II 3.0Gb/s da 1TB (da sostituire a breve) Disco di "lavoro" per altri file Western Digital SATA II 3.0Gb/s da 500GB S.O. Win 10 Pro; Monitor HP E273m, FHD (1920 x 1080 a 60 Hz). Per il portatile recentemente ho riscontrato diverse problematiche (l'orologio non rimaneva allineato, difficoltà a navigare in internet, lentezza di caricamento) e ho pensato di provare la via di linux. L'ultima versione disponibile di Ubuntu non ho trovato un modo di installarla. Lubuntu mi da la stessa difficoltà. Sono riuscito a installare un Ubuntu 11.10, ma ho gravi lacune, in particolare per configurare la rete wireless e di fatto il portatile ora non va in internet (anche se durante l'installazione era tutto ok). Mi è anche sorto il dubbio che LR (ho l'abbonamento foto 20GB di adobe) non giri su quel sistema. Sul desktop recentemente ho avuto una massiccia perdita di dati da una chiavetta kingston da 128gb (in parte recuperati grazie ai backup, in parte totalmente andati perduti). Inoltre nel desktop della sede in cui presto volontariato, un aggiornamento ha mandato in blocco il sistema e a seguito dell'intervento del tecnico non riusciamo a ripristinare il NAS...e ho iniziato a preoccuparmi del mio desktop di casa. Purtroppo non ho un numero sufficiente di neuroni per capire questo passaggio a Win11, ma a quanto pare il mio desktop non può supportarlo perché gli mancano alcuni requisiti relativi all'avvio protetto ed alla presenza del TPM, oltre alla CPU ormai vetusta secondo windows. Non so bene cosa fare. Recentemente per un mio errore di installazione LR non mi permetteva di lavorare su nuove foto causa poco spazio (non ho capito se nel cloud, nel SSD, nell'HDD.....dove?!?!) e avevo valutato l'idea di acquistare nuovi HDD...ma dopo aver perso i dati e dopo l'incidente in sede non so se cambiare Desktop e aggiornarmi a win11. Mi seccherebbe un pochetto perchè per tutto il resto il PC gira che è una meraviglia mentre per il portatile...boh...secondo voi è recuperabile con quelle caratteristiche e avendo la possibilità di portarlo a 8GB di ram? Avreste mica dei suggerimenti in proposito? Le carenze dell'avvio protetto e il TPM si possono risolvere magari smanettando nel bios). Grazie e scusate ancora se ho riesumato il post. Ale |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:10
Sinceramente non ho capito bene tutto,ma andando con ordine - Il tuo notebook è troppo vecchio,aumentare la ram sarebbe inutile - Il desktop è una buona macchina e va ancora benone,se vuoi aggiornarlo puoi semplicemente cambiare scheda video ma non è nemmeno necessario se non utilizzi AI e denoise pesanti - Non ho capito la storia del pasticci con la chiavetta e cosa c'entra con tutto questo - Se non hai abbastanza spazio sugli HD lo puoi scoprire facilmente te - Passare a Win 11 non è obbligatorio,il 10 continuerà a girare ma non avrai più gli aggiornamenti. Non succede nulla se ne fai un utilizzo normale - Ad oggi mi concentrerei sul cambiare il notebook |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:43
Personalmente ho sostituito da poco un notebook con un fisso per vari motivi: affidabilità maggiore, se si rompe qualcosa si può tranquillamente sostituire senza buttare tutto o cambiare la totalità della scheda madre e monitor più performante. Per quanto concerne la velocità tutto dipende dalla tua percezione e carico di lavoro, se per te aspettare 8min. ( o più ) per fare caricare la prima volta tutte le anteprime in C1 oppure fare clik sulla visualizazzione del fuoco e aspettare 5 sec., ecc.ecc. non sono un problema allora tutto va bene, idem aspettare 6 Min. per un denoise. Ma se hai da gestire 300 o più immagini allora i secondi iniziano a diventare minuti...mezz'ora ecc. e quindi potrebbe essere fastidioso. Il mio notebook precedente era così configurato: AMD rayzen7 3500 16mb RAM scheda video integrata SSD da 500gb E comunque mi divertivo e sviluppato tutto tranquillamente, questo fino a quando ha deciso di suicidarsi e quindi ho dovuto fare un acquisto nuovo prendendo un fisso con: 2 SSD da 500gb scheda grafica GeForce rtx 4060 ( 8gb) 32gb RAM i5 12600KF Con questo anche le funzioni non IA sono nettamente migliorate, ad esempio cancellare gli oggetti con inpainting di affinity photo ( non è generativa o ia) è molto più fluida la selezione e più veloce, idem C1 è diventato un vero piacere usarlo. Tutto dipende da quello che si vuole avere, poi tutto lo posso fare anche col PC in ufficio di 12 anni fa conscio di farmi andare bene come lavorerà |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:51
Grazie @Stylo per i consigli. Peccato per il portatile. Birra dire che lo terrò solo per l'uso di office (Word ed Excell in primis). Per il desktop sinceramente l'IA non mi interessa. Lo uso principalmente per giocare e gestire le foto. Se posso tenere win10 e non spendere soldi per l'hardware sarei già contento. Grazie ancora. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:00
Grazie @Miky00 per i pareri. Non gestisco quella mole di lavoro. Il portatile non lo avevo mai usato x gestire foto, solo dal fisso e mai avuto quei tempi di attesa. Solo problemi di spazio. Per il resto per i miei standard, il fisso mi ha sempre soddisfatto come risultati e tempi di lavoro. Sono solo preoccupato per il passaggio a win11...ma se non è necessario al momento non cambierei soprattutto per una questione economica. Preferirei investire quest'anno su uno o due obbiettivi...magari se il PC tiene fra un paio d'anni cambio anche lui... Giusto per curiosità, come ti sei trovato con AMD? Sento che per certi aspetti stanno andando meglio degli Intel...ti risulta? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:05
Sui notebook ho sempre avuto AMD, quindi non ho nessun termine di paragone con Intel e sinceramente non sono nemmeno così informato da poter esprime un parere, sì lo sò, in questo settore ( e non solo) sono abbastanza ignorante |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:06
Guarda,io win 11 l'ho provato e l'ho su un notebook. Non mi piace e quindi sul desktop sono tornato a win 10 Per giocare, sviluppare foto e andare sul sito del corriere della sera win 11 non è necessario (pensa che per anni ho usato win 7 perchè la mia macchina non supportava il 10) Non lasciamoci condizionare troppo Io al tuo posto prenderei un notebook aggiornato e manterrei il desktop che hai. Poi tra un po' di anni lo rifarei nuovo |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:36
I gusti sono gusti e non si discutono, ma per quanto mi riguarda Windows 11 è decisamente meglio del comunque ottimo 10 |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:45
A parità di specifiche un fisso andrà sempre più veloce di un portatile. Detto questo, per un portatile con monitor di buona qualità stai sopra i 2000 su Windows e, a parità di memoria/disco anche un MAC. Ora, con quei soldi prendi un fisso più veloce col monitor, e lo scegli tu, anche molto buono. Windows 11 si trova a pochi spiccioli, Windows 10 non è più in manutenzione, praticamente, quindi saresti obbligato a fare un upgrade a breve. Il processore va bene un i5 14500, la scheda video una 3060 o 4060, oltre non vale la candela. Photoshop è goloso di ram, per cui ti consiglio 64 GB su Windows e almeno 32 su OSX, con frequenza più alta possibile. Questo se vuoi farti durare l'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |