| inviato il 02 Giugno 2025 ore 15:49
Oggi ho letto la discussione su LR e mi sono ricordato di andare a vedere se ON1 fosse in offerta. Per caso lo era e quindi l'ho comprato a 45€ circa (praticamente 3 mesi di LR). L'avevo già testato in passato e, tra tutte le alternative che ho provato (ON1, raw therapy, darktable e qualche altro minore) mi era sembrato il migliore per l'uso che ne faccio io. Ho cercato di ricreare il mio attuale preset preferito che uso su LR e ci sono (quasi) riuscito: ON1 ha probabilmente una scienza del colore diversa da LR quindi i controlli reagiscono in modo diverso, inoltre non ha la "calibrazione" quindi i colori vanno gestiti diversamente. Alcune foto sono quasi identiche, altre sono molto più belle che in LR, altre molto più brutte. C'era Comunque da aspettarselo: i miei preset su LR hanno necessitato di mesi di "ritocchi" prima di essere quello che sono (quello di cui sopra è alla sua decima versione!), quindi immagino la stessa cosa valga per ON1. Quindi per ora posso dire: Pro: - Mi piace molto il fatto che combini LR e qualche tool di PS come layers, effetti speciali, glow, textures, liquify, sky swap, ecc, quindi è molto più potente di LR in quel senso (nel bene e nel male) - Le regolazioni sono come dei "blocchi" che si possono ordinare a piacere e possono coesistere più istanze dello stesso blocco. - Niente abbonamenti - Non necessita per forza di un catalogo, legge le foto direttamente dalle cartelle (anche se non sono riuscito a selezionarne diverse contemporaneamente). Quindi niente "importa" - Di base, senza toccare nulla, i colori delle foto mi sembrano più belli che quali di LR (ma è soggettivo, chiaramente) e ha più profili di calibrazione di LR - Parecchi video per imparare senza andare per forza su YouTube - C'è la regolazione dei midtones oltre ai soliti highlights e shadows. - Il portrait AI mi piace abbastanza, Contro: - la qualità del manuale a volte lascia a desiderare (per esempio ci sono 20 tipi di glow ma non è spiegato da nessuna parte cosa cambi da uno all'altro) - qualche bug della interfaccia qua e là - la "potenza" delle barre: come in LR, le curve sono iperpotenti e poco gestibili (basta spostare i punti di pochi pixel per distruggere la foto) mentre le barre sono spesso troppo deboli rispetto a LR, specie quelle del contrasto e del recupero delle highlights (ho risolto riducendo il "haze", che funziona come il dehaze di LR ma senza ultrasaturare i colori). Ovviamente si può ovviare aggiungendo un altro "blocco" e ridurre le highlights anche lì... - la gestione del color noise. In LR, è gestito perfettamente, su ON1 anche a 100 non cambia NULLA rispetto a 0. Mi chiedo se non sia un bug, qualcuno ha forse lo stesso problema? ho scritto agli sviluppatori, vediamo se rispondono. - Il modulo di stampa non ha le stesse opzioni di LR e non esporta in JPG, almeno non nativamente (probabilmente con una stampante virtuale sì) - Di default carica una anteprima dei raw in bassa definizione e, al contrario di LR, non lo dice. C'è l'opzione per cambiare questa preferenza, ovviamente, e impostare l'alta definizione come default. - Alcuni strumenti più avanzati e che usano molto l'AI non sono al livello di LR, ovviamente. Qualcuno di voi lo usa regolarmente e vuole condividere la sua esperienza? |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 16:18
@Korg scaricato anch'io ON1 a basso prezzo. Abbonato ad Adobe Creative, PS mi ha fregato con gli aggiornamenti AI molto frequenti. Se ne approfittano della mia (stupida) curiosità. I primi approcci con ON1 non sono stati per me intuitivi, di regola non consulto i manuali. Se tu o qualcun altro mi indicate le "perle" di ON1, le proverò volontieri. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:10
Buongiorno Valgrassi, qual buon vento. Io vorrei cambiare più per un fatto "morale" che altro. Semplicemente non mi piace la filosofia che Adobe ha e ha sempre avuto, il modo in cui stanno gestendo l'esplosione della AI e il modo con cui trattano i clienti, oltre al fatto che i software diventano sempre più pesanti e pieni di strumenti inutili e superficiali. Passando a ON1: è difficile dare qualche "consiglio" senza sapere l'altrui modo di lavorare. Io di solito sono uno che importa tutto, fa una cernita di base (3 categorie: da lavorare, da tenere, da buttare) e poi applica un preset di base su cui fare delle piccole modifiche. Se magari ci dici come lavori tu possiamo arrivare a qualcosa assieme. Per quanto riguarda i controlli a me non sembrano troppo lontani da LR: - a sinistra la tab "browse" è la libreria di LR, mentre "edit" è lo sviluppo. - In modalità edit poi ci sono: a sinistra i tool che in LR sono sotto l'istogramma (crop, maschera, clone, ecc) mentre sulla destra: - "develop" che è la parte prettamente "tonale" (quella che LR chiama "Basic") e riguarda tutta la foto - "Local" ha agli stessi controlli di "develop" ma permette di creare maschere, quindi aggiustamenti locali - tutte le altre modifiche come vignettatura, modifica dei colori, curve, effetti ecc vengono fatti nella tab "Effects", aggiungendo l'apposito "effetto" dalla lista col tasto "add effect" (sono una trentina). Di buono c'è che OGNI effetto può avere la sua maschera e l'ordine è modificabile. Se li si vuole applicare solo ad una parte dell'immagine, questi si possono anche aggiungere semplicemente facendo una maschera e poi clickando col destro e scegliendo l'effetto. - "sky" e "portrait" sono, come dice il nome, strumenti per lavorare solo sui cieli e sui ritratti e usano strumenti AI per creare automaticamente le maschere. - Sopra queste tabs c'è "layer", che permette di gestirli. Per me la caratteristica "vincente" di ON1 è proprio il fatto di avere cose prettamente photoshoppiane dentro qualcosa come Lightroom. Esempio: l'effetto Orton, un bordo speciale, una sfocatura radiale, un rimpazzamento di un colore solo o il foto-inserimento |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:22
@Korg in PP sono canino per cui inseguo scorciatoie. Mi ha stordito da parte Adobe ACR l'introduzione di "Adaptive Color", cioè l'AI che ti prende qualsiasi raw e te lo "ottimizza" istantaneamente. Perlomeno lo migliora di più dei tre-quattro soliti tocchi miei. Seguirò i tuoi suggerimenti per ON1, grazie! |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 0:13
ON1 ha qualcosa di simile, mi pare si chiami AI Brilliance. Non l'ho ancora provato però proprio a causa del “adaptive color” di LR che migliora la foto ma il risultato viene sovrascritto se uso il mio preset. Magari provalo, ho letto che funziona bene |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 0:29
Uso anch'io ON1 ed in effetti AI brilliance è utilissimo, a volte esagera un po' con la brillantezza, ma l'effetto si può regolare sia globalmente che regione per regione (vengono infatti identificate le regioni con flora, architetture, cielo, etc. e per ciascuna di esse si può agire con un cursore). I video di apprendimento comunque sono molto utili (per me, che non ho usato altri programmi, lo sono stati di certo). |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 8:40
Sono tentato anche io di prendere ON1. Oggike solo per oggi) sta a 55€ e spicci. È una buona offerta o..si può fare di meglio? Fretta non ne ho per cui potrei anche aspettare offerte migliori (anche il BF) |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 17:17
Non saprei, credo l'offerta sia sempre la stessa. Qua l'ho pagato 45 per via dell'IVA. Ieri ho avuto modo di provarlo quasi tutto il giorno e per ora non mi è mancato nulla di LR. Forse è solo un po' più lento nel disegnare le maschere e non so ancora quanto bene funzioni il denoise perché non l'ho provato. Comunque hai 30 giorni per il rimborso |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:38
Stavo pensando... se quando lo conosco un po' meglio facessi un breve video 10-15 minuti dove faccio vedere un po' come funziona potrebbe interessarvi? Al massimo potete dirmi voi per cosa usate LR e io posso provare a replicare la stessa cosa in ON1. Così faccio esercizio io e magari condivido qualche info/conoscenza. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:48
A me interesserebbe parecchio |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:55
Tra l'altro ora è in offerta a 44 euro... a questo prezzo fa veramente venire l'acquolina in bocca |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 18:37
Preso anch'io da qualche giorno, non in sostituzione di LR che ho abbandonato da anni, ma per avere un'alternativa a DxO Photolab e devo dire che sono piacevolmente sorpreso dai risultati ottenuti con pochi click. Ora devo studiarmi meglio il manuale e trovare qualche buona guida. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 19:03
ciao, qualche domanda da curioso. - nella suite a 44€ c'è "tutto lightroom" (ci siamo capiti) ? oppure occorre prendere la versione max. - qual è la più grossa mancanza rispetto a LR ? grazie ciao fab |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 19:33
Da quel che ho capito la versione Max ha in più solo il fatto di poter usare i filtri di ON1 come plugin di LR o di Apple Foto. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 19:42
Non conosco questo programma Ma bello scoprire nuove alternative Al momento uso Lightroom (non Photoshop) che permette 1T di cloud per i propri file Raw condivisioni di cartelle e siti web (4 o 5) Ho cambiato pc e in un attimo tutti i file già disponibili (con sempre la possibilità di salvarli su Hd cosa che faccio da sempre Spesso si vedono soluzioni alternative a LR ma credo che LR non sia solo LR Seguo e grazie per la segnalazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |