| inviato il 11 Giugno 2025 ore 21:41
Salve a tutti, sarei curioso di conoscere la vostra opinione circa i due corpi menzionati nel titolo: - Nikon Z5 II - Fujifilm X-H2 La curiosità deriva dal fatto che il loro prezzo è sovrapponibile ad oggi, giugno '25 (qua e là nell'internet vedo kit con, rispettivamente, Z 24-70/Z 24-120 e XF 16-50/16-80). Data la differenza basilare nel sensore (FF vs APSC) e tipologia di corpo (amatoriale avanzato vs pro), ma notevoli somiglianze in dimensioni e peso, vorrei sapere cosa ne pensaste ed in quali ambiti preferireste l'una rispetto all'altra. Posto che la prima è appena uscita, mentre l'altra ha già circa tre anni di vita. Grazie a tutti |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 22:19
Ovviamente si va ampiamente sul soggettivo, però per me la X-H2 è la macchina migliore di Fuji come rapporto qualità prezzo. Ottimo corpo macchina, mirino bellissimo, display superiore super comodo, il miglior sensore che può esprimere oggi Fuji e probabilmente il migliore nel mondo aps-c. Ampiamente espandibile con ventola aggiuntiva e battery grip. Anche il settore video è eccellente. Anche l'autofocus, a dispetto del sensore molto denso e non veloce, è piuttosto valido pur senza competere con le macchine stacked o con i migliori autofocus di altri brand. Insomma, veramente una macchina versatile, completissima che non fa rimpiangere macchine dotate di sensore fullframe. Non incarna la filosofia della serie X-T o X-Pro, però rappresenta un eccellente approccio al marchio, per quanto mi riguarda è consigliatissima e oggi viene venduta ad un prezzo molto competitivo per la macchina che è. La Z5 II non la conosco bene per cui non esprimo pareri. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 22:51
Allo stesso prezzo non prenderei mai la Fuji Il suo unico vantaggio a mio parere è l'esistenza di alcune lenti piccole ma a quel punto preferirei montarle su una xt5 o xt50 piuttosto |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 23:00
Anche 40mpx e 24 sono una grande differenza, il body, il mirino ecc, l'unico vantaggio della z5 sarebbe ad alte sensibilità, in pratica scattando spesso in buona luce non avrei nessun dubbio a favore della Fuji, anche se preferisco fotocamere più compatte |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 23:10
Sì ci sarebbe poi anche la X-T5, a praticamente lo stesso prezzo della X-H2. Molto simili (ergonomia a parte), mi pare di capire. Forse addirittura la X-T5 più orientata alla fotografia e meno al video? |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 23:38
La X-H2 ha tutte le funzionalità della X-T5 ed ha comunque un corpo ed un mirino migliore, oltre a poter montare il battery grip e la ventola aggiuntiva. Personalmente preferisco la X-T5, ma se dovessi consigliare una macchina per entrare nel mondo Fuji, consiglierei la X-H2. La X-T5 ha una ergonomia peggiore e soprattutto un sistema a ghiere che non è detto che piaccia a tutti, soprattutto ad un utente giovane, se interpreto bene il '99. “ Forse addirittura la X-T5 più orientata alla fotografia e meno al video? „ Questo è probabile, ma non vuol dire che la X-H2 abbia meno funzionalità della X-T5, anzi. Per esempio il display superiore è di una comodità estrema soprattutto per chi fotografa. La X-T5 ha dalla sua, a meno di non metterla in automatico, il fatto che vedi diaframma, tempi e iso selezionati, direttamente dalle ghiere. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 23:46
Grazie Pierino. Lato Nikon invece, c'è qualcuno con esperienza diretta sulla Z5 II? So che è molto recente, dalle recensioni online mi pare di capire sia una di quelle macchine "generazionali", ottimo rapporto qualità/prezzo e quanto di meglio abbia da offrire il sistema Z ad oggi |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 0:31
“ Grazie Pierino. Lato Nikon invece, c'è qualcuno con esperienza diretta sulla Z5 II? So che è molto recente, dalle recensioni online mi pare di capire sia una di quelle macchine "generazionali", ottimo rapporto qualità/prezzo e quanto di meglio abbia da offrire il sistema Z ad oggi „ Sono passato dalla xt5 alla zf che ha quasi le stesse caratteristiche della Z5ii e non tornerei mai indietro, chi preferisce la fuji sicuramente non ha provato la nikon Reattività della fotocamera, autofocus, file (si i 24mpx della nikon sono meglio dei 40 della fuji), menù, ibis migliore, conferma messa a fuoco con lenti manuali, l'unica cosa che mi manca è che la batteria della xt5 durava di più |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 0:58
Hai un confronto a iso minime? Non ci credo assolutamente che 24 sono meglio di 40, ho avuto la d850 nikon, la Fuji da 26 la Canon 5d mkiii tutte con obiettivi top, i dettagli migliori d850 ovviamente, poi Fuji e poi Canon, il 24mpx sarà sicuramente migliore ad alti ISO ma a bassi dubito fortemente. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 5:43
Sono due sistema molto diversi cambia il sensore inoltro la Fuji X-H2 fascia alta APS-c la Nikon Z5 II non di fascia alta sarebbe forse la Z8/Z9 da paragonare con ottiche al top altrimenti sarebbe un paragone ingiusto. O lasciato Nikon molti anni fa quando non ancora esisteva il sistema Mirrorless, oggi forse tornerei anche indietro ma non più possibile per motivi economici. Se tema fotografico alta fascia corpo machina e ottiche costi sono elevati si risparmia moltissimo se si va sulla Reflex ma non a la compattezza di uno sistema moderno al top Mirrorless. La Fujifilm la vedo eccellente se per tema street, viaggi, famiglia ma per macro, avifauna, sport persino fotografia paesaggi a alto livello non riesce a convincermi anche un problema ottiche stranamente delle mancanze. Ma forse normale cosi per avifauna, macro, sport, fascia alta vai su Nikon, Canon, Sony trovi tantissima scelta ottiche sullo sistema Sony addirittura a il sistema APS-c dove si può usare anche ottiche ff senza uno adattatore. Paragoni proposti esempio una X-H2 40 MP APS-c con ottica 16-80 ????, per me un No secco non a nessun senso trovi stessi dettagli come se usi una 24/26MP Fuji quindi i vantaggi effettivi sono minimi, inoltre preciso AF da vedere con certe ottiche Fujifilm il sensore per sfruttarlo davvero molto delicato. Nota: bisogna valutare tantissimo esigenze personali e anche il tema fotografico sistema il perfetto difficilissimo trovare sempre discorso pro e contra. Faccio un esempio estremo; un sistema 3/4 sicuramente penalizzato per quello che riguarda rumore immagini ma se prendo una Olympus fascia alta per macro, avifauna un sistema non da poco studiato ottiche bellissime resa spaventosa e grazie la stabilizzazione e profondità di campo può essere un sistema davvero che fa differenza. Tema costi?, naturalmente il top della gamma ff difficilissimo per uno amatore giustificare certi prezzi, ma nemmeno possibile avere la botte piena e moglie ubriaca e quindi bisogna anche accettare alla fine certi limiti. Quando ancora usavo la reflex Nikon D3 con solo 12MP oltre 10anni fa facevo delle fotografie sport, azione, pazzesche oggi con la mia Fuji X-H2 40MP nemmeno proverei ma immagino sarebbe deludente risultati, rumore immagini la Fuji a altri pregi. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 7:01
“ Hai un confronto a iso minime? Non ci credo assolutamente che 24 sono meglio di 40, ho avuto la d850 nikon, la Fuji da 26 la Canon 5d mkiii tutte con obiettivi top, i dettagli migliori d850 ovviamente, poi Fuji e poi Canon, il 24mpx sarà sicuramente migliore ad alti ISO ma a bassi dubito fortemente. „ Sono assolutamente d'accordo. Ho avuto la X-H2 e la X-T5 e tantissime fullframe con sensori da 24 Mpixel e le Fuji, lasciando stare l'aspetto legato alla tenuta ISO, non erano affatto peggio, anzi spesso fornivano un dettaglio superiore. Nel mondo macro, il sensore Fuji da 40 Mpixel se la giocava bene anche contro le megapixellate FF. Se al posto della Z5 II che non conosco, dovessi metterci la S5 II (FF da 24 Mpixel con sensore molto simile al 24 Nikon) che invece conosco perfettamente, direi che la X-H2 vince su tutti i fronti eccetto la tenuta ad alti ISO e l'autofocus. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 8:47
Avendole avute entrambe, Zf e X-T5, esprimo il mio parere. Lato qualità immagine per un utilizzo nel mondo reale possono essere giudicate perfettamente equivalenti. La differenza la fanno altri aspetti come sistema, AF, ergonomia, piacevolezza/facilità d'uso ecc.. Poi se parliamo di visionare al 400% lascio ad altri. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 8:50
Ok quindi la Nikon di questa generazione non ne avete provate e dite che la xh2 con il 16-80 è superiore in tutto rispetto alla Nikon con uno zoom serie s a parte gli iso Ovvio che in condizioni perfette 40mpx hanno più dettaglio quando zoomi ma se i sensori si misurassero così allora il mio telefono vince perché ne ha 50 |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 8:59
Non è un argomento tabù il dettaglio, ma basta vedere i pixel per pollice, usando un obiettivo eccellente su 40mpx si avranno più dettagli di una 24 mpx full frame in condizioni ideali, ma anche tra una 24mpx dx e una 24ff è più nitida una dx, sempre per la quantità di pixel per area, il collo di bottiglia sono gli obiettivi, su FF bastano obiettivi normali su aps-c ci vogliono obiettivi allo stato dell'arte e in Fuji qualcuno c'è. Scattando in condizioni non ideali, con poca luce, il vantaggio delle FX è innegabile. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 9:25
Ringrazio tutti per le opinioni finora, vorrei cogliere i commenti di Kelly e Vincenzo per specificare che: - in passato ho avuto modo di provare, seppur per brevi momenti, X-H1 e Z5 (mark I), a livello di piacevolezza ed ergonomia ricordo un filo meglio la Fuji, come AF e menu la Nikon; - parlando di sistema e lenti, mi pare di capire che gli zoom standard siano più performanti su Nikon Z rispetto a Fuji X; cito proprio gli zoom standard perché sono la categoria su cui credo punterei, almeno per ora. Inoltre, un ragionamento che vorrei fare è anche in ottica "futuro": vorrei portarmi dietro questo corpo almeno per i prossimi 6/8 anni, anche oltre. Non vorrei che le opzioni Fuji, ormai del 2022, siano già "vecchiotte", vedi anche lato aggiornamenti sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |